Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina - Italia: Palermo (Sicilia)

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina - Italia: Palermo (Sicilia)
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina - Italia: Palermo (Sicilia)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina - Italia: Palermo (Sicilia)
Video: Meraviglie Monreale edit 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Caterina

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Santa Caterina, situata nel centro storico di Palermo, è attigua ad un monastero fondato nel XIV secolo da monaci dell'ordine domenicano. La costruzione della chiesa iniziò nel 1566 e fu completata solo alla fine del XVI secolo - nel 1596. La cupola e il coro furono aggiunti rispettivamente a metà del XVII secolo e nel 1863. Una delle facciate di Santa Caterina si affaccia sulla piazza centrale della città, Piazza Pretoria, coronata dall'omonima fontana, e la seconda si affaccia su Piazza Bellini, dove si trovano le bellissime chiese della Martorana e di San Cataldo.

Colpisce a prima vista la ricca decorazione interna della chiesa ad una navata di Santa Caterina durante la Controriforma. La particolare disposizione della sala principale permetteva alle monache, pur rimanendo invisibili, di partecipare alle liturgie: i cori erano posti all'ingresso con l'ausilio di un sostegno di due colonne. La decorazione interna, come nella maggior parte delle altre chiese palermitane, è costituita da lussuose rifiniture in marmo e affreschi che si inseriscono armoniosamente negli elementi portanti architettonici. Tra gli artisti che hanno lavorato alla decorazione della chiesa, si segnalano Filippo Randazzo, autore de Il Trionfo di Santa Caterina e La Gloria dei Domenicani, dipinti nel 1744, e Vito D'Anne, autore del Trionfo della Ordine dei Domenicani e Allegoria dei Continenti, scritto nella seconda metà del XVIII secolo.

Non lontano dalla chiesa si trovano diverse attrazioni turistiche della città, come la storica piazza dei Quattro Canti, il Palazzo dei Normanni, il Teatro Massimo e il palazzo dell'amministrazione comunale situato in Palazzo Pretorio nell'omonima piazza.

Foto

Consigliato: