Descrizione e foto del Museo della pesca (Fischereimuseum) - Austria: Seeboden

Sommario:

Descrizione e foto del Museo della pesca (Fischereimuseum) - Austria: Seeboden
Descrizione e foto del Museo della pesca (Fischereimuseum) - Austria: Seeboden

Video: Descrizione e foto del Museo della pesca (Fischereimuseum) - Austria: Seeboden

Video: Descrizione e foto del Museo della pesca (Fischereimuseum) - Austria: Seeboden
Video: Malcesine, Lake Garda - Walking Tour (4K 60fps) 2024, Giugno
Anonim
Museo della pesca
Museo della pesca

Descrizione dell'attrazione

Il Museo della pesca, situato vicino al centro della fiera Seeboden, è considerato il primo dell'intero stato della Carinzia. Si trova nella baia occidentale del grande lago austriaco Millstatter See, una popolare destinazione turistica.

Interessante la storia di questa zona, abitata fin dall'antichità. Si ritiene che i romani stessero già pescando in questo bacino. Si sa che l'antica strada romana conduceva attraverso le montagne di Millstetter.

Sulla riva del lago c'era una grande casa contadina con accesso all'acqua aperta, un focolare e un piccolo orto. La prima menzione di esso risale al 1084. Successivamente questo modesto edificio ha cambiato più volte le generazioni di pescatori che lo abitavano, ed esso stesso è stato più volte ricostruito. Tuttavia, la capanna moderna è stata preservata da molto tempo: risale al 1610.

Lo stesso Millstatter See è ricco di pesce da centinaia di anni. È noto che i pescatori locali controllavano persino il livello dell'acqua nel lago, causando gravi danni ai terreni dei contadini nell'insediamento di Döbriakh, situato sull'altra sponda del lago. Nel XVIII secolo ci fu persino un serio conflitto tra i pescatori e gli abitanti di Döbriach, risolto a favore dei pescatori.

Sfortunatamente, a causa della pesca incontrollata iniziata a metà del XIX secolo, il numero degli individui più comuni - salmone, trota e salmone - iniziò a diminuire. Nel 1918 queste terre entrarono in possesso dei baroni Klinger von Klingerstoff, che si stabilirono nel bellissimo palazzo Portia, realizzato in stile rinascimentale. E nel 1980, a causa di un aumento del flusso turistico, si decise di restaurare la capanna fatiscente e trasformarla in un museo della pesca.

Tra i reperti del museo, prima di tutto, vale la pena notare una varietà di attrezzatura da pesca e altri dispositivi stravaganti che sono sopravvissuti fin dai tempi antichi. Tuttavia, ci sono anche articoli più moderni legati alla pesca come arpioni, kit di fotografia subacquea e attrezzature per sport acquatici. Vale la pena notare anche molte fotografie e documenti, tra cui un divieto ufficiale di pesca del granchio e pesca notturna.

Desta curiosità, tra l'altro, anche l'interno di questa casa, che si è conservato in una forma quasi autentica. Particolarmente degno di nota è il piccolo angolo cottura con focolare, realizzato secondo la tradizione di un edificio residenziale del XVII secolo.

Mostre speciali del museo sono presentate all'aperto: si tratta di diverse vecchie barche in piroga risalenti al VI-VII secolo d. C. Uno di loro è stato trovato sul fondo di un altro grande lago austriaco: il Wörther See.

Foto

Consigliato: