Descrizione e foto della Casa-Museo di Balzac (Maison de Balzac) - Francia: Parigi

Sommario:

Descrizione e foto della Casa-Museo di Balzac (Maison de Balzac) - Francia: Parigi
Descrizione e foto della Casa-Museo di Balzac (Maison de Balzac) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto della Casa-Museo di Balzac (Maison de Balzac) - Francia: Parigi

Video: Descrizione e foto della Casa-Museo di Balzac (Maison de Balzac) - Francia: Parigi
Video: Flavio Caroli - Elogio della modernità, da Turner a Picasso | De Rerum Natura 2024, Giugno
Anonim
Casa Museo Balzac
Casa Museo Balzac

Descrizione dell'attrazione

La Casa Museo Balzac si trova a Passy, dove lo scrittore visse per sette anni, dal 1840 al 1847. Non fu un periodo facile per lui: basti dire che Balzac affittò una casa in rue Reynouard sotto il nome di Monsieur de Bruignol, prendendo il nome della sua governante perché i creditori non la trovassero. Secondo Balzac, lo perseguitavano come una lepre.

La modesta casa ha attratto lo scrittore per il fatto che aveva un'uscita sulla vicina Burton Street - in caso di arrivo del creditore, era possibile fuggire. E gli amici, quando sono venuti, hanno pronunciato la parola d'ordine. Non era un gioco: dopo investimenti infruttuosi nell'editoria, tutte le sue proprietà erano state appena confiscate allo scrittore e non poteva più correre rischi.

Allo stesso tempo, a Balzac doveva essere piaciuto il giardinetto che dava sulle finestre del suo pentalocale all'ultimo piano. Era tranquillo e niente distraeva dal lavoro. E ha lavorato come una macchina. "Lavorare", scriveva Balzac, "significa alzarsi sempre a mezzanotte, scrivere fino alle 8 del mattino, fare colazione in quindici minuti e lavorare di nuovo fino alle cinque, pranzare, andare a letto e ricominciare tutto da capo il giorno dopo."

Il museo ha esempi di questo faticoso lavoro - facsimili dei manoscritti di Balzac. Barrato, inserimenti marginali, barrato di nuovo: una pagina potrebbe essere riscritta 16 volte! Qui, nella casa sul Rhineuar, sono state create "La vita da scapolo", "La cugina Betta", "Affare oscuro" e altre parti dell'opera multivolume epocale intitolata "La commedia umana" di Balzac. Qui scrisse lettere a Evelina Hanska, una donna con la quale fu in corrispondenza per 18 anni prima di potersi sposare (era sposata). Sfinito da anni di febbrile lavoro, Balzac morì cinque mesi dopo il matrimonio.

Dopo la morte della vedova, gli effetti personali dello scrittore furono dispersi, ma il museo riuscì comunque a esporre la scrivania, la sedia, il bastone e una teiera con una caffettiera originali di Balzac. Il museo espone anche lettere, dagherrotipi, ritratti, disegni, incisioni; al pianterreno c'è una biblioteca - manoscritti, edizioni originali e successive dei romanzi di Balzac, libri a lui appartenuti, e semplicemente libri e riviste dell'epoca.

Foto

Consigliato: