Chiesa dei martiri Kirik e Yulita descrizione e foto - Bulgaria: Bankya

Sommario:

Chiesa dei martiri Kirik e Yulita descrizione e foto - Bulgaria: Bankya
Chiesa dei martiri Kirik e Yulita descrizione e foto - Bulgaria: Bankya

Video: Chiesa dei martiri Kirik e Yulita descrizione e foto - Bulgaria: Bankya

Video: Chiesa dei martiri Kirik e Yulita descrizione e foto - Bulgaria: Bankya
Video: Roman Forum & Palatine Hill Tour - Rome, Italy - 4K60fps with Captions - Prowalk Tours 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dei martiri Kirik e Julita
Chiesa dei martiri Kirik e Julita

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei martiri Kirik e Yulita si trova nel centro di Bankya, in Bulgaria. Fu costruito nel 1932 sul sito dell'omonimo monastero durante il Secondo Regno bulgaro.

Il tempio prende il nome da due martiri. Santa Giulita proveniva da una nobile famiglia romana. Rimasta vedova presto, rimase sola con il figlio di tre anni in braccio. La ragazza era cristiana e anche dopo la nascita di suo figlio lo battezzò, al battesimo ricevette il nome Kirik. Durante gli anni della persecuzione contro i cristiani avvenuta sotto l'imperatore Diocleziano, nel 304, madre e figlio furono catturati. A causa della loro riluttanza a rinunciare alla loro fede, sia la donna che il bambino furono martirizzati. I corpi delle vittime innocenti che soffrivano per la loro fede in Cristo furono gettati in pasto alle belve per essere divorati. Tuttavia, di notte sono stati portati via e sepolti da due ragazze. Una di queste ragazze ha raccontato agli altri come sono morti Kirik e Yulita e dove sono le loro tombe. Quando i cristiani arrivarono al luogo di sepoltura, scoprirono che i corpi non erano stati decomposti. Ora le reliquie dei santi martiri sono conservate nella Chiesa della Santa Madre di Dio a Ohrid. La Chiesa ortodossa onora la memoria dei santi Kirik e Julita il 15 luglio.

Il tempio è un edificio maestoso con una grande cupola e un campanile. All'esterno l'edificio è decorato con colonne in pietra. L'interno del tempio è decorato con dipinti murali raffiguranti Gesù Cristo, santi e angeli. Le icone per il tempio sono state dipinte da un gruppo di famosi artisti bulgari sotto la guida del professor Hristo Petrov. L'iconostasi della chiesa è un monumento culturale.

Foto

Consigliato: