Vico Equense descrizione e foto - Italia: Campania

Sommario:

Vico Equense descrizione e foto - Italia: Campania
Vico Equense descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Vico Equense descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Vico Equense descrizione e foto - Italia: Campania
Video: Vico Equense - Campania - Napoli - Italia - Mavic Pro 4K 2024, Giugno
Anonim
Vico Equense
Vico Equense

Descrizione dell'attrazione

Vico Equense è un comune costiero della provincia di Napoli nella regione italiana della Campania, che negli ultimi anni è diventata una rinomata località turistica. Vico fa parte della vasta area urbanizzata del Golfo di Napoli, e quindi i napoletani amano rilassarsi sulle sue spiagge. La cittadina si trova su una rupe vulcanica in prossimità del Vesuvio, del Monte Faito, dell'antica città di Pompei e del molo dei traghetti, da dove si può partire per un'escursione a Capri. Nelle vicinanze si trovano i pittoreschi villaggi costieri di Castellammare di Stabia, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte e un'altra famosa località: Positano.

Anticamente, sul sito dell'odierna Vico Equense, era ubicata una necropoli preromana del VII secolo aC, i cui frammenti sono stati scoperti durante gli scavi archeologici. Successivamente, in epoca romana, quando la città era conosciuta con il nome latino Ecuana, i patrizi romani iniziarono a costruire qui le loro ville e residenze estive. Dopo un lungo periodo di decadenza, Vico rifiorì solo alla fine del XIII secolo, quando la città ottenne l'indipendenza dal Ducato di Sorrento. Qui amava soggiornare il re Carlo II di Napoli, che nel 1301 costruì addirittura un castello a Vico. Allo stesso periodo risale la costruzione della cattedrale, unico esempio di cattedrale gotica della penisola sorrentina.

Le spiagge più famose di Vico Equense sono Marina di Seiano, Marina di Vico, Lido Sporting, Lo Scrajo, Tordigliano Chiosse e Capo La Gala. Nel territorio della spiaggia di Lo Scrajo si trovano anche le Terme dello Scrajo, le cui sorgenti erano note ai romani. La spiaggia di Marina di Vico è nota per l'enorme barriera corallina Scoglio della Madonna, frequentata dai subacquei.

Sempre a Vico Equens è possibile visitare il Museo Mineralogico con 3, 5mila reperti portati da diverse parti del mondo. Tra questi - frammenti di meteoriti, due uova di dinosauro, resti fossili di un mesosauro e insetti che rimangono per sempre nell'ambra.

Foto

Consigliato: