Descrizione e foto della Chiesa di St. Olai (Sankt Olai Kirke) - Danimarca: Helsingor (Elsinore)

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di St. Olai (Sankt Olai Kirke) - Danimarca: Helsingor (Elsinore)
Descrizione e foto della Chiesa di St. Olai (Sankt Olai Kirke) - Danimarca: Helsingor (Elsinore)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di St. Olai (Sankt Olai Kirke) - Danimarca: Helsingor (Elsinore)

Video: Descrizione e foto della Chiesa di St. Olai (Sankt Olai Kirke) - Danimarca: Helsingor (Elsinore)
Video: Mauro Biglino, Matteo Corrias | Codice Ratzinger - Mafia di San Gallo. 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Sant'Olav
Chiesa di Sant'Olav

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di St. Olav è la cattedrale della città di Helsingor, conosciuta anche come Elsinore. Fu costruito in stile gotico nel 1559.

La prima cappella romanica apparve in questo luogo all'inizio del XIII secolo. Ma poi la città di Helsingor acquisì grande influenza, diventando un importante centro commerciale e doganale. Il numero dei parrocchiani crebbe e fu necessario costruire una grande chiesa. I primi lavori furono eseguiti all'inizio del XV secolo, contemporaneamente all'erezione del campanile e nel 1475 fu aggiunta una cappella funeraria separata della Santissima Trinità. Nel 1559, la costruzione della nuova chiesa fu finalmente completata - quindi furono completati i soffitti a volta, e la cuspide gotica che coronava il campanile apparve ancora più tardi - nel 1615.

Dopo la Riforma del 1536, la Chiesa di Sant'Olav a Helsingor divenne una delle principali roccaforti del cattolicesimo in tutta la Danimarca. È anche noto che i marinai scozzesi soggiornavano spesso qui, e quindi uno degli altari principali della chiesa era dedicato al santo patrono della Scozia, Sant'Andrea. Dal 1961 la Chiesa di Sant'Olav è la cattedrale dell'intera diocesi cittadina.

L'interno della chiesa è prevalentemente nello stesso stile. L'altare maggiore barocco fu completato nel 1664. È l'ennesimo capolavoro dell'esperto intagliatore Lorentz Jorgensen. La sua "penna" appartiene anche a molte decorazioni ecclesiastiche in tutta la Danimarca. I due piccoli altari laterali sono stati realizzati da artisti olandesi. Il pulpito risale al 1567 e il fonte battesimale in ferro battuto è dello stesso periodo. Altre decorazioni e arredi sacri risalgono al XVII secolo e sono realizzati in stile barocco. Degni di nota sono anche gli affreschi sulle volte dei soffitti delle navate, sopravvissuti dalla metà del XVI secolo, raffiguranti principalmente ornamenti floreali aggraziati e discreti.

Foto

Consigliato: