Descrizione e foto della Piazza Rossa - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Descrizione e foto della Piazza Rossa - Russia - Mosca: Mosca
Descrizione e foto della Piazza Rossa - Russia - Mosca: Mosca

Video: Descrizione e foto della Piazza Rossa - Russia - Mosca: Mosca

Video: Descrizione e foto della Piazza Rossa - Russia - Mosca: Mosca
Video: "Mosca città". Russia in 4K 2024, Giugno
Anonim
la Piazza Rossa
la Piazza Rossa

Descrizione dell'attrazione

La Piazza Rossa di Mosca è il punto di riferimento più riconoscibile in Russia. L'insieme architettonico della piazza è Patrimonio dell'Umanità ed è sotto la protezione dell'UNESCO. C'è un monumento a Minin e Pozharsky, Lobnoye mesto, una necropoli con sepolture di personaggi importanti del periodo sovietico e il Mausoleo di Lenin.

La Piazza Rossa è una zona esclusivamente pedonale, su di essa è vietata la circolazione di auto, biciclette e ciclomotori.

Storia della Piazza Rossa

La storia della piazza inizia alla fine del XV - inizio del XVI secolo durante il regno di Ivan III, quando il Cremlino fu ricostruito e il Grande Posad con Torg si trovava sul lato nord-orientale. Dopo un grande incendio nel 1493, un ampio spazio tra il Torg e le mura del Cremlino bruciò e rimase vuoto.

All'inizio del XVI secolo fu scavato un fossato e riempito d'acqua intorno al Cremlino, furono posati ponti attraverso di esso, c'erano banchine fluviali nelle vicinanze e le strade principali della città - Varvarka, Ilyinka e Nikolskaya - portavano alla piazza, che ne faceva un luogo ideale di commercio. Di nuovo iniziarono a erigere case e chiese in legno, che furono spesso demolite o semplicemente bruciate. Da qui derivano i primi nomi della piazza: Hollow Place o semplicemente Fire.

Per limitare il commercio e lasciare lo spazio aperto, furono costruite gallerie commerciali in legno e successivamente furono erette celle di pietra identiche al loro posto, collegate in arcate. Ilyinka e Varvarka erano divisi in file commerciali superiori, medie e inferiori.

Per decreto dello zar Alexei Mikhailovich, dalla primavera del 1661, la piazza cambia ufficialmente nome e porta il nome di Piazza Rossa, ma rimane commerciale.

Torri e porte sulla Piazza Rossa

Image
Image

Nel 1491, durante il regno di Ivan III, l'architetto Peter Antonio Solario eresse una torre sul sito della Frolov strelnitsa, che fu ribattezzata dal decreto di Alexei Mikhailovich il 16 aprile 1658 in Spasskaya, dopo l'icona che pendeva sopra la sua cancello. Dal 1516 si accedeva alla torre attraverso un ponte levatoio in legno, sostituito nel XVII secolo da uno in pietra. La Porta Spassky divenne l'ingresso principale al Cremlino.

Durante la ricostruzione nel 1625, sulla Torre Spasskaya fu installato un orologio con lettere slave senza frecce, che furono sostituite da quelle tedesche durante il regno di Pietro I, e successivamente da quelle inglesi. I moderni carillon sono stati installati negli anni 1851-1852.

Fatti interessanti sui rintocchi della Torre Spasskaya:

  • I carillon della Torre Spasskaya occupano il settimo, l'ottavo e il nono piano. Sono alimentati da tre pesi da 160-224 kg. La precisione dell'orologio è fornita da un pendolo del peso di 32 kg.
  • Il meccanismo di rintocco dell'orologio è composto da dieci quarti di campana e da una campana che suona un'ora intera. Il peso della campana dei quarti è di 320 kg, la campana delle ore è di 2160 kg. Le campane furono fuse nei secoli XVII-XVIII, decorate con ornamenti, alcune delle quali hanno iscrizioni.
  • Fino al 1937 l'orologio era a carica manuale. Quindi, dopo una profonda revisione, sono stati avviati da tre motori elettrici.
  • Quattro quadranti posti ai lati della torre hanno un diametro di 6,12 m; altezza dei numeri - 72 cm; lunghezza della lancetta delle ore - 2,97 m; minuto - 3, 28 M. Il bordo, i numeri e le lancette delle ore sono dorati. Il peso totale del movimento dell'orologio è di circa 25 tonnellate.

Nel 1533 il fossato intorno al Cremlino fu recintato con spesse merlature in mattoni. Nel muro del Cremlino a quel tempo c'erano tre ingressi alla piazza: le porte Konstantino-Eleninsky, Spassky e Nikolsky. Nel 1535, le Porte della Resurrezione a due archi furono costruite nel muro di Kitay-Gorod, nel 1680 furono integrate con due torri e in questa forma esistono fino alla loro distruzione nel 1931 da parte dei bolscevichi.

Chiese e monumenti

Image
Image

La Cattedrale dell'Intercessione sul fossato (Cattedrale di San Basilio) è un complesso di nove chiese su un'unica fondazione, costruita nel 1555-1561 per ordine di Ivan il Terribile in onore della caduta di Kazan e della conquista del Khanato di Kazan. Nel 1588 le reliquie del santo folle Basilio furono deposte in una delle cappelle e la cattedrale fu consacrata al nome di Basilio il Beato.

La cattedrale era originariamente in mattoni rossi con dettagli bianchi. La colorazione eterogenea attualmente esistente in alcuni punti della cattedrale appartiene ai secoli XVII-XVIII. Le gallerie esterne voltate, che circondano gli altari laterali, e il campanile furono costruiti nella seconda metà del XVII secolo.

In epoca sovietica, la cattedrale ospitava un museo e le funzioni ripresero nel 1991.

Sotto Ivan il Terribile, fu costruito il Campo di esecuzione, da dove venivano letti i decreti reali. È una piattaforma di pietra rotonda alta un metro e di 13 metri di diametro. L'Execution Ground non fu mai utilizzato come impalcatura, ma azioni di intimidazione furono ripetutamente eseguite sulla Piazza Rossa durante il regno di Pietro I, come l'esecuzione degli arcieri nel 1698.

Nel 1804 la piazza fu lastricata in pietra, nel 1813 fu riempito il fossato e al suo posto furono piantati degli alberi. Nel 1818 fu eretto l'unico monumento scultoreo sulla piazza: a Minin e Pozharsky. E nel 1892 la piazza fu illuminata con lanterne elettriche.

Nel 1929-1936, la Cattedrale di Kazan e la Cappella Iverskaya con la Porta della Resurrezione furono completamente demolite. interferito con lo svolgimento di parate militari. La cappella iberica è stata precedentemente saccheggiata, sono stati rubati preziosi stipendi e bruciati accessori. La Cattedrale di San Basilio è ancora sopravvissuta.

Negli anni '70 del XX secolo furono ricostruite le fondamenta della piazza, gli antichi selciati furono sostituiti con dolomite di Crimea. Negli anni '90, la Cattedrale di Kazan è stata completamente restaurata, nel 1994 è stata consacrata la prima pietra della Cappella Iverskaya e la Porta della Resurrezione e nel 1995 sono state aperte.

Galleria di negozi

Image
Image

Dal 1702 al 1737, il primo teatro pubblico in Russia si trovava vicino alla Porta Nikolsky, che fu poi distrutta da un incendio. Presso la vecchia zecca fu eretto il Consiglio provinciale. Alla fine del XVIII secolo fu ricostruita la galleria commerciale.

L'edificio GUM è stato costruito negli anni '10 del XIX secolo, dopo il famoso incendio di Mosca, dall'architetto O. Bove. Mezzo secolo dopo fu ricostruito. Si tratta di un edificio a tre navate (passaggi), dove sono dislocati numerosi negozi e boutique su tre piani. Il tetto in vetro e la fontana si aggiungono alla decorazione.

Fatti interessanti su GUM:

  • Nel XIX secolo era l'edificio più tecnologico di Mosca. Aveva sistemi di ventilazione e riscaldamento, un proprio scioglineve e una minuscola ferrovia per il trasporto delle merci.
  • GUM è diventato il primo centro commerciale in Russia, dove hanno iniziato ad appendere cartellini dei prezzi sulle merci, che non consentivano più a venditori o acquirenti di contrattare.
  • C'è un museo della toilette a GUM. Era nel negozio anche prima della rivoluzione, ma i bolscevichi l'hanno rotto, considerandolo una reliquia borghese. Nel 2012 il wc è stato restaurato secondo i disegni conservati. Questo non è solo un museo, ma anche un moderno bagno, dove non solo puoi usare il bagno, ma anche fare la doccia e raderti.

Musei sulla Piazza Rossa

Image
Image

Sul sito dello Zemsky Prikaz nel 1874-1883, il Museo storico imperiale fu costruito secondo il progetto dell'artista V. Sherwood e dell'ingegnere A. Semenov. Questo edificio in mattoni rosso scuro è riccamente decorato con torrette e cornici, e l'interno è decorato con affreschi e bassorilievi.

Fino al 1917, la collezione del Museo Storico fu ricostituita principalmente con reperti provenienti da collezioni private. Attualmente, i reperti provengono da spedizioni archeologiche, da donatori privati e attraverso acquisti ufficiali.

Il mausoleo di Lenin è anche un museo. Inizialmente era un edificio in legno, nel 1930 fu costruito un mausoleo in pietra. Qui, dal 1924, il corpo di Vladimir Lenin è custodito in un sarcofago trasparente. Il mausoleo fu costruito dall'arch. A. V. Shchuseva. Sono stati fatti ripetuti tentativi di distruggere il sarcofago: un martello, pietre, una mazza sono stati lanciati dentro di esso, hanno cercato di romperlo con i piedi e hanno persino piantato esplosivi. Sono stati registrati casi di lancio di rotoli di carta igienica, opuscoli, nonché versamenti di inchiostro e aspersione con acqua santa.

La Piazza Rossa e il Cremlino sono inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Concerti, feste e sfilate sono attualmente organizzati sulla Piazza Rossa. In inverno, qui viene allagata una pista di pattinaggio.

In una nota:

  • Stazioni della metropolitana più vicine: Okhotny Ryad, Teatralnaya, Ploschad Revolyutsii, Borovitskaya, Arbatskaya, Biblioteca Lenin, Aleksandrovsky Sad
  • Nessun biglietto richiesto, l'ingresso è gratuito. Anche l'ingresso al Mausoleo è gratuito.

Foto

Consigliato: