Descrizione e foto della chiesa di Santa Caterina vicino al ponte Tuchkov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della chiesa di Santa Caterina vicino al ponte Tuchkov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della chiesa di Santa Caterina vicino al ponte Tuchkov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della chiesa di Santa Caterina vicino al ponte Tuchkov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della chiesa di Santa Caterina vicino al ponte Tuchkov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Eremo di Santa Caterina del Sasso (Lago Maggiore) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Caterina al ponte Tuchkov
Chiesa di Santa Caterina al ponte Tuchkov

Descrizione dell'attrazione

Sull'isola Vasilievsky, vicino al ponte Tuchkov, la chiesa di Santa Caterina si erge con orgoglio. La primissima chiesa, che si trovava in questo sito, era portatile, fatta di tela e apparteneva al reggimento Kabardin. Il reggimento è acquartierato qui dal 1745. Dopo che il reggimento fu ridistribuito, fu eretta una chiesa di legno al posto di quella di lino; apparteneva al reggimento di Astrakhan Dragoon e si chiamava Nikolskaya.

Negli anni sessanta del XVIII secolo, la chiesa di San Nicola fu subordinata al reggimento di fanteria di Kexholm, allo stesso tempo fu riconsacrata nel nome di Santa Caterina. Durante l'epidemia di vaiolo, scoppiata nel 1782, le persone affette da vaiolo e morbillo furono portate in chiesa e popolarmente chiamate "vaiolo". Nel 1809 scoppiò un incendio molto forte e la chiesa bruciò al suolo, miracolosamente fu salvata solo l'icona, sulla quale era raffigurata la grande martire Caterina.

Nella sua forma moderna, la Chiesa ortodossa di Santa Caterina fu fondata alla vigilia della guerra con Napoleone nell'autunno del 1811, che ebbe un effetto negativo sui tempi di costruzione. A causa di una forte riduzione dei finanziamenti dovuta allo svolgimento delle ostilità e alla devastazione che seguì dopo la Guerra Patriottica del 1812, la costruzione durò dodici anni. Il tempio fu consacrato solo nell'autunno del 1823.

A partire dal 1861, nel giro di due anni, al tempio fu aggiunto un campanile, contemporaneamente furono costruiti una cappella, una portineria, un refettorio e l'intero territorio fu recintato. Il progetto è stato sviluppato dall'architetto A. B. Bolotov (secondo altre fonti L. Bonstedt).

Dopo gli eventi rivoluzionari del 1917, la chiesa fu saccheggiata e il suo ultimo abate, l'arciprete Mikhail Yavorsky, fu torturato a morte nei campi di Stalin durante le sanguinose repressioni del 1937.

Negli anni '30 iniziò un'intera competizione tra le istituzioni di Leningrado, il cui premio fu la costruzione della chiesa, che tutti volevano ricevere per le loro esigenze. Nell'inverno del 1933, il consiglio distrettuale di Vasileostrovsky diede la chiesa all'Istituto idrologico e lì fu organizzato un laboratorio. All'inizio dell'estate del 1933 fu chiusa anche la cappella della chiesa, e l'ufficio idrografico la ricevette su richiesta per le proprie necessità.

Nel periodo dal 1936 al 1953 l'edificio della chiesa fu praticamente inutilizzato. Durante il blocco di Leningrado, la cappella fu parzialmente distrutta dai proiettili tedeschi. Nel 1953, l'edificio del tempio fu modificato, dotato di soffitti interpiano e affidato all'Istituto di prospezione geologica di tutta l'Unione. La cappella distrutta è stata ricostruita e al suo interno è stata collocata una cabina di trasformazione. E solo nella primavera del 1996, la costruzione del tempio fu parzialmente restituita ai credenti. Il primo giorno d'inverno si tenne una piccola consacrazione e iniziarono i servizi divini. Esattamente quattro anni dopo, il campanile fu coronato da una croce dorata.

Al momento sono in corso i preparativi per un restauro completo della figura di un angelo con croce, che si trova sulla cupola. Ora su cosa fosse la chiesa, puoi imparare solo da testimonianze oculari. Secondo la descrizione, la parte superiore del tempio era coronata da una scultura di un angelo in piedi su una palla di rame e che reggeva una croce di rame dorato. Il frontone del portico sulla facciata occidentale era decorato con un bassorilievo della Santa Grande Martire Caterina. L'interno della chiesa era spazioso e luminoso. L'altare laterale destro era dedicato al profeta Giovanni Battista, il lato sinistro all'apostolo Giovanni il Teologo. Le pareti erano decorate con dipinti. Il tamburo della cupola era costituito da dodici lesene. Le iconostasi in legno a un livello sono state dipinte con pittura ad olio bianca e decorate con intagli. Il principale inconveniente della struttura dell'edificio era la scarsa ventilazione, quindi i locali dovevano essere riparati ogni cinque-dieci anni, poiché candele e fuliggine d'olio rovinavano la doratura delle pareti.

Foto

Consigliato: