Bandiera di San Pietroburgo

Sommario:

Bandiera di San Pietroburgo
Bandiera di San Pietroburgo

Video: Bandiera di San Pietroburgo

Video: Bandiera di San Pietroburgo
Video: Inno e bandiera di San Pietroburgo [CC] 2024, Giugno
Anonim
foto: Bandiera di San Pietroburgo
foto: Bandiera di San Pietroburgo

La capitale russa del nord, San Pietroburgo, come al solito, ha i suoi simboli ufficiali: la bandiera, l'inno e lo stemma.

Descrizione e proporzioni della bandiera di San Pietroburgo

La bandiera di San Pietroburgo è un panno rettangolare, i cui lati si relazionano tra loro in un rapporto 2: 3. Il campo della bandiera è in rosso. Al centro è lo stemma della città, raffigurante due ancore incrociate e uno scettro con aquila bicipite. Lo stemma del Vaticano, la città di San Pietro, fungeva da prototipo dello stemma raffigurato sul pannello.

Una delle ancore sulla bandiera di San Pietroburgo è il mare e l'altra è il fiume. Questo simboleggia l'unità dei due porti della capitale settentrionale. Lo scettro con l'aquila bicipite ricorda le tradizioni sovrane della città, l'ex capitale dell'Impero russo, e funge da simbolo del potere imperiale.

Il colore della bandiera viene trasmesso mescolando piombo rosso e vernici al cinabro. Le immagini delle ancore sono realizzate in bianco con penombra grigia, e lo scettro e la corona sono in oro.

Storia della bandiera di San Pietroburgo

Ufficialmente, la bandiera di San Pietroburgo nella sua forma attuale è stata adottata l'8 giugno 1992. Fu iscritta all'Albo Araldico e gli fu dato il numero di iscrizione 49. Ciò avvenne dopo che nel 1991 più della metà degli abitanti della capitale settentrionale si espresse positivamente in un referendum a favore della restituzione della città al suo nome storico.

C'erano precedenti disegni della bandiera, uno dei quali era una copia esatta del tricolore russo, nell'angolo superiore del quale, vicino al palo, era incisa un'immagine dorata di una nave dalla guglia dell'Ammiragliato. È la nave dell'Ammiragliato uno dei biglietti da visita della città sulla Neva, e la sua immagine adorna molte cartoline e opuscoli con vedute di San Pietroburgo.

Le immagini delle ancore sulla bandiera moderna sono un omaggio al fatto che la capitale settentrionale è uno dei porti marittimi più grandi del paese e d'Europa. Anche il porto fluviale di San Pietroburgo è di grande importanza nell'economia della città e della regione.

L'immagine dello scettro e della corona è il potere sovrano della città, il suo patrimonio storico e culturale, la gloria militare. La capitale settentrionale contiene opere d'arte uniche e i suoi siti archeologici sono protetti dall'UNESCO come inestimabile patrimonio dell'umanità.

Per diversi anni ci sono state alcune incongruenze riguardo alle proporzioni dei lati della bandiera, ma nel 2012 il rapporto tra la lunghezza della bandiera e la larghezza è stato legiferato come 3: 2 e la contraddizione è stata eliminata.

Consigliato: