Mileto descrizione e foto - Turchia

Sommario:

Mileto descrizione e foto - Turchia
Mileto descrizione e foto - Turchia

Video: Mileto descrizione e foto - Turchia

Video: Mileto descrizione e foto - Turchia
Video: Talete della scuola ionica di Mileto 2024, Giugno
Anonim
Mileto
Mileto

Descrizione dell'attrazione

A sud della foce del fiume Big Menderes, che nell'antichità era chiamato Meandro, si trovano le rovine di una delle città ioniche un tempo più potenti e ricche. Mileto o Mileto fu fondata nella seconda metà del IV millennio a. C., intorno al 3500 - 3000 a. C. Situata sulla costa occidentale dell'Anatolia in Turchia, la città era considerata un importante centro della filosofia e delle scienze esatte dell'epoca. Erodoto la definì “la perla della Ionia”. Gli scienziati greci hanno creato qui una scuola di filosofia e grandi menti dell'umanità come Talete, Anassimandro e Anassimene erano impegnate in lavori scientifici in città. Talete, Anassimandro e Anassimene tennero qui conferenze sulla struttura del mondo, la vita, erano impegnati in astronomia e geometria.

La città si trovava nella parte nord-occidentale della penisola e il suo confine naturale era la baia di Eracle, nella quale scorreva il Meandro, il fiume più pieno dell'Asia Minore, che sfociava nel Mar Egeo. La penisola confinava a est con i contrafforti dei Monti Cariani. A sud, la polis era bagnata dalla baia di Mendelia e a ovest confinava con il Mar Egeo. In questa zona, piccole valli lasciavano il posto ad altipiani montuosi e i fiumi scorrevano lungo i burroni, irrigando campi e pascoli. Grazie a una tale abbondanza di sorgenti montane, gli abitanti della politica erano impegnati con successo nell'agricoltura, nel giardinaggio e nella vinificazione.

Poiché nella città sono stati rinvenuti testi lineari e frammenti di affreschi in stile minoico, si ritiene che i primi insediamenti qui siano sorti nel periodo neolitico. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un eroe di nome Mileto, che qui si trasferì da Creta. Contemporaneamente a Mileto, furono fondate o insediate altre undici città ioniche e 12 città-stato delle Eolie. Insieme a queste città, la politica faceva parte della cosiddetta unione religiosa panionica, che si formò intorno al 700 aC, e fu riconosciuta come capo dell'unione.

Grazie alla sua posizione favorevole, in città si svilupparono il commercio e la navigazione. Le navi mercantili di Mileto attraversavano l'intero Mar Mediterraneo, e spesso entravano nel Pontus Euxine (Mar Nero), fino alla foce del fiume Tanais (Don). Sulle rive del Ponto, Mileto, durante il suo periodo di massimo splendore, possedeva 80-90 colonie. La colonia di Mileto si trovava anche nell'Antico Egitto.

La politica è stata divisa in parti esterne e interne. L'ultimo di loro aveva una fortezza speciale, entrambe le parti erano circondate da un muro. La città aveva quattro porti, protetti dal mare dalle Isole Tragasai.

Mileto dovette ripetutamente difendere la sua indipendenza. Combatté contro i re di Lidia e i sovrani persiani. Il IV secolo aC fu il periodo di massima fioritura della scienza e della cultura della polis. I tiranni della città durante questo periodo mantennero rapporti amichevoli con i re persiani. Ma già nel 494 aC, la città fu catturata dai Persiani e distrutta. Presto i greci si stabilirono di nuovo qui. Il brillante periodo di massimo splendore di Mileto cade in epoca romana, ma in epoca bizantina la città cadde in rovina e perse il suo antico significato a causa dell'alluvione del porto. La sua importanza è diminuita drasticamente dal momento della sua distruzione secondaria da parte di Alessandro Magno. Ora sul sito della città sorge il povero villaggio di Palatia, e l'antica città di Mileto è una rovina ben conservata.

In città si possono vedere le rovine ben conservate dell'antico teatro, che un tempo ospitava 15mila spettatori. Questo edificio più magnifico di Mileto risale al periodo romano e si trova appena fuori l'ingresso dietro la biglietteria. Il teatro fu costruito nel II secolo sulle fondamenta di un più antico teatro greco. Si trova sul pendio dell'unica collina della città. Le dimensioni della struttura sono impressionanti: il diametro del suo anfiteatro è di 140 metri e l'altezza è di 30 metri.

Sopra il teatro si trovano le rovine di un castello bizantino risalente all'VIII secolo e frammenti delle mura cittadine un tempo piuttosto lunghe, che circondavano entrambe le parti della città con un doppio anello. Da qui si apre un'eccellente vista dell'intera città.

Se si scende da questa piattaforma di osservazione al centro della città, la strada passerà per le tombe ellenistiche, dietro le quali c'è una piccola fondazione rotonda. Nel I secolo aC vi era un monumento in onore della vittoria in una battaglia navale. A quel tempo era sulla riva della baia "Lion's Bay", sulla cui riva sono stati trovati leoni di pietra. Il colonnato che qui si trova conduceva al tempio di Apollo di Delfi, patrono di navi, porti e marinai. Questo santuario è stato fondato in tempi antichi, ma è stato ricostruito due volte. In epoca ellenistica l'edificio fu restaurato in stile dorico, e in epoca romana i portici del tempio furono convertiti in corinzio.

A Mileto sono ben conservate le famose Terme di Faustina, costruite intorno al 150. Erano dedicati alla stravagante moglie di Marco Aurelio ed erano un dono dell'imperatore alla città. I termini copiavano il romano, per così dire, il precursore dei bagni turchi (hamam). Il loro cortile centrale era circondato da colonne corinzie e alla palestra si poteva accedere attraverso l'apoditerium, lo spogliatoio dove si trovavano le statue delle Muse (ora si trovano nel Museo di Istanbul). Anche il frigidarium delle terme era decorato con sculture che un tempo costituivano le fontane della vasca centrale. Uno di loro rappresentava la divinità locale Meandro, e l'altro era a forma di testa di leone.

Il più inaspettato nel territorio di Mileto è la costruzione della moschea, un esempio della prima architettura turco-ottomana, che delizia i turisti con la sua abile scultura in pietra. La moschea fu costruita all'inizio del XV secolo dall'emiro Menteshe Ilyas-bey in segno di gratitudine per il suo ritorno dalla prigionia a Tamerlano. Questo piccolo edificio è decorato con lastre di marmo ed è coronato da una graziosa cupola. L'edificio aveva un minareto, crollato durante il terremoto del 1958. In precedenza, nel tempio c'erano un caravanserraglio e una madrasa, ma ora nel cortile erboso si possono vedere solo lapidi in piedi e disordinate.

Sempre a Mileto si può vedere la restante metà della fontana un tempo enorme, il portico ionico parzialmente restaurato, l'Agorà settentrionale (piazza del mercato). Ad ovest di esso si trovano le rovine del tempio di Serapia, risalente al III secolo.

La maggior parte del resto degli edifici di epoca ellenica e romana sono nascosti dietro fitti boschetti di cespugli spinosi o sotterranei. Il periodo migliore per visitare Mileto è la primavera, quando il verde e i fiori freschi circondano le rovine. Un fatto interessante è che il nome dei Milesi tra gli antichi divenne un proverbio e fu usato per designare persone felici e di successo, per così dire, "cari della felicità".

Foto

Consigliato: