Descrizione e foto del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Italia: Val di Susa

Sommario:

Descrizione e foto del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Italia: Val di Susa
Descrizione e foto del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Italia: Val di Susa

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Italia: Val di Susa

Video: Descrizione e foto del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Italia: Val di Susa
Video: 1980-2010 i trent'anni del Parco naturale dei Laghi di Avigliana 2024, Giugno
Anonim
Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Descrizione dell'attrazione

Il parco naturale "Laghi di Avigliana", creato nel 1980, si trova nella valle italiana della Val di Susa ai piedi del Monte Pirkiriano con la sua antica abbazia della Sacra di San Michele. Torino dista solo 20 km.

Nonostante la piccola area - solo 400 ettari, il territorio del parco può vantare una straordinaria diversità biologica. Le principali attrattive di questi luoghi, dove natura e persone sono strettamente legate da molti secoli, sono i Laghi di Avilian e le formazioni moreniche circostanti - testimonianza vivente delle ultime due ere glaciali. Quando l'enorme ghiacciaio Wurm si ritirò 10 mila anni fa, la storia di questi bacini idrici si rivelò strettamente intrecciata con la vita umana. I cambiamenti climatici, floristici e faunistici modificarono anche il modo di vivere delle tribù locali che abitavano la parte bassa della valle. E nell'era industriale, l'uso dell'acqua e di altre risorse naturali e l'urbanizzazione diffusa, a loro volta, hanno cambiato gli antichi ecosistemi.

Oggi i compiti principali del Parco dei Laghi di Avigliana sono la tutela delle zone umide del Maresca, il ripristino degli ecosistemi lacustri, la riduzione dell'inquinamento e, naturalmente, lo sviluppo del turismo ecologico. Questa piccola area è molto ricca di patrimonio naturale e storico e da tempo attrae turisti. Di particolare interesse sono i laghi di Avilyan e le già citate paludi di Maresca. Durante lo sviluppo delle torbiere locali sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici, oggi conservati nel Museo di Antichità di Torino e nel Museo della Facoltà di Geologia e Antropologia dell'Università degli Studi di Torino. Non meno interessante è la cittadina di Avigliana, situata nel territorio del parco e chiusa dai gruppi montuosi di Montecapretto e Pezzulano con i ruderi di un antico castello. Ha conservato numerosi monumenti medievali. E in diverse parti del parco sono presenti i cosiddetti "punti museo", che rivelano diversi aspetti dell'attività di pesca sui laghi di Avilian, a partire dal II millennio a. C. fino alla metà del XX secolo.

Dal punto di vista naturalistico, il Lago Piccolo, con una superficie di soli 60 ettari, è di maggior interesse rispetto al Lago Grande (90 ettari), in quanto circondato da boschi, prati ed estesi canneti. In autunno e in inverno, centinaia di specie diverse di uccelli si radunano sulle rive dei laghi: tuffatori, anatre crestate, alzavole, sirene, brughiere e anatre dal becco largo. E sul Lago Piccolo si possono vedere anatre selvatiche, folaghe, aironi cenerini e cormorani. A fine inverno - inizio primavera, se si è fortunati, si può ammirare la spettacolare danza degli amori dello Svasso crestato, che viene chiamato "specchio".

Le Paludi di Maresca sul lato nord-ovest del Lago Grande contengono i resti di una delle più grandi fabbriche di esplosivi della metà del XX secolo. L'impianto è considerato l'esempio più interessante di architettura industriale dell'inizio del secolo scorso. Fu più volte bombardato e durante la seconda guerra mondiale fu teatro di battaglie partigiane.

Foto

Consigliato: