
Descrizione dell'attrazione
Il Convento Spaso-Borodinsky è un monastero ortodosso sul campo di Borodino, fondato nel 1839 da M. M. Tuchkova, vedova di A. A. Tuchkov, morta a Borodino. All'inizio fu eretta una cappella nel luogo in cui si trovavano i bagrationov e dove morì A. A. Tuchkov. Negli anni 1818-1820, la cappella fu sostituita dalla chiesa in pietra del Salvatore non fatto a mano.
Dalla fine del 1820. MM Tuchkova viveva costantemente sul campo di Borodino, in una guardiola di legno vicino alla chiesa. A poco a poco, le vedove dei soldati russi morti a Borodino cominciarono a venire da lei. Questa piccola comunità femminile viveva secondo le leggi della vita monastica. Nel 1839 fu aperto il monastero di Spaso-Borodinsky, in cui M. M. Tuchkova divenne la badessa. Negli anni 1840-1870. un maestoso complesso di edifici monastici in pietra è stato costruito con le donazioni della famiglia reale, partecipanti alla guerra del 1812 e dei loro discendenti, guardie e unità dell'esercito che hanno partecipato alla battaglia di Borodino.
Il monastero di Spaso-Borodinsky fu chiuso alla fine degli anni '20. Il monastero soffrì molto anche delle battaglie del 1941-1942. Il restauro del monastero iniziò nel 1972 e fu completato nel 1987. A metà degli anni '80 nel monastero c'era già una piccola esposizione museale.
Al centro del monastero si trova la Cattedrale di Vladimir, costruita a metà del XIX secolo in stile bizantino. Un maestoso edificio in mattoni con decorazioni in pietra bianca è dedicato alla memoria dei soldati russi morti a Borodino. Il refettorio con la Chiesa di San Giovanni Battista fu costruito nel 1874. Lungo le mura del monastero si trovano edifici ad un piano di celle, servizi, un ospedale e un vecchio refettorio, che ne sostituiscono parzialmente la recinzione.