Descrizione e foto del ponte Obukhovsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del ponte Obukhovsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del ponte Obukhovsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del ponte Obukhovsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del ponte Obukhovsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Tacoma - Stato di Washington - Vedute del ponte sospeso 2024, Giugno
Anonim
Ponte Obukhovsky
Ponte Obukhovsky

Descrizione dell'attrazione

Uno dei ponti più antichi di San Pietroburgo è il ponte Obukhovsky sul fiume Fontanka lungo la Prospettiva Moskovsky (prospettiva Saarskaya, ex Tsarskoselsky Prospekt). Il nome di questo ponte ha dato origine al nome di Obukhovsky Avenue, che nel XIX secolo faceva parte di Piazza Sennaya. È interessante che nel 1837 F. M. Dostoevskij, che venne per entrare alla scuola di ingegneria.

Quasi fino alla metà del XVIII secolo, questo ponte non aveva un nome ufficiale. Il nome "Obukhovsky" o "Obukhov" è sorto tra i cittadini con il nome della persona che lo ha costruito - Obukhov. La commissione incaricata degli edifici a San Pietroburgo, ufficialmente nei documenti iniziò a chiamare il ponte "Obukhovsky" nel 1738. Tuttavia, non ha davvero messo radici e, ai nostri tempi, i cittadini di San Pietroburgo chiamano il ponte Obukhov in memoria dell'imprenditore edile.

Sul sito della moderna Moskovsky Prospekt, il primo ponte di legno fu gettato sul Fontanka nel 1717. Attraverso il ponte, è stata prevista un'apertura a tutta larghezza (circa 70 cm) appositamente per gli alberi delle navi che passano lungo il fiume. Durante il giorno era ricoperto di assi. La traversata fu ricostruita nel 1738. Nel 1785 qui fu eretto un ponte in pietra per sostituire quello caduto in rovina. È stato costruito secondo uno dei sette progetti standard di ponti a 3 campate attraverso la Fontanka.

Esistono diverse fonti ufficiali che indicano l'ingegnere francese Zh-R come l'architetto del ponte Obukhov. Perrone. È vero, non ci sono prove documentali per questo.

Il ponte in pietra era a tre campate con archi laterali e ponte levatoio. Torri di granito aperte decorate con cupole si ergevano sopra i pilastri del ponte nel fiume. Contenevano i componenti meccanici del ponte levatoio.

Nel 1865 il ponte levatoio in legno fu sostituito con una volta in mattoni e le torri in granito furono smantellate. Il progetto di ricostruzione è stato sviluppato dall'ingegnere Mikhailov. Il design è rimasto praticamente lo stesso: il ponte era a tre campate. Le volte in pietra sopra le campate raggiungevano un'altezza dai 9 ai 14 metri. La sovrapposizione delle campate laterali era in granito sotto forma di volte a cassettoni con un'altezza di 2,30 m Lo spessore delle volte era di 85 cm, ai talloni variava da 95 a 120 centimetri. La campata centrale era costruita in mattoni e rivestita in granito. Il boom di salita della campata media è stato di 1,52 m I sostegni e le spalle costiere e fluviali erano in pietra con rivestimento in granito. La ringhiera era in metallo a forma di aste, la cui decorazione originale erano gli anelli sopra e sotto. L'asse longitudinale del ponte Obukhovsky rispetto ai bordi dei supporti era di 67 °.

Nel XX secolo, verso la fine degli anni '30, il ponte dovette essere ricostruito, a causa della sua larghezza vi furono problemi di traffico lungo l'International Avenue. La larghezza del ponte superava di poco i 16 metri e il viale superava i 30. Inoltre iniziarono i cedimenti della muratura della campata centrale. Le crepe nelle cuciture hanno raggiunto i 25 mm.

Gli autori del progetto del nuovo ponte Obukhovsky erano i dipendenti della filiale dell'ufficio per la gestione dei ponti, gli ingegneri L. A. Noskov e V. V. Demchenko, che iniziò a lavorare nel 1937. I lavori proseguirono per 2 anni e nel 1939 fu inaugurato il ponte.

Il ponte Obukhovsky dopo la ristrutturazione è rimasto a 3 campate. Le volte paraboliche a doppia cerniera sono solide. L'esterno è in granito. L'asse longitudinale del ponte rispetto alle facce dei supporti è ruotato di 60°. La larghezza del ponte Obukhovsky tra le ringhiere è di 30, 88 m, la dimensione della carreggiata è di 24,6 m, il marciapiede è di 3 m Su pile di legno (ce ne sono 1.600, la lunghezza di ciascuna è di 11 metri), fiume vengono installate fermate e spalle costiere in cemento armato. I marciapiedi sono ricoperti di granito, la carreggiata è ricoperta di cemento asfaltato. C'era una linea del gasdotto di Leningrado sotto il marciapiede superiore.

Nel 1950 esplose e alcune lastre di granito furono distrutte. Dopo questo incidente, i gasdotti su tutti i ponti della città sono stati chiusi. Le ringhiere sono solidi parapetti in granito. Sui monconi sono presenti obelischi in granito con lanterne in vetro.

Il ponte Obukhovsky a San Pietroburgo è incluso nell'elenco del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Foto

Consigliato: