Cosa vedere a Rethymno

Sommario:

Cosa vedere a Rethymno
Cosa vedere a Rethymno

Video: Cosa vedere a Rethymno

Video: Cosa vedere a Rethymno
Video: CRETA- RETHYMNO CITTA' COSA VEDERE [Vlog- drone] tour di Creta #6 2024, Luglio
Anonim
foto: cosa vedere a Rethymno
foto: cosa vedere a Rethymno

L'area turistica di Rethymno sull'isola greca di Creta è un luogo ideale per una vacanza al mare e in giro per la città. Oltre alla pura sabbia dorata e al mare caldo, Rethymno offre agli ospiti molte attrazioni sia nella città stessa che nei suoi dintorni. Cerchi informazioni su cosa vedere a Rethymno? Presta attenzione alla bellezza naturale: lagune e baie, gole e laghi, degni del pennello di un pittore o dell'attenzione di un fotografo. Non dimenticare i monumenti medievali che sono ricchi nelle stradine tortuose della città vecchia.

TOP 10 attrazioni di Rethymno

Fortezza Fortezza

Immagine
Immagine

Potente fortificazione difensiva, la Fortezza fu costruita nella seconda metà del XVI secolo per difendere il porto di Rethymno dai pirati, che a quel tempo rappresentavano una grande minaccia per le città costiere del Mediterraneo. Per la costruzione della cittadella fu scelto un luogo sul colle Paliokastro, dove anticamente esisteva un'acropoli con i santuari di Apollo e Artemide. Le dimensioni non troppo grandi della fortezza non consentivano di trasferire tutte le case dei residenti locali nel territorio del forte, e nella cittadella si trovavano solo la guarnigione veneziana e il governo locale.

Nel 1646 le truppe dell'Impero Ottomano conquistarono Rethymno e la fortezza di Fortezza, come l'intera città, cadde sotto il dominio dei Turchi. Fu anche interessato da trasformazioni architettoniche, ma nella seconda metà del XX secolo, l'attrazione principale di Rethymno fu riportata alla sua forma originale. Oggi puoi guardare dalla collina di Paliokastro alla città di Rethymno e apprezzare le magnifiche viste dal miglior ponte di osservazione in questa parte di Creta.

In estate, nell'anfiteatro situato all'interno delle mura della Fortezza si tengono rassegne d'arte. Sul palco vengono messe in scena rappresentazioni basate su commedie di Shakespeare e Molière.

Prezzo del biglietto: 4 euro.

Fontana Rimondi

Nel 1626, il governatore di Rethymno ordinò la costruzione di una fontana che avrebbe fornito acqua potabile ai cittadini. A quel tempo Creta faceva parte della Repubblica di Venezia e tutti gli oggetti in costruzione portavano una chiara impronta dello stile architettonico veneziano. La fontana non faceva eccezione, e le colonne di ordine corinzio che la adornano ne sono la prova. Le pozze d'acqua sono scolpite con tre teste di leone incastonate in un pannello di marmo. La trave orizzontale è decorata con iscrizioni latine e il grazioso stemma in pietra del clan Rimondi, a cui apparteneva l'allora governatore di Rethymno.

I Turchi, che conquistarono la città, ricostruirono la fontana a modo loro, aggiungendo una cupola alla struttura e recintandola con un muro. Dopo la liberazione dell'isola dagli stranieri ottomani, i locali hanno restituito alla loro amata fontana il suo aspetto originale. Oggi, come trecento anni fa, dopo aver bevuto l'acqua della sorgente, gli innamorati hanno la possibilità di stare insieme per sempre. Gli abitanti di Creta credono a questa antica leggenda e devono recarsi alla fontana dei Rimondi alla vigilia delle nozze.

Faro di Rethymno

L'isola sofferente di Creta è passata di mano in mano più di una volta nel corso della sua storia secolare. E ogni sua fase ha lasciato il segno sotto forma di strutture architettoniche che sono sopravvissute fino ad oggi.

La prima metà del XIX secolo fu il periodo in cui i turchi diedero all'Egitto un protettorato sull'isola. A quest'epoca risale il faro egiziano di Rethymno, costruito durante il regno di Muhammad Ali, vassallo del vice-sultano d'Egitto.

Il faro sorge nel porto veneziano della città vecchia. Non è troppo grande per gli standard mondiali - solo 9 metri, ma sembra molto autentico in un piccolo porto. Ci sono solo due strutture di questo tipo a Creta e il secondo faro si trova nel porto di Chania.

Museo Archeologico

Di fronte all'ingresso della Fortezza della Fortezza, si trova il Museo Archeologico di Rethymno, situato in un'ex prigione turca. I reperti della collezione museale permettono di ripercorrere la storia della regione a partire dal Neolitico. Nelle sale del Museo di Rethymno, puoi guardare la collezione di ceramiche antiche, vedere sculture e figurine, gioielli e accessori funerari, lampade e strumenti di lavoro di epoche diverse.

Le mostre e le collezioni più famose:

  • Statua di Afrodite del I secolo a. C., realizzata in marmo.
  • Una figurina di una dea con le braccia alzate, risalente al 1300-1200 a. C. La scultura è stata trovata durante gli scavi archeologici vicino a Rethymno e appartiene all'era minoica.
  • Testa di statuetta femminile di Axos, realizzata in terracotta. Datato al VI anno aC.
  • Una collezione di monete di epoche diverse, comprese rarità dei tempi del Regno di Cnosso.
  • Una lapide in marmo raffigurante un guerriero risalente al VI secolo a. C.

Il museo espone anche decorazioni lapidee, punte di lancia, utensili di epoca neolitica, rinvenuti durante gli scavi della grotta Gerani.

Prezzo del biglietto: 2 euro.

loggia veneziana

Immagine
Immagine

Non lontano dal porto veneziano di Rethymno, sulla via dello shopping Arcadiou, troverai un antico edificio con tre facciate ad arco, dove la nobiltà veneziana si riuniva nel XVI secolo e discuteva importanti questioni politiche ed economiche. La loggia veneziana è stata realizzata su progetto dell'architetto Sanmikeli ed è rimasta invariata fino ad oggi. Le innovazioni introdotte al progetto dai Turchi durante il dominio ottomano, gli abitanti di Rethymno, secondo la buona tradizione, furono eliminate dopo aver ottenuto l'indipendenza.

Monastero di Arkadi

Uno dei più antichi monasteri ortodossi di Creta fu fondato nel V secolo. Si trova a 26 km a sud-est di Rethymno sul pendio del monte Ida sul sito dell'antica città di Arcadia. La chiesa del monastero fu costruita nel XVI secolo e la sua facciata barocca è considerata un esempio di questa tendenza architettonica.

I turchi, che conquistarono Creta a metà del XVII secolo, saccheggiarono il monastero, ma dopo un po' permisero ai monaci di tornare. Seguirono poi nuove persecuzioni e fu possibile restaurare il monastero solo alla fine del XIX secolo. L'abnegazione dei monaci durante l'assalto turco nel 1866 divenne un esempio per molti e il monastero fu chiamato un simbolo della lotta per l'indipendenza dal giogo ottomano.

Nel monastero di Arkadi nacque e visse durante la sua giovinezza Sant'Atanasio di Costantinopoli, taumaturgo di una nobile famiglia di Paleologi.

Monastero di Preveli

Il Monastero Stavropegico, 30 km a sud di Rethymno, fu fondato nel XVI secolo, quando Creta faceva parte della Repubblica di Venezia. È costruito su due livelli. La parte superiore del monastero è stata consacrata alla memoria di Giovanni Evangelista ed è tuttora attiva. Il livello inferiore è dedicato a Giovanni Battista ed è accessibile ai turisti.

Come altri santuari del cristianesimo, il monastero di Preveli fu distrutto durante l'invasione turca a metà del XVII secolo. Ricostruito nel secondo dopoguerra, quando subì anche i bombardamenti nazisti, oggi ospita i servizi quotidiani.

Il santuario principale custodito nel monastero è la croce miracolosa. La reliquia apparteneva a Efraim di Prevelia e i pellegrini credono che la croce aiuti a guarire la cecità e altre malattie degli occhi. Anche l'acqua della sorgente all'interno delle mura del monastero è considerata curativa.

La strada per il monastero attraverso la gola di Courtagliotiko è insolitamente pittoresca. Dopo aver visitato il monastero, potrete fare il bagno su una delle più belle spiagge cretesi, chiamata Preveli o Kurtagliotiko.

Per arrivarci: autobus interurbano. KTEL.

Costo biglietto d'ingresso: 2 euro.

villaggio di Argyroupoli

Puoi trascorrere l'intera giornata nei pittoreschi dintorni di Rethymno e ammirare gli splendidi paesaggi durante un'escursione al villaggio di Argyroupoli. Si trova a 25 km dalla località ad un'altitudine di 700 metri sul livello del mare sul sito dell'antico insediamento di Lappa. Era Lappa che nell'antichità forniva mercenari per le guarnigioni militari, e quindi la fama della città tuonò in tutto il circondario. Solo nel 68 d. C. il formidabile presidio militare di Lappa si arrese all'assalto dell'esercito romano guidato da Quinto Cecilio Metello. In secondo luogo, Lappa fu distrutta dagli Arabi nel IX secolo, e dopo questo colpo la città non si riprese mai.

L'insediamento, ricostruito diversi secoli dopo, fu chiamato Argyroupoli nel 1822. Divenne famoso per il fatto che nel 1878 fu in questo villaggio che fu proclamata l'annessione di Creta alla Grecia. Da allora, Argyroupoli ha condotto una tranquilla vita provinciale e tutti i 400 dei suoi residenti sono in un modo o nell'altro impegnati nel settore turistico. Conducono escursioni a cascate e antiche rovine, cucinano piatti nazionali nelle taverne greche, realizzano souvenir in vendita e incontrano gli ospiti in piccoli hotel del villaggio.

Non dimenticare di guardare le principali attrazioni di Argyroupoli:

  • Rovine dell'antica Lappa con antiche sepolture romane.
  • La chiesa delle Cinque Sante Vergini scavata nella roccia.
  • Chiesa bizantina di Panagia con dipinti dei secoli XIV-XVI.
  • Il platano che cresce nelle vicinanze del paese da oltre 2000 anni.
  • Sorgenti, cascate e i ruderi di un antico acquedotto.

Per arrivarci: autobus. dalla stazione degli autobus di Rethymno alle 10 e alle 13 nei giorni feriali.

Prezzo del biglietto: 3, 5 euro.

Porta Gouor

Immagine
Immagine

Quasi invisibile e racchiusa tra le mura degli edifici vicini, la Porta Goura a Rethymno fungeva da ingresso principale alla città vecchia durante l'epoca della Repubblica di Venezia. Furono costruiti a metà del XVI secolo su progetto di Michele Sanmicheli, architetto veneziano autore di molte strutture urbanistiche dell'epoca.

Un arco semicircolare largo circa 2,5 metri era un tempo coronato da un frontone triangolare e decorato con lo stemma veneziano con un leone alato. Guora, entrando dalla porta, entrò nella piazza centrale della città vecchia, in onore del capo di cui l'edificio prendeva il nome. La porta era solo un elemento di un'estesa cinta muraria e oggi rimane l'unica parte sopravvissuta.

Grotta Sfedoni

Nella lista delle grotte cretesi più belle, troverai anche Sfedoni, che si trova a 40 km a sud-est di Rethymno. Durante l'escursione si possono osservare cinque sale sotterranee, formatesi almeno 8 milioni di anni fa.

L'illuminazione abile mostra le bellezze naturali uniche della grotta: stalattiti e stalagmiti multicolori. Per un'ispezione sicura, la grotta è dotata di ponti e scale di corda.

Per arrivarci: autobus. da Rethymno alle 5.30 e alle 14. Biglietto - 5,5 euro.

Prezzo del biglietto: 4 euro.

Foto

Consigliato: