Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: VITERBO - Chiesa della Santissima Trinità 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino
Chiesa della Trinità vivificante a Ostankino

Descrizione dell'attrazione

La chiesa della Trinità vivificante nella tenuta di Ostankino del principe Mikhail Cherkassky fu costruita nel 1677-1692. La costruzione è stata eseguita da Pavel Potekhin, un maestro di pietra della gleba. Una caratteristica di questa chiesa è l'assenza di un refettorio, apparentemente dovuta al fatto che si trattava di una chiesa domestica.

Il tempio è posto su un alto basamento ed è coronato da cinque grandi cupole a cipolla. La chiesa ha tre cappelle: la cappella settentrionale di Tikhvin, la cappella meridionale di Alexander Svirsky e la cappella centrale della Trinità vivificante. La composizione dell'edificio è rigorosamente simmetrica. È un tempio senza pilastri, le cui cupole bulbose sono installate su sottili tamburi allungati, alla base dei quali ci sono due livelli di kokoshnik. La lussureggiante decorazione della chiesa è in mattoni rossi, decorata con intagli in pietra bianca e piastrelle smaltate.

Il campanile a padiglione fu smantellato nel 1739 e ricostruito in stile barocco. Più tardi, quando la tenuta passò nelle mani del conte d. C. Sheremetyev, il campanile fu ricostruito ancora e di nuovo divenne a padiglione, poiché questa forma era più adatta al tempio del XVII secolo. Alla fine del XIX secolo, sopra il portico coperto del tempio fu eretta una ricca tenda in stile neorusso.

L'iconostasi della chiesa risale al XVII secolo ed è composta da nove ordini. Le cornici delle icone sono decorate con intagli dorati, colonne tortili e viti. Dell'originale iconostasi scolpita si è conservata solo la parte inferiore con le porte reali.

Poiché la tenuta si trovava sulla strada per la Trinità-Sergius Lavra, i membri della famiglia reale e persino rappresentanti come lo zar Alexei Mikhailovich e l'imperatrice Elisabetta Petrovna soggiornavano spesso nel palazzo di Ostankino.

Il tempio rimase operativo fino al 1933-34. In seguito, qui è stato istituito un dipartimento antireligioso. Nel 1991, il Patriarca Alessio II ha consacrato il trono della Santa Trinità vivificante.

Consigliato: