Descrizione e foto della Cattedrale di La Valletta (Concattedrale di San Giovanni) - Malta: Valletta

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di La Valletta (Concattedrale di San Giovanni) - Malta: Valletta
Descrizione e foto della Cattedrale di La Valletta (Concattedrale di San Giovanni) - Malta: Valletta

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di La Valletta (Concattedrale di San Giovanni) - Malta: Valletta

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di La Valletta (Concattedrale di San Giovanni) - Malta: Valletta
Video: 50. Tutto Caravaggio: Decollazione di san G. Battista, Cattedrale di San Giovanni, Malta. (50/63) 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di La Valletta
Cattedrale di La Valletta

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di La Valletta, conosciuta come Cattedrale di San Giovanni, consacrata in onore di San Giovanni Battista, è apparsa nella principale città dei Cavalieri di Malta tra il 1573 e il 1578, durante il regno del Gran Maestro Jean de la Cassier. La costruzione del tempio più importante di Malta è stata assegnata all'architetto permanente dell'ordine - Girolamo Cassar. L'esterno austero e austero dell'edificio barocco contrasta nettamente con il suo ricco interno. Sopra il portale centrale è visibile un balcone, dal quale il Gran Maestro, assunto l'incarico, tenne un discorso solenne. Le guglie di due campanili furono danneggiate durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e non furono mai ricostruite.

L'ingresso alla Cattedrale è a pagamento. Quando acquisti un biglietto, puoi prendere un'audioguida, anche in russo. Il tour della cattedrale dura circa un'ora.

Ogni maestro che guidava l'Ordine di Malta doveva donare alla cattedrale qualche reliquia o opera d'arte di pregio. Pertanto, la navata rettangolare del tempio con otto cappelle laterali sembra più un portagioie che il solito interno della casa di Dio. Ogni visitatore della cattedrale presta innanzitutto attenzione al pavimento, dove sono installate le luminose lapidi dell'élite dell'ordine. Ci sono circa 400 sepolture qui. Ogni piatto raffigura i simboli iconici dell'ordine, detti in latino, motti cavallereschi e molto altro. Un membro dell'ordine e pittore Mattia Preti ha lavorato alla volta dipinta, che raffigura un affresco sul tema della vita di San Giovanni Battista. L'attrazione principale del tempio è il dipinto originale di Caravaggio "La Decollazione di Giovanni Battista".

Foto

Consigliato: