Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale descrizione e foto - Russia - Sud: Novorossiysk

Sommario:

Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale descrizione e foto - Russia - Sud: Novorossiysk
Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale descrizione e foto - Russia - Sud: Novorossiysk

Video: Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale descrizione e foto - Russia - Sud: Novorossiysk

Video: Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale descrizione e foto - Russia - Sud: Novorossiysk
Video: Выпуск о Новороссийске к 9 МАЯ. История южного района Новороссийска. Малая земля. Новороссийск. 2024, Giugno
Anonim
Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale
Rovine della fortezza turca Sudjuk-Kale

Descrizione dell'attrazione

Nella storia della regione orientale del Mar Nero, Novorossijsk è menzionata molte volte. Ma le prime menzioni sono legate alla fortezza Sujuk-kale o Sogudzhak, come diceva l'iscrizione sulla targa sopra il cancello d'ingresso della fortezza. Secondo gli storici turchi, il nome della fortezza è tradotto come "freddo", che a quanto pare si riferisce alle peculiarità del clima locale. I turchi, abituati al clima più caldo, erano probabilmente molto infastiditi dal forte vento di nordest dalle montagne, la "bora", che portava forti venti catabatici, tempeste, acquazzoni, ghiacci e alluvioni.

La storia della fortezza è legata alla presenza turca in questa parte della costa del Mar Nero dall'inizio del XII secolo, alla favorevole posizione commerciale e militare-strategica e allo scontro tra la giovane flotta russa e lo squadrone turco in questa regione. Durante il regno del sultano Ahmed (1703-1730), vale a dire, nel 1722, una nuova roccaforte difensiva dei turchi, Sudzhuk-Kale, apparve sulle rive della baia di Tsemes, e fino alla fine del XVIII secolo mantenne la sua importante importanza strategica sul Mar Nero. I documenti storici indicano che fino a 40 mila truppe turche passavano ogni anno attraverso la fortezza, rifornendo la flotta e le fortezze della regione del Mar Nero.

Durante il regno di Caterina II in Russia, iniziò lo sviluppo della regione meridionale del Mar Nero, la costruzione di navi, la creazione della flotta russa del Mar Nero e la costruzione della sua base a Sebastopoli. La baia di Tsemesskaya e la fortezza di Sudzhuk-Kale caddero nel campo degli interessi strategici della Russia. Fu qui, sulla traversa della fortezza, che fu vinta la prima vittoria della flotta velica russa nel maggio 1773, quindi lo squadrone sotto il comando di Yakov Sukhotin distrusse 6 navi turche. E solo pochi mesi dopo, un altro comandante navale russo Jan Kinsberg mise in fuga dopo una battaglia di due ore lo squadrone turco, che superò in modo significativo il gruppo di navi russe in numero e potenza di combattimento, costringendo così i turchi ad abbandonare l'operazione per sbarcare un seimillesimo sbarco in Crimea.

Negli anni della sua esistenza, la fortezza Sujuk-Kale è stata distrutta e completata più volte, ha conosciuto alti e bassi. Fu anche minacciata dai montanari locali che bloccarono la fortezza. Ci sono riferimenti storici alla completa estinzione della guarnigione turca per fame durante il blocco degli altipiani nel 1784. Ma fu proprio con il 1784 che si collegava l'inizio della ricostruzione della fortezza sotto la guida dell'allora famoso ingegnere militare francese Lafitte-Clavet. Fu lui a supervisionare la ricostruzione della fortezza di Izmail e del castello di Khadzhibey a Odessa.

Secondo il suo piano, Sudzhuk-Kale è stato notevolmente ampliato: più di un chilometro di lunghezza e 600 metri di larghezza. Secondo il progetto, la fortezza comprendeva un castello in pietra, una fortificazione e tre ridotte. Solo le mura della fortezza lunghe 210 metri erano spesse fino a 3,5 metri! La fortezza costiera, a differenza di quelle terrestri, aveva due fronti: terra e mare, la sommità era adattata per respingere gli attacchi, un fossato di sei metri e intorno ad essa si estendevano circa tre dozzine di pezzi di artiglieria.

A breve distanza dalla fortezza sono stati trovati i resti di tre ridotte ridotte rettangolari separate, grandi circa 200 metri e che consentivano di controllare completamente la baia di Tsemesskaya.

Prima della fondazione di Novorossijsk, le truppe russe entrarono due volte a Sudzhuk-Kale, ma entrambe le volte, in base ai trattati di pace, restituirono la fortezza ai turchi. Come risultato di continue guerre, Sujuk-Kale fu già praticamente distrutta nel 1791 e la terra stessa passò di mano in mano, ora i circassi, ora i turchi, ora i russi. Nel 1811, i russi tornarono qui per costruire la loro flotta, ma prima della guerra patriottica del 1812, essi stessi distrussero la fortezza e i turchi la presero come rovine che i turchi non restaurarono più. E dal 1829, queste terre furono finalmente trasferite alla Russia.

La storia dell'esistenza della fortezza di Sudzhuk-Kale fornisce agli scienziati un motivo per controversie sulla data di nascita della città di Novorossiysk sul Mar Nero.

Foto

Consigliato: