Descrizione e foto della Chiesa della Trasfigurazione di Kazan - Russia - Anello d'Oro: Tutaev

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa della Trasfigurazione di Kazan - Russia - Anello d'Oro: Tutaev
Descrizione e foto della Chiesa della Trasfigurazione di Kazan - Russia - Anello d'Oro: Tutaev

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Trasfigurazione di Kazan - Russia - Anello d'Oro: Tutaev

Video: Descrizione e foto della Chiesa della Trasfigurazione di Kazan - Russia - Anello d'Oro: Tutaev
Video: По Евангельским местам на Святой Земле | Вифлеем, Галилея и монастыри| Фильм 2-й | 2017 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Trasfigurazione di Kazan
Chiesa della Trasfigurazione di Kazan

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Trasfigurazione di Kazan è il marchio di fabbrica di Tutaev. Fu eretto nel 1758 e si è integrato con grande successo nel paesaggio della città, come se scendesse dalla ripida sponda del Volga, creando un insieme insolito, che è il centro del panorama cittadino della riva sinistra.

Il complesso del tempio comprende due chiese, da cui il doppio nome del tempio. La chiesa inferiore è calda - Kazan, si trova nel seminterrato dell'edificio. Al secondo ordine si eleva la Chiesa della Trasfigurazione del Signore con loggiato e refettorio.

Nella chiesa di Kazan c'è un'icona della Madonna di Kazan, particolarmente venerata a Romanov. La Chiesa della Trasfigurazione è interessante per la sua galleria, che può essere scalata lungo l'alto portico. Da esso si apre un pittoresco panorama della città di Tutaev. Il tempio estivo superiore ha due ingressi. Uno si trova da est, l'altro - da nord sotto forma di portico con una ripida scalinata su un arco, anche alla galleria del portico e al secondo piano.

Il tempio d'inverno ha anche due ingressi. L'ingresso principale si trova sul lato Volga, è incorniciato da un portico in pietra, sopra il quale è stata installata una tettoia metallica su pilastri in ghisa. Sopra la visiera, l'icona di Kazan della Madre di Dio è stata collocata in una nicchia speciale. Il secondo ingresso è alla galleria al primo piano dal refettorio.

Nella chiesa estiva le finestre sono disposte su due ordini. Sul tetto della chiesa, su bassi tamburi, agli angoli si trovano quattro capitoli di diametro leggermente maggiore dei tamburi. Nel tamburo centrale ci sono sei abbaini ad arco. Il capitolo su questo tamburo è molto più ampio del resto. Tutti i capitoli sono decorati con croci dorate a otto punte.

La collocazione del campanile a padiglione è piuttosto insolita: è stato costruito separatamente dalla chiesa, in cima a una collina e, per così dire, domina l'intera struttura. Può essere visto da lontano, mentre sembra un'alta torre a punta. Il santo pazzo Onufry è sepolto sotto il campanile. Ma non sono rimaste tracce della sua vita e della sua sepoltura. I Romantziani veneravano molto questo santo sciocco. Sopra la tomba fu eretto un monumento e la stanza inferiore del campanile fu trasformata in cappella, dove si celebrava il requiem nel giorno della memoria di Onofrio.

La leggenda dell'icona di Kazan della Madre di Dio è associata alla Chiesa di Kazan. Gerasim portò questa icona nella sua città natale da Kazan nel 1588. Durante l'intervento polacco-lituano, questa immagine fu trasportata a Yaroslavl e assegnata a una delle sue chiese. I Romanoviti scrissero una petizione a Vasily Shuisky per ordinare il ritorno dell'immagine della Madre di Dio. Ma il popolo di Yaroslavl non voleva dare la preziosa icona, e il patriarca Garmogen lasciò l'icona a Yaroslavl, mentre una copia esatta fu inviata a Romanov, che fu decorata come l'originale.

Nel 1931 fu deciso di liquidare il tempio e di collocare all'interno delle sue mura il comitato esecutivo regionale di Tutaevskiy. Nel maggio 1931 la chiesa fu adibita a corsi di formazione. Allo stesso tempo, l'interno del tempio fu distrutto da nuovi "residenti". Icone, utensili e l'iconostasi furono bruciati vicino alla chiesa. In tempi diversi il tempio ospitò: una fabbrica di birra, una latteria, alloggi, laboratori di lattoneria e falegnameria; Laboratorio televisivo e radiofonico. Per molto tempo, una stazione di soccorso è stata situata sotto il portico della calda chiesa.

All'inizio degli anni '90 si iniziò a restaurare il tempio, mentre dietro l'altare del tempio d'inverno fu scoperta un'antica sepoltura segreta, che correva per tutta la lunghezza del muro ed aveva un'altezza fino alla sovrapposizione del 2° piano, che fu sistemato durante la costruzione della chiesa. In questa cache giacevano teschi e ossa umani (ma non un singolo scheletro intero). Molto probabilmente, quando furono scavate le trincee per la fondazione del tempio, furono violate le tombe del cimitero del monastero. I resti furono raccolti e sepolti dietro l'altare (in un posto d'onore) del tempio caldo. Dopo il completamento dei lavori di restauro, la cache è stata nuovamente murata.

Nel 1996, il tempio fu trasferito alla Chiesa ortodossa russa. I sacerdoti del distretto del decanato Tutaevsky tengono regolarmente servizi divini, processioni religiose annuali con un elenco delle icone di Kazan-Yaroslavl.

Foto

Consigliato: