Kolomenskoe descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Kolomenskoe descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Kolomenskoe descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Kolomenskoe descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Kolomenskoe descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Monastero Di Novodevichy Introduzione Prima Parte Mosca Audioguida MyWoWo Travel App 2024, Giugno
Anonim
Kolomenskoe
Kolomenskoe

Descrizione dell'attrazione

Il villaggio di Kolomenskoye era una volta la proprietà terriera ereditaria della famiglia reale. Oggi l'antico patrimonio dei grandi principi di Mosca fa parte della riserva museale statale d'arte storico-architettonica e paesaggistica naturale. Kolomenskoye si trova nel distretto amministrativo meridionale di Mosca.

La storia della tenuta

La leggenda narra che il villaggio sia stato fondato dagli abitanti di Kolomna, che cercarono rifugio dalle orde mongolo-tatare e fuggirono dalle loro case in cerca di salvezza da Khan Batu. Per la prima volta su Kolomenskoye cita la volontà Ivan Kalita, compilato nel 1336 Nel primo terzo del XVI secolo. Vasily III costruisce sulle terre del suo feudo una chiesa dedicata alla nascita dell'erede, e poi suo figlio, Giovanni il Terribile, sposato al regno, erige un altro tempio nel villaggio. Lo zar amava Kolomenskoye con particolare trepidazione: ogni anno nella tenuta si celebravano gli onomastici di Ivan il Terribile.

Chi ha iniziato la rivolta contro Vasily Shuisky Ivan Bolotnikov ha scelto Kolomenskoye come luogo della sua scommessa. Nell'ottobre 1606, il suo esercito costruì una prigione nel villaggio, da dove il governatore Bolotnikov condusse una campagna di agitazione e chiese il riconoscimento del falso Dimitry come legittimo sovrano.

Venne nel regno nel 1645. Alexey Mikhailovich si innamorò anche di Kolomenskoye. Sotto di lui il villaggio fiorì e si arricchì, perché il sovrano preferiva trascorrere la maggior parte del suo tempo libero nella sua tenuta vicino a Mosca. Sotto Alexei Mikhailovich, molti oggetti furono costruiti a Kolomenskoye: il palazzo reale in legno, che conta 270 stanze, sale e locali, la chiesa della casa di Kazan, le camere di Prikaznye e del colonnello, i cortili e i corpi di guardia di Sytny e Khlebny. I giardini erano disposti intorno agli edifici e il territorio della tenuta era circondato da un recinto con tre porte d'ingresso.

La morte di Alexei Mikhailovich ha portato l'oblio e la desolazione a Kolomensky. Dopo Caterina II ordinato di smantellare la residenza fatiscente, e negli anni '70. XVIII secolo Il principe Makulov progettò e costruì un nuovo palazzo a Kolomenskoye. L'opera è stata in parte utilizzata materiali lasciati dopo l'analisi del vecchio coro zarista. Caterina II soggiornò a Kolomenskoe, arrivando a Mosca da San Pietroburgo. Successivamente, il suo palazzo fu ricostruito sotto Nicola I e nel 1872 le strutture in legno furono definitivamente eliminate.

Nel 1994, la tenuta di Kolomenskoye è stata inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Museo di architettura in legno

Image
Image

Dopo la rivoluzione, Kolomenskoye è stato trasformato in un museo a cielo aperto … L'idea è appartenuta al restauratore Pyotr Baranovsky, che ha preso fuoco creando una mostra simile al museo di architettura in legno (skansen) in Norvegia. Alla fine degli anni '20. del secolo scorso, i monumenti dell'architettura in legno russa provenienti da diverse parti dell'onore europeo del paese iniziarono a essere consegnati a Kolomenskoye. Dopo la guerra, la geografia degli edifici portati a Kolomenskoye si espanse in modo significativo e sul territorio del museo apparvero reperti dalla Siberia.

Nel museo puoi vedere Torre della prigione di Bratsk, costruito nel 1659 sul fiume Angara dagli esploratori russi. Una torre di legno della prigione fu portata da Sumskiy Posad, chiamata Mokhovoy … Il monastero Nikolo-Korelsky vicino ad Arkhangelsk fu fondato nel XIV secolo. e per lungo tempo è stata la porta marittima del paese. Torre di viaggio il monastero è presentato anche nel Museo dell'architettura in legno a Kolomenskoye. La famosa mostra del Kolomna skansen - Casa di Pietro I, costruito per l'imperatore nella fortezza di Novodvinsk nel 1702. A Mosca, questo è l'unico museo la cui esposizione racconta la vita di Pietro I.

Merita anche l'attenzione dei visitatori della tenuta chiesa in legno di San Giorgio il Vittorioso, costruito nel 1685nella regione di Arkhangelsk e l'ex parte del cimitero nel villaggio di Semenovskaya, e la casa olandese di Pietro I, che è un modello a grandezza naturale della più antica casa di legno nello Zaandam olandese.

L'ex villaggio di Kolomenskoye si estende su un'area di oltre 390 ettari. Sul territorio dell'ex patrimonio regio sono presenti numerosi oggetti architettonici che occupano un degno posto negli elenchi dei monumenti di maggior pregio della storia e della cultura.

Chiesa dell'Ascensione

Image
Image

L'edificio più antico di Kolomenskoye è la Chiesa dell'Ascensione del Signore … La chiesa ortodossa fu costruita per ordine di Vasily III. Il Granduca di Mosca affidò il progetto all'italiano Peter Francis Anibala. La Chiesa dell'Ascensione del Signore a Kolomenskoe è la prima chiesa con tetto a tenda costruita in pietra in Russia.

La fondazione fu completata nel 1528 e la chiesa fu consacrata solo quattro anni dopo. La decorazione originale del tempio è nota solo da fonti scritte. Nessuno degli elementi decorativi è sopravvissuto fino ad oggi. Negli anni '70. XVI secolo nel tempio iniziarono i lavori di ristrutturazione, a seguito dei quali persero il pavimento in piastrelle di ceramica e rinnovarono la "lettera murale" sulla facciata orientale vicino al luogo reale. Nel 1884, i dipinti murali furono completamente sostituiti da dipinti ad olio.

L'altezza del campanile della chiesa è di 62 metri, lo spazio interno occupa una superficie di circa 100 mq. M. Tre alti portici conducono alla galleria che circonda la chiesa. Per decorare la chiesa, gli architetti hanno utilizzato elementi gotici disegnati in stile rinascimentale. L'edificio è considerato l'unica opera di questo tipo di architetti russi.

Chiesa della Decollazione di Giovanni Battista

Image
Image

La Chiesa della Decollazione di Giovanni Battista, come la Cattedrale di San Basilio sulla Piazza Rossa, appartiene al tipo di templi a più pilastri del XVI secolo. Oltre a loro, edifici simili non sono più sopravvissuti.

La chiesa è costituita da cinque pilastri, isolati tra loro e con altari autonomi e ingressi separati … La cappella maggiore è dedicata alla Decollazione di Giovanni Battista. Il campanile della chiesa è a due campate, i livelli di ogni cappella laterale sono decorati con kokoshnik e pannelli. Il tempio si presenta come un armonioso monolite, grazie all'unità degli elementi decorativi e delle gallerie, che collegano tra loro tutti i suoi altari laterali.

Chiesa di San Giorgio il Vittorioso

Image
Image

Un altro eccezionale monumento dell'architettura russa in pietra, la Chiesa di San Giorgio il Vittorioso è costituita da una chiesa costruita nel XVII secolo e da un campanile più antico. Il campanile fu costruito nel XVI secolo e faceva parte del vicino Tempio dell'Ascensione.

Nel 1640, sul campanile fu innalzata una campana di 53 libbre, fusa dal famoso maestro Daniil Matveyev per ordine dello zar, e un paio di decenni dopo fu annessa una chiesa al campanile. Fu consacrata nel 1678. Esiste una versione secondo la quale il campanile fu costruito dallo stesso Pietro Francesco Anibale, perché nel suo aspetto si possono distinguere chiaramente i tratti dello stile architettonico noto come Rinascimento italiano. Il campanile ricorda in qualche modo le campanille italiane, nonostante l'abbondanza di elementi primordiali russi nel suo arredamento.

Chiesa di Kazan

Image
Image

La chiesa di Kazan a Kolomenskoye fu fondata nel 1649 per decreto dello zar Alexei Mikhailovich in onore della nascita dell'erede al trono … La sua costruzione durò solo quattro anni e nel 1653 il tempio con il campanile a padiglione fu consacrato in onore dell'icona di Kazan della Madre di Dio.

In principio la chiesa era una casa e il palazzo in legno del re era collegato al tempio da un passaggio coperto di 50 metri. L'edificio è realizzato nello stile chiamato "pattern". L'edificio della chiesa è senza pilastri, eretto su un alto basamento e sormontato da cinque capitoli. La chiesa ospita l'Icona Miracolosa della Madre di Dio "Regnante". È stato trovato nel 1917 nel seminterrato della Chiesa dell'Ascensione a Kolomenskoye. L'immagine è considerata il principale santuario del movimento politico che sostiene la monarchia come l'unica struttura statale corretta in Russia.

Torre Vodovzvodnaya

Image
Image

Negli anni '70. XVII secolo. a Kolomenskoye fu costruita una torre, nella quale avrebbe dovuto posizionare un meccanismo per sollevare l'acqua. La Torre Vodovzvodnaya divenne il centro del meccanismo di ingegneria idraulica che riforniva la corte del sovrano. Il meccanismo è stato realizzato da Bogdan Puchin, un ex noto artigiano dell'Armeria del Cremlino.

La torre fu eretta tra Kolomenskoye e Dyakov, un villaggio che in seguito divenne parte del complesso immobiliare. L'altezza dell'edificio è di 15 metri e le sue proporzioni verticali si coniugano in modo molto armonioso con l'insieme architettonico formato dal campanile della Chiesa di San Giorgio il Vittorioso. La torre è costruita in mattoni, la sua volta in pietra è ricoperta di legno ed entrambe le facciate principali sono finemente decorate. Oggi, la Torre Vodovzvodnaya ospita una piccola esposizione museale dedicata alla storia dell'approvvigionamento idrico nei secoli XVII-XX.

Palazzo Reale

Image
Image

Il palazzo dello zar a Kolomenskoye fu costruito per lo zar Alexei Mikhailovich nella seconda metà del XVII secolo famosi architetti russi Semyon Petrov e Ivan Mikhailov.

Il palazzo fu concepito come un sistema di stanze indipendenti collegate da gallerie e camminamenti e chiamate tribune. Aveva una pianta asimmetrica e consisteva di 26 camere decorate con intagli, un tetto a scaglie e dipinte con foglia d'oro. L'interno delle pareti è stato dipinto da Simon Ushakov, che ha utilizzato tele preparate come base per il suo lavoro. La torre era rivestita all'esterno con assi e le cornici di tremila finestre sulle facciate erano riccamente decorate con intagli ad altorilievo. La superficie totale del Palazzo dello Zar a Kolomenskoye era di 10.250 mq. M. esclusi fabbricati per la servitù e magazzini di servizio. Nel 1768, Caterina ordinò di demolire il palazzo, i cui costi di riparazione erano troppo alti. Il layout creato prima di questo è stato conservato nell'Armeria, ma nel tempo è stato perso.

Si è deciso di ricreare il palazzo negli anni '90. l'ultimo secolo. Gli autori del progetto di ricostruzione si sono basati sulle misurazioni e sui piani superstiti. Il luogo è stato scelto a parte il primo, perché gli alberi sono cresciuti sulle rovine dell'antica residenza di Alexei Mikhailovich, che si è deciso di preservare. Di conseguenza, gli interni storici sono stati ricreati in 23 stanze e sale, e la superficie totale del palazzo costruito è di oltre 7000 mq. m.

Nel palazzo puoi vedere il palazzo della regina con Porticodecorato con ornamenti, quadri di soggetto e mobili. La sala di preghiera contiene elenchi di icone famose e il soffitto della cappella è decorato con medaglioni. La decorazione del coro dello zar utilizza simboli di stato: animali araldici, un'aquila bicipite e la suite delle sale di rappresentanza è decorata con pietra, legno e dipinti ad olio. Nelle dimore dei principi sono esposti autentici reperti del XVII secolo. - libri e materiale didattico per l'insegnamento della grammatica.

L'area fieristica nel villaggio di Kolomenskoye è utilizzata per la più grande fiera del miele in Russia.

su una nota

  • Località: Mosca, prosp. Andropova, 39, telefoni: (499) 782-8917, (499) 782-8921, (499) 615-2768.
  • Le stazioni della metropolitana più vicine sono Kolomenskaya e Kashirskaya.
  • Sito ufficiale: mgomz.ru
  • Orari di apertura: territorio: aprile-settembre: lun-dom 7.00–0.00, ottobre-marzo: lun-dom 8.00–21.00; musei: mar-ven, dom 10.00-18.00, sab 11.00-19.00, la biglietteria chiude mezz'ora prima.
  • Biglietti: l'ingresso al territorio è gratuito, ai musei 50-350 rubli, per i bambini sotto i 6 anni l'ingresso è gratuito.

Foto

Consigliato: