Descrizione e foto della fontana "Tritone, strappando la bocca del mostro marino" - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Sommario:

Descrizione e foto della fontana "Tritone, strappando la bocca del mostro marino" - Russia - San Pietroburgo: Peterhof
Descrizione e foto della fontana "Tritone, strappando la bocca del mostro marino" - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto della fontana "Tritone, strappando la bocca del mostro marino" - Russia - San Pietroburgo: Peterhof

Video: Descrizione e foto della fontana
Video: SI SI HO ECLISSATO LA SPOSA 2024, Luglio
Anonim
Fontana "Tritone rompe le fauci del mostro marino"
Fontana "Tritone rompe le fauci del mostro marino"

Descrizione dell'attrazione

Al centro del giardino dell'Orangerie del complesso del palazzo e del parco di Peterhof, all'incrocio dei vicoli, è installata la fontana dell'Orangerie, o Tritone che strappa la bocca al mostro marino. Fu costruito nel 1726 secondo il progetto di T. Usov. La costruzione del gasdotto è stata effettuata sotto la guida di P. Sualem. L'acqua veniva fornita dallo Stagno quadrato orientale, situato nel Giardino Superiore.

La costruzione della fontana in questa zona del Peterhof è stata causata non solo da considerazioni estetiche, ma anche pratiche (economiche): qui era necessario disporre di una vasca da cui si potesse prelevare acqua per innaffiare fiori e alberi del giardino. Inizialmente, la piscina era circondata da un contorno a 16 tigoni, dopo di che fu semplificata e sostituita da una rotonda. In questa forma, la piscina è sopravvissuta fino ad oggi. Il suo diametro è di 15 metri. Delimitata da cordone profilato in pietra chiara.

Al centro della vasca della fontana "Triton Breaking the Jaws of the Sea Monster", una composizione scultorea dinamica è installata su una base di tufo a quattro travi: piegando la schiena ricoperta di squame, il mostro stringeva i suoi artigli alla gamba di Tritone. Tritone nella mitologia greca era una divinità marina, figlio del dio dei mari Poseidone e della Nereide Anfitrite. È stato ritratto come un giovane o un vecchio. Invece delle gambe, aveva una coda di pesce. Il mostro è rappresentato nelle vesti di un coccodrillo con una grande coda di pesce. Con una forza incredibilmente potente, il messaggero degli abissi rompe la sua bocca dentata, dalla quale fuoriesce un getto d'acqua di 8 metri. Dagli avversari in preda alla paura, allungando il collo, strisciano via 4 tartarughe, dalle cui bocche sgorgano getti d'acqua di due metri. Il gruppo scultoreo è un simbolo della vittoria della flotta russa a Gangut nel luglio 1714.

Il primo insieme scultoreo installato nella fontana si chiamava Satiro con serpente. Era fatto di piombo secondo il modello di K.-B. Rastrelli. Alla fine del XVIII secolo, la decorazione scultorea in piombo della fontana era in rovina. Nel 1816 I. P. Martos, esaminando la fontana, ha notato che il gruppo di testa nella piscina, che rappresenta un enorme Tritone a 2 code, che fa a pezzi la bocca del serpente, è completamente rotto in alcuni punti e negli angoli del gruppo 4 le tartarughe di piombo sono in cattive condizioni. Lo scultore suggerì di sostituire queste figure con altre in bronzo. Ma la proposta di Martos non è stata accolta, e il gruppo di testa è rimasto in piscina, sottoposto a infiniti lavori di restauro.

Questa storia continuò fino al 1875, quando il maestro delle fontane K. Baltsun notò che la scultura in piombo "Satiro" situata nella Fontana dell'Orangerie "era di tanto in tanto in uno stato tale che non c'era più alcuna possibilità di ripararla".

Nel 1876, invece dell'insieme rimosso, ne fu installato uno nuovo, fuso dal piombo con il metodo galvanico secondo lo schizzo del professor D. Jensen, e iniziò a chiamarsi "Tritone con un coccodrillo".

Durante la Grande Guerra Patriottica, la fontana fu distrutta. È stato restaurato nel 1956. Lo scultore A. Gurzhiy basato su disegni di B.-K. Rastrelli, che sono stati conservati nell'album dell'ingegnere A. Bazhenov, il gruppo scultoreo della fontana è stato ricreato in bronzo.

Foto

Consigliato: