Descrizione e foto del teatro musicale "Opera di San Pietroburgo" - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del teatro musicale "Opera di San Pietroburgo" - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del teatro musicale "Opera di San Pietroburgo" - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del teatro musicale "Opera di San Pietroburgo" - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del teatro musicale
Video: "Kalinka" da brivido con il coro dell'Armata Rossa 2024, Giugno
Anonim
Teatro musicale
Teatro musicale

Descrizione dell'attrazione

Nel 1987, il teatro musicale da camera è stato fondato nella città di Leningrado nel 1987 da Yuri Alexandrov, artista popolare russo, lavoratore artistico onorato, direttore musicale, vincitore di numerosi premi teatrali. Inizialmente, il teatro Alexandrov era concepito come un laboratorio creativo, che portava il nome di "Opera di San Pietroburgo". Successivamente, il laboratorio creativo è cresciuto nel Teatro di Stato, meritatamente conosciuto non solo in Russia, ma anche all'estero.

Il teatro relativamente giovane vanta già una ricca biografia creativa. Nel corso delle sue ventitré stagioni, il Teatro da Camera si è riunito in un organismo integrale con un proprio programma unico e originale. Il teatro impiega grandi musicisti, solisti, artisti onorati, vincitori di diplomi e vincitori di concorsi russi e internazionali. Sul palco del teatro vengono messe in scena diverse opere d'opera: si tratta di drammi musicali e appassionati di opera, opere comiche, opere di autori classici e moderni: "Il gioco di Robin e Marion" (Adam de la Al), "Falcon " (Bortnyansky), "Belaya rose "(Zimmerman)," I Believe "(Piguzov)," Il quinto viaggio di Cristoforo Colombo "," Cane pezzato che corre in riva al mare ", (Smelkov)," Bell ", " Rita "(Donizetti)," Eugene Onegin "(Tchaikovsky), "Boris Godunov" (Mussorgsky), "The Players - 1942" (Shostakovich), "Rigoletto" (Verdi), "Song of the Love and Death of the Cornetta Christophe Rilke" (Mattus), "La dama di picche" (Tchaikovsky), "La bella Elena" (Offenbach) e molti altri.

La compagnia teatrale gira molto nelle città di Russia, Stati Uniti, Finlandia, Germania, Svizzera.

Fino al 2003, il teatro non aveva i propri locali e, infine, il 27 maggio (in occasione dell'anniversario della città), l'Opera di San Pietroburgo ha ricevuto la propria casa, una dimora appartenuta al barone von Derviz, nel centro di San Pietroburgo in ul. Cambusa nella casa numero 33.

La prima sul nuovo palcoscenico è stata una sensazione musicale di scala europea - un melodramma creato in modo umoristico dall'autore italiano Gaetano Donizetti "Pietro il Grande - Zar di tutta la Russia, o il falegname di Livonia".

Il palazzo di Galernaya è noto per la sua storia di tradizioni musicali e teatrali. Qui, alla fine del XIX secolo, Vsevolod Meyerhold (a quel tempo si presentava con lo pseudonimo di "Dottor Dapertutto") metteva in scena spettacoli. Gli artisti Sergei Sudeikin, Nikolai Sapunov, gli attori B. Kazarova-Volkova, N. Petrov, il musicista, il poeta M. Kuzmin sono stati coinvolti nelle produzioni di Meyerhold. Vachtangov, Cechov, Nemirovich-Danchenko, Stanislavsky e molti altri personaggi famosi dell'arte sono venuti alle esibizioni.

All'inizio del secolo scorso (dal 1915), il palazzo fu chiamato "Sala dei concerti e del teatro", ospitò concerti in cui si esibirono Sobinov, Isadora Duncan, Fyodor Chaliapin. Spettacoli e concerti si svolgevano nella grande Sala Bianca, dotata di un palco attrezzato. In questa sala, per miracolo dopo le riunioni dei club del periodo sovietico, il ricco interno con modanature in stucco sotto forma di sculture che personificano i tipi di arte è rimasto intatto. Sono stati conservati anche altri interni del palazzo. Questo è il soggiorno in acero con pannelli pittoreschi, e il magnifico salotto moresco ricoperto di ornamenti con dorature, e il giardino d'inverno, realizzato a forma di grotta.

Il proprietario del palazzo era in origine il famoso statista del XVIII secolo A. P. Volynsky, ministro del governo sotto l'imperatrice Anna Ioannovna. Dopo l'esecuzione di Volynsky (fu accusato di coinvolgimento in una cospirazione contro Biron) sua figlia, che sposò il conte Vorontsov, divenne l'amante della casa. Più tardi, i mercanti Balabin, Schneider e il principe Repin possedevano la villa. Infine, nel 1883, il barone von Dervies acquistò il palazzo, che fu ridisegnato dall'architetto F. L. Miller nel 1870 (Miller aggiunse un altro edificio e cambiò la facciata).

Negli 11-13 anni del secolo scorso, il palazzo ospitò la "Casa degli Interludi" sotto la guida di Vsevolod Meyerhold. Era un ristorante e teatro bohémien con un repertorio innovativo e innovativo. Dopo questo periodo, qui si trovava la sala del teatro Shebeko.

Durante gli anni rivoluzionari e post-rivoluzionari, il palazzo ospitò numerose organizzazioni. Lì si trovavano il comitato distrettuale dell'RKPb, l'Estonian House of Education, il sindacato dei metalmeccanici. Dopo la Grande Guerra Patriottica, l'edificio ospitò il club Mayak (fino al 1991).

E, infine, nel giorno del trecentesimo anniversario della città sulla Neva, il palazzo restaurato è diventato nuovamente la sede del teatro, che esegue musica sinfonica e operistica e ospita il palcoscenico del teatro fondato e diretto da Yuri Alexandrov.

Foto

Consigliato: