Cividale del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Sommario:

Cividale del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
Cividale del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: Cividale del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica

Video: Cividale del Friuli descrizione e foto - Italia: Riviera Adriatica
Video: Presentazione volumi: Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: 2024, Giugno
Anonim
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli

Descrizione dell'attrazione

Cividale del Friuli, a 70 km dalla località di Lignano sulla costa adriatica italiana, fu fondata tra il 56 e il 50 a. C. su iniziativa dello stesso Giulio Cesare. Poi si chiamò Forum Lulia - da lui ebbe origine il nome moderno dell'intera regione Friuli. E oggi puoi vedere le rovine delle mura che furono costruite dagli antichi romani.

Nel V secolo dC, dopo la distruzione delle città di Lulium Carnicum e Aquileia da parte degli Unni, la popolazione del Foro di Lulia crebbe e la città stessa divenne un importante posto strategico e sede vescovile. Nella seconda metà del VI secolo divenne la principale città del primo ducato longobardo in Italia - il Ducato del Friuli. E poi la città ha ricevuto il suo nome attuale: Civitas, che significava "il migliore del suo genere".

Devastata dagli Avari nel 610, Cividale rimase un importante centro militare e politico anche durante la Serenissima, e dal XII secolo divenne libero comune e vivace centro commerciale, il più grande dell'intero Friuli. Nel 1353, lo stesso imperatore Carlo IV aprì qui un'università. Alla fine del XVIII secolo, in base a un trattato di pace tra Napoleone e l'Austria, Cividale passò agli Asburgo e solo nel 1866 fu annessa all'Italia.

Tracce di tutte queste numerose vicende storiche, soprattutto del periodo longobardo, sono conservate in città, e Cividale le mostra con orgoglio. Se iniziate la vostra passeggiata per la città dalla Piazza del Duomo, vi troverete subito alla Basilica di Santa Maria Assunta, edificata nel XV-XVIII secolo in stile gotico veneziano. All'interno si trova una pala d'argento di Pellegrino II, uno dei capolavori dell'arte orafa medievale italiana.

Accanto alla cattedrale si trova il Museo Cristiano, dove, tra gli altri reperti, si possono vedere il Battistero di Callisto e l'altare Ratchis, notevoli opere d'arte di epoca longobarda. Il battistero prende il nome dal patriarca Callisto - è un fonte battesimale ottagonale con colonne che reggono archi elegantemente decorati con ornamenti floreali. L'altare di Ratchis, dedicato all'omonimo re longobardo, è una pietra rettangolare riccamente decorata.

Piazza Duomo ospita il Palazzo dei Provveditori, progettato dal grande Palladio, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, che custodisce reperti di epoca longobarda e importanti manoscritti medievali. E dietro la piazza c'è l'antica città dei Longobardi: davanti al Tempio dei Longobardi, eretto nell'VIII secolo, si gode un bel panorama sul fiume Natisone. Nel tempio si possono ancora vedere inestimabili opere d'arte. Anche la costruzione del tempio stesso è interessante: il suo scopo originale, la struttura originale e i nomi degli architetti rimangono ancora sconosciuti. Di particolare pregio sono le modanature in stucco del portale maggiore e gli affreschi.

Un altro mistero di Cividale sono le catacombe celtiche situate nei pressi del Tempio dei Longobardi. Sono costituiti da diverse camere sotterranee, scavate nella roccia con l'ausilio di strumenti primitivi. Una ripida scalinata conduce al salone centrale, dal quale si dipartono tre corridoi. Numerose nicchie e panche sono scolpite nelle pareti, ma la cosa principale che attira l'attenzione sono tre maschere grezze e non trattate. Il loro scopo è avvolto nel segreto.

E, ovviamente, parlando di Cividal, non si può non citare la leggenda più intrigante di questa città: il cosiddetto Ponte del Diavolo, gettato sul fiume Natizone. La leggenda narra che questo enorme ponte sia stato costruito dal diavolo stesso in cambio dell'anima del primo a camminarci sopra. In questo lo aiutò sua madre, che nel suo grembiule portò una grossa pietra e la gettò in mezzo al fiume, proprio tra le campate del ponte. Tuttavia, gli abitanti di Cividale si rivelarono più astuti del diavolo e furono i primi a far attraversare il ponte al cane - quindi adempirono alla condizione e il diavolo dovette accontentarsi dell'anima dell'animale.

Foto

Consigliato: