Descrizione e foto della Cattedrale di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio) - Italia: Lombardia

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio) - Italia: Lombardia
Descrizione e foto della Cattedrale di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio) - Italia: Lombardia

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio) - Italia: Lombardia

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Vigevano (Cattedrale di Sant'Ambrogio) - Italia: Lombardia
Video: Vigevano, il drone vola sul Duomo e filma la città 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Vigevano
Cattedrale di Vigevano

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di Sant'Ambrogio è la principale chiesa cattolica romana nel piccolo comune di Vigevano in provincia di Pavia in Lombardia. Si trova in Piazza Ducale ed è sede del Vescovo locale. L'attuale edificio della cattedrale risale al XVI secolo e la sua facciata occidentale fu completata negli anni '70 del XVII secolo.

È noto che in precedenza sul sito della cattedrale esisteva un altro edificio, la cui prima menzione risale al 963. E nel 1532, per volere del duca Francesco II Sforza, iniziò la costruzione di una nuova chiesa dedicata a Sant'Ambrogio. L'autore del progetto fu l'architetto Antonio da Lonate. I lavori di costruzione durarono a lungo e la cattedrale fu completata e consacrata solo nel 1612.

Alla fine del XVII secolo, il cardinale spagnolo Juan Caramuel e Lobkowitz furono incaricati di ricostruire la facciata occidentale della cattedrale, che "adattarono" con successo l'antico edificio all'aspetto architettonico di Piazza Ducale. All'interno, la cattedrale è a croce latina con una navata centrale e due cappelle laterali. L'interno è decorato con opere di Macrino d'Alba e Bernardino Ferrari, oltre a un polittico con la tecnica della tempera della scuola di Leonardo da Vinci.

Oggi nella cattedrale di Sant'Ambrogio c'è un piccolo museo "Tesoro del Duomo Vigevano", che espone oltre cento reperti donati da Francesco II Sforza nel 1534, oltre ad altri reperti. La collezione del museo comprende diversi arazzi olandesi del XVI secolo, realizzati in stile tardo gotico, una patrona d'avorio, un'arca d'argento della scuola orafa lombarda, vari messali (libri di chiesa), codici e manoscritti della fine del XV secolo, tazze, bicchieri, tabernacoli ecc. Un'attenzione particolare merita l'arazzo ricamato in oro del XVI secolo, utilizzato nel 1805 durante l'incoronazione di Napoleone Bonaparte a Monza.

Foto

Consigliato: