Descrizione e foto della Chiesa di Paoay - Filippine: Isola di Luzon

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Paoay - Filippine: Isola di Luzon
Descrizione e foto della Chiesa di Paoay - Filippine: Isola di Luzon

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Paoay - Filippine: Isola di Luzon

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Paoay - Filippine: Isola di Luzon
Video: Baroque Churches of the Philippines (UNESCO/NHK) 2024, Luglio
Anonim
Chiesa Paoai
Chiesa Paoai

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di Paoai dedicata a Sant'Agostino è una chiesa cattolica romana situata nella città di Paoai nella provincia settentrionale di Ilocos, sull'isola di Luzon. La costruzione della chiesa, iniziata nel 1694, fu completata nel 1710 e da allora ha sempre attirato l'attenzione con la sua architettura originale: 24 enormi pilastri sui lati e sul retro dell'edificio. E sulla facciata della chiesa si notano chiari riferimenti all'architettura giavanese, in primis al tempio di Borobudur sull'isola di Giava. Nel 1993, la chiesa è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni Culturali dell'Umanità dall'UNESCO come uno dei migliori esempi di architettura barocca nelle Filippine, adattata alle difficili condizioni sismiche del paese.

A pochi metri dall'edificio principale della chiesa si trova un campanile a tre piani costruito in corallo. Inoltre si trova ad una distanza tale che, in caso di crollo, non danneggi la chiesa stessa. Durante la Rivoluzione filippina del 1898 e durante la seconda guerra mondiale, il campanile fu utilizzato dai partigiani locali come posto di osservazione. Inoltre, è anche una sorta di status symbol per i residenti locali: durante il matrimonio dei ricchi abitanti di Paoaya, la campana suona più forte e più a lungo rispetto al matrimonio dei poveri.

Parte della chiesa fu distrutta durante i terremoti del 1865 e del 1885. E quando qui sono stati effettuati scavi archeologici nei primi anni 2000, all'interno della chiesa sono stati scoperti uno scheletro umano preistorico e frammenti di ceramica. Oggi, questi manufatti possono essere visti al Museo Nazionale delle Filippine a Manila.

La chiesa stessa combina le caratteristiche degli stili gotico, barocco e orientale. La facciata ha chiari elementi gotici, il frontone è in stile tradizionale cinese e le navate, come detto sopra, sono influenzate dall'architettura giavanese. Le mura della chiesa sono spesse 1,6 metri e possono resistere a potenti scosse, per non parlare dei continui tifoni in questi luoghi.

Foto

Consigliato: