Chiesa di San Francesco d'Assisi (Svento Pranciskaus Asyziecio baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Svento Pranciskaus Asyziecio baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Svento Pranciskaus Asyziecio baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di San Francesco d'Assisi (Svento Pranciskaus Asyziecio baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di San Francesco d'Assisi (Svento Pranciskaus Asyziecio baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: 2021-01-03 Žodžio liturgija iš Telšių Katedros 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Chiesa di San Francesco d'Assisi

Descrizione dell'attrazione

Uno degli esempi più eclatanti del gotico di Vilnius del XVI secolo è la Chiesa di San Francesco d'Assisi, o Chiesa dei Bernardini, situata nel centro storico. La chiesa fu costruita tre volte: nel 1496, su richiesta del principe lituano Casimir Jagiellon, fu eretta in legno sul sito di un santuario pagano. Dopo un incendio nel 1475, l'edificio bruciò e nel 1490 fu eretta una nuova chiesa in pietra al suo posto. Tuttavia, a causa di imprecisioni nei calcoli durante la costruzione nel 1500, parte della volta di una chiesa quasi terminata è crollata. Il tempio fu eretto per la terza volta nel periodo dal 1506 al 1516. La chiesa fu consacrata al nome di San Francesco d'Assisi. E ancora, durante gli incendi del 1560 e del 1564, la chiesa fu gravemente danneggiata: tutto all'interno bruciò, le pareti e la volta minacciavano di crollare. Durante i lavori di restauro, nel 1577, l'edificio della chiesa fu notevolmente ampliato. Poco dopo furono completate tre cappelle, fu eretto un nuovo altare con un'immagine scultorea della Crocifissione.

Durante la guerra russo-polacca, la chiesa fu saccheggiata e bruciata. Fu restaurato grazie agli sforzi di Hetman Mikhail Kazimir Pats e consacrato nel nome di San Francesco d'Assisi e Bernardino da Siena. Successivamente la chiesa fu ancora completata e dotata di nuovi altari, affreschi. Nel 1864, secondo il decreto delle autorità, il monastero e il tempio furono chiusi e nei loro locali furono collocate le caserme. Nel 1949 la chiesa fu chiusa e trasferita all'Istituto d'Arte di Vilnius come magazzino. Infine, la chiesa ha trovato il suo proprietario nella persona dei monaci Bernardini nel 1992, ed è stata nuovamente consacrata nel 1994.

Per le sue dimensioni, la chiesa è il più grande edificio gotico in Lituania. Nonostante il fatto che il tempio sia stato più volte ricostruito e ricostruito, mantenne ancora il suo stile gotico nell'architettura. E la presenza di fortificazioni a forma di contrafforti, tre torri e 19 feritoie di feritoie gli conferiscono l'aspetto di un tempio gotico di tipo difensivo.

Il tempio colpisce per la sua maestosa semplicità nella facciata esterna. A sud è unito da due cappelle annesse, e sul lato nord si trova il monastero dei Bernardini, costruito all'inizio del XVI secolo.

L'aspetto della facciata è piuttosto modesto. La composizione delle facciate principali e laterali si basa sul ritmo delle alte finestre verticali. La parte inferiore della facciata principale occidentale è caratterizzata da un portale con arco a sesto acuto. La facciata principale è decorata da un fregio in laterizio profilato.

Le torrette della facciata e la sommità del frontone sono realizzate in stile barocco. Sul lato sud della chiesa sono adiacenti cappelle costruite successivamente, e sul lato nord del monastero dei Bernardini.

All'interno il tempio è diviso in tre navate di uguali dimensioni, la navata centrale è separata da un arco trionfale e da un grande altare. Otto piloni ottagonali sostengono la volta. Il motivo principale della composizione di tutte le volte del tempio è una stella poligonale.

Il tempio ha conservato 11 dei 14 altari costruiti nel XVIII secolo e due cappelle - San Nicola, eretta nel 1600 e costruita nel 1632, una cappella consacrata al nome dei Re Magi. Particolare attenzione è rivolta al pulpito con sculture, lapidi a forma di monumento e porte traforate in stile gotico. L'organo, danneggiato durante la seconda guerra mondiale, non fu mai restaurato.

La chiesa è stata a lungo considerata il luogo di riposo di personaggi illustri. Presso gli altari venivano sepolti anche artigiani e mercanti per i quali donavano fondi. Le sepolture sono state sospese nella chiesa dopo la posa del cimitero Bernardino in Contrada.

All'interno del tempio ci sono monumenti a Petras Veselovkis, Vladislav Tishkevich, nonché la bara di Simon Kiryalis, nonché un monumento al maresciallo del Granducato di Lituania Stanislav Radvila. Attualmente sono in corso i lavori di restauro del tempio.

Foto

Consigliato: