Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco (Basilica di San Francesco d'Assisi) - Italia: Assisi

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco (Basilica di San Francesco d'Assisi) - Italia: Assisi
Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco (Basilica di San Francesco d'Assisi) - Italia: Assisi

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco (Basilica di San Francesco d'Assisi) - Italia: Assisi

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco (Basilica di San Francesco d'Assisi) - Italia: Assisi
Video: SAN FRANCESCO DA ASSISI: La storia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Francesco in Assisi è la chiesa principale dell'ordine francescano cattolico e una delle sei grandi basiliche della Chiesa cattolica. L'attrazione principale della chiesa è considerata un ciclo di affreschi realizzato nel XIII secolo basato su scene della vita di San Francesco. La paternità di questa creazione è attribuita al grande Giotto e ai suoi allievi. Insieme al vicino monastero del Sacro Convento, la Basilica di San Francesco è inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

La chiesa a due piani fu costruita nel XIII secolo. Il suo livello superiore è tradizionalmente chiamato Chiesa Superiore: è una parte visibile dell'edificio, che sorge su una collina. E la cosiddetta Chiesa Inferiore è nascosta nello spessore della collina e tra gli edifici comuni del monastero, davanti al pubblico c'è solo il portale gotico meridionale che si affaccia su piazza San Francesco. A proposito, ci sono anche due piazze: sulla Piazza Superiore San Francesco, ricoperta da un prato, c'è l'ingresso alla Chiesa Superiore.

Entrambi i livelli sono realizzati sotto forma di basiliche a navata unica con transetto, ma quello inferiore contiene molte più cappelle e cripte. Da lì si può scendere alla cripta principale della chiesa, dove sono sepolte le spoglie di San Francesco d'Assisi. Accanto alla facciata meridionale dell'edificio vi è un campanile alto 60 metri.

Per quanto riguarda la decorazione interna della chiesa, i suoi due ordini differiscono notevolmente. La chiesa inferiore, immersa nella luce crepuscolare, ricorda le antiche cripte romane tradizionali. Ma l'ampia Tomaia, al contrario, esprime in sé nuovi valori estetici, che si diffonderanno successivamente in tutta Italia. È interessante notare che, nonostante la popolarità dello stile gotico nell'architettura del XIII secolo, i costruttori di San Francesco sembrano aver deliberatamente abbandonato il suo dominio. Nell'aspetto esterno della chiesa si sono fusi elementi dello stile gotico francese e romanico.

La costruzione della Basilica di San Francesco e del Monastero del Sacro Convento iniziò nel 1228, subito dopo la canonizzazione di San Francesco. Per questo è stato scelto un luogo insolito: la cosiddetta Hell Hill, sulla quale un tempo venivano giustiziati i criminali. Tuttavia, quando questo colle fu scelto dallo stesso Francesco d'Assisi per riposarsi, cominciò a chiamarsi Paradiso. La chiesa inferiore fu completata già nel 1230 - vi fu immediatamente deposto il corpo del fondatore dell'ordine. La chiesa superiore, alla cui decorazione lavorarono i migliori maestri del loro tempo, tra cui Giotto e Cimabue, fu costruita molto più a lungo - fino al 1253. Nel 1288 l'intera basilica ricevette lo status di chiesa papale.

Già ai nostri giorni, nel 1997, durante un forte terremoto in Umbria, la chiesa di San Francesco fu gravemente danneggiata, e sotto le macerie morirono quattro persone. Alcuni degli affreschi furono distrutti e per restaurarli ci vollero circa 2 milioni di euro e lavori titanici. I restauratori hanno raccolto oltre 180 mq. Frammenti. dipinti murali, tuttavia, non è possibile ricrearli completamente.

Accanto alla Chiesa di San Francesco sorge il Monastero del Sacro Convento, notevole per le sue imponenti mura con 53 arcate romaniche. Si erge sopra la vallata sottostante, creando l'impressione di una possente fortezza. Il monastero fu costruito in pietra rosa e bianca. Già nel 1230 vi apparvero i primi monaci. Poiché l'edificio era in costruzione da molto tempo, ha anche mescolato caratteristiche di diversi stili architettonici: romanico e gotico. Oggi ospita una grande biblioteca con una raccolta di testi medievali e un museo che ospita opere d'arte donate dai pellegrini.

Foto

Consigliato: