Descrizione e foto del Monastero di Dafni - Grecia: Attica

Sommario:

Descrizione e foto del Monastero di Dafni - Grecia: Attica
Descrizione e foto del Monastero di Dafni - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del Monastero di Dafni - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del Monastero di Dafni - Grecia: Attica
Video: Con gli Occhi dell'Anima: Vita di S. Porfirio 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Dafni
Monastero di Dafni

Descrizione dell'attrazione

A circa 11 km dal centro di Atene, nella città di Haidari (un sobborgo di Atene), vicino al pittoresco boschetto di Dafnia, si trova uno dei santuari ortodossi più famosi della Grecia e uno dei monumenti più importanti dell'architettura bizantina - il Monastero di Dafni.

Il monastero di Daphni fu fondato nel VI secolo sul sito del santuario di Apollo, distrutto nel 395. Alcuni dei frammenti architettonici dell'antico santuario furono in parte utilizzati come materiale da costruzione, tra cui le colonne ioniche, di cui oggi si può vedere solo una nel monastero, poiché il resto fu portato in Inghilterra da Lord Elgin nel XIX secolo. Tuttavia, dell'originario e piccolissimo monastero, poco è sopravvissuto fino ad oggi, e la struttura che oggi si può vedere, per la maggior parte, fu eretta dopo la metà dell'XI secolo.

La costruzione su larga scala del complesso monastico iniziò intorno al 1080 durante il periodo di massimo splendore dell'Impero Bizantino. A questo periodo appartiene anche il katholikon, una chiesa ottagonale con cupola a croce e vestibolo. L'Exonartex fu costruito un po' più tardi, probabilmente all'inizio del XII secolo. Il complesso monastico ricevette alcune aggiunte architettoniche nel XIII secolo, dopo che i monaci dell'ordine cattolico dei Cistercensi si stabilirono nel monastero fino al 1458, quando i turchi conquistarono Atene e, per decisione del Sultano, il monastero fu restituito agli ortodossi Chiesa.

Nel XIX secolo, per qualche tempo nel monastero di Daphne fu collocata una guarnigione militare, quindi all'interno delle sue mura fu costruito un istituto per i malati di mente. Nel 1887 e nel 1897. il monastero fu gravemente danneggiato dai terremoti. Nello stesso periodo, la Società Archeologica Greca era impegnata nello studio dell'antico monastero. Nel 1990, il monastero di Daphni, insieme a famosi monumenti dell'architettura bizantina come Nea Moni e Osios Lucas, è entrato nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Vale la pena notare che il Monastero di Daphni ha guadagnato fama mondiale in gran parte grazie agli eccellenti mosaici bizantini (fine XI - inizi XII secolo) che lo decorano e sono perfettamente conservati fino ad oggi, raffiguranti scene della Bibbia, santi e profeti.

Nei pressi del monastero correva un tempo il cosiddetto Sentiero Sacro, la strada da Atene a Eleusi, lungo la quale i partecipanti alla solenne processione camminavano molti secoli fa durante i leggendari Misteri Eleusini.

Foto

Consigliato: