Descrizione e foto di Piazza Campo dei Mori - Italia: Venezia

Sommario:

Descrizione e foto di Piazza Campo dei Mori - Italia: Venezia
Descrizione e foto di Piazza Campo dei Mori - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Piazza Campo dei Mori - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto di Piazza Campo dei Mori - Italia: Venezia
Video: VENEZIA │COSA VEDERE - VIDEO GUIDA COMPLETA [1/2] 2024, Giugno
Anonim
Piazza Campo dei Mori
Piazza Campo dei Mori

Descrizione dell'attrazione

Campo dei Mori è una piazza situata nella parte nord di Venezia, nel sestiere di Cannaregio, a circa 100 metri dal Canale delle Navi, che separa la costa nord di Venezia dalla "terraferma". Oggi è un luogo tranquillo e appartato, poco frequentato dai turisti, e in un lontano passato Campo dei Mori era il centro di un fiorente comune. Nelle vicinanze c'erano i porti turistici e i cantieri navali, dove arrivava la maggior parte dei visitatori e delle merci dalla "terraferma". La stessa parola "mori" in italiano significa "mori", ma è certo che il territorio di Campo non fu mai abitato da immigrati nordafricani. Probabilmente, il nome della piazza deriva dai fratelli Mastelli - Rioba, Sandi e Afani, che arrivarono dalla città del Peloponneso di Morea e si stabilirono a Venezia nel XII secolo. All'angolo della piazza, che corre parallela al canale, si può vedere una statua di uno dei fratelli, il senor Antonio Rioba. Il naso perso della statua una volta è stato sostituito con un antiestetico tutore di metallo. Altri due fratelli, vestiti con costumi nazionali, stanno alle porte delle loro case, una delle quali si affaccia sulla piazza e l'altra - sulla sponda meridionale del Rio Madonna dell'Orto.

I fratelli Mastelli furono imprenditori di successo e investirono molto nella Quarta Crociata, i cui partecipanti nel 1204 saccheggiarono Costantinopoli mentre si recavano in Terra Santa. Mastelli e altri "sponsor" della campagna si divisero poi tra loro il bottino, restituendo i propri investimenti.

Palazzo Mastelli si affaccia sul canale Rio Madonna del Orto e si trova proprio di fronte all'omonima chiesa, posta dall'altra parte del canale. Il palazzo è popolarmente conosciuto come la "Casa del Cammello" per via dei bassorilievi decorativi sulla facciata raffiguranti un cammello carico di merci. Mastelli ordinò questo bassorilievo perché fu grazie all'importazione di spezie africane e arabe che fecero la loro fortuna. Nonostante le evidenti tracce della loro presenza, i Mastelli non furono gli abitanti più famosi di Campo dei Mori. Questo onore spetta al pittore Jacopo Robusti, meglio conosciuto come Tintoretto ("il piccolo tintore"). I turisti devono ispezionare la casa in cui ha trascorso gli ultimi 20 anni della sua vita e su cui è stata installata una targa commemorativa corrispondente alla fine del XIX secolo. La casa stessa è ora di proprietà privata e chiusa al pubblico.

Foto

Consigliato: