Rovine Sinagoga descrizione e foto - Albania: Saranda

Sommario:

Rovine Sinagoga descrizione e foto - Albania: Saranda
Rovine Sinagoga descrizione e foto - Albania: Saranda

Video: Rovine Sinagoga descrizione e foto - Albania: Saranda

Video: Rovine Sinagoga descrizione e foto - Albania: Saranda
Video: Il fallimento del Fascismo in Albania (1939-1943) 2024, Giugno
Anonim
Rovine della sinagoga
Rovine della sinagoga

Descrizione dell'attrazione

La sinagoga fu costruita nel V secolo d. C. all'interno delle mura della fortezza della città di Onchezmus - questo è l'antico nome dell'odierna Saranda.

A giudicare dalle dimensioni dell'edificio a due piani, la comunità ebraica locale era numerosa e ricca. Non si sa nulla della sua origine, ma sulla base di documenti scritti ebraici, gli ebrei delle campagne migrarono verso le città in pace e prosperità.

La città forte di Onchezmus si trovava in riva al mare, sulla rotta commerciale terrestre tra Corfù, Salonicco e Costantinopoli. Gli insediamenti ebraici sparsi lungo le rive del Mar Mediterraneo erano punti importanti della rotta commerciale alla fine dell'antichità. È noto da un frammento di un antico testo che la comunità di Onchezmus aveva contatti con la comunità ebraica italiana situata nei pressi di Lecce. A favore della versione della sinagoga parla anche una lapide con un'iscrizione in ebraico che qui è sepolta la figlia del capo della comunità di Onchezmus.

La sinagoga fungeva sia da centro religioso che comunitario e ospitava anche una scuola. La sua costruzione è stata effettuata in due fasi. In origine, la sinagoga era a due piani e comprendeva una sala di preghiera con immagini di una menorah su un pavimento a mosaico. Durante il periodo di prosperità della comunità fu costruita una nuova sala di preghiera in stile basilicale. La sinagoga fu completamente trasformata in basilica nel VI secolo. Non è stato stabilito in modo affidabile il motivo per cui gli edifici sono stati distrutti, a causa di un terremoto o di un'invasione slava. I pavimenti con numerosi mosaici raffiguranti animali e simboli ebraici sono sopravvissuti fino ad oggi.

Foto

Consigliato: