Museo A.V. Descrizione e foto di Suvorov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Museo A.V. Descrizione e foto di Suvorov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Museo A.V. Descrizione e foto di Suvorov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Museo A.V. Descrizione e foto di Suvorov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Museo A.V. Descrizione e foto di Suvorov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Римский Форум, Санкт-Петербург, Дворец Хофбург | Чудеса света 2024, Luglio
Anonim
Museo A. V. Suvorov
Museo A. V. Suvorov

Descrizione dell'attrazione

Nel 1904, alla vigilia della guerra russo-giapponese, fu aperto a San Pietroburgo un museo commemorativo del più famoso comandante russo, Alexander Vasilyevich Suvorov. È così che la Russia ha onorato la memoria del suo meraviglioso figlio nel 175° anniversario della sua nascita. E alla fine del 19 ° secolo, la Russia si preparava a celebrare il 100 ° anniversario della morte del grande comandante generale Alexander Vasilyevich Suvorov. Slonovaya Street è stata ribattezzata in Suvorovsky Prospect. Ma gli eventi commemorativi previsti non si limitavano a questo: si decise di erigere un monumento o costruire un museo commemorativo. La scelta è stata fatta a favore del museo, per la cui costruzione sono stati raccolti fondi principalmente tra i militari. L'81 ° reggimento Absheron, che una volta ha condotto campagne sotto la guida di Suvorov ed è diventato l'iniziatore della perpetuazione della memoria di Suvorov, mensilmente per quattro anni ha detratto un quarto di punto percentuale del suo stipendio. Il denaro è stato trasferito non solo dai militari, ma anche da funzionari, professori, studenti, lavoratori, persino contadini. Il principale donatore fu l'imperatore Nicola II.

Quindi l'A. V. Suvorov è diventato il primo museo di una persona in Russia ed è stato creato con le donazioni della gente, sebbene con un sostanziale sostegno del tesoro statale.

Alla data prevista dell'anniversario, nel 1900, non era possibile erigere l'edificio, poiché le autorità cittadine impiegavano troppo tempo per determinare il luogo della sua costruzione, e anche la creazione del progetto fu ritardata. La posa delle fondamenta iniziò solo nel 1901 sul sito assegnato dal reggimento Preobrazhensky. La costruzione del museo del grande figlio della terra russa era considerata un affare nazionale e tutti i suoi partecipanti lo consideravano un loro dovere onorevole. Sulla base di un concorso di progetti, è stata selezionata l'opera dell'architetto Alexander Ivanovich von Gauguin. L'edificio è stato progettato nello stile delle antiche fortezze russe sotto forma di torre di guardia e mura con feritoie che si estendono da essa.

La parte centrale è una torre a tre livelli con tetto a padiglione piramidale, coronata da un'aquila bicipite. È unito da due ali, che a loro volta terminano in torri rettangolari con un alto tetto. Al centro dell'edificio c'è un ingresso ad esso, concepito come un portico "terem" simile al portico del vecchio palazzo russo. Sopra di esso c'è un'enorme finestra semicircolare, simile all'ingresso della torre della fortezza. Tegole smaltate verdi ricoprono le porzioni di tetto a padiglione della torre centrale. I parapetti dell'edificio sono decorati con merlature a coda di rondine. Sulle ali dell'edificio, ci sono dipinti a mosaico realizzati dai maestri Maslennikov e Zoshchenko secondo gli schizzi degli artisti Shabunin "Partenza di Suvorov per la campagna nel 1799" e Popov "Passaggio di Suvorov attraverso le Alpi". Sotto la tenda stessa della torre centrale, invece dell'aquila bicipite originariamente concepita, è ora posto lo stemma del principe del grande comandante.

La consacrazione della chiesa e l'inaugurazione del Museo Suvorov ebbero luogo nel giorno del 175° anniversario della sua nascita, il 13 novembre 1904. Hanno partecipato l'imperatore Nicola II, i rappresentanti dei reggimenti comandati da Suvorov, i più alti gradi militari, i fondatori del museo, i discendenti del Generalissimo e molte persone comuni.

Dopo la rivoluzione, il museo fu evacuato e riaperto solo nel 1951 come museo di storia militare. E solo nel 1998, il museo è rinato come tempio e memoriale di Suvorov.

Fin dall'inizio, la collezione del Museo Suvorov si è formata a spese dei doni degli ammiratori della sua memoria. Il fondo si basa su tre raccolte. La prima è la vera chiesa Suvorov Konchanskaya, che conservava i premi di Suvorov, un telescopio e persino una lapide che originariamente giaceva sulla sua tomba. Questo tempio è stato donato al museo da un discendente di Suvorov V. V. molostvov. Sfortunatamente, nel 1925 questa chiesa di legno fu smantellata per la legna da ardere. Ma il museo ha intenzione di restaurarlo.

Il secondo è una raccolta di documenti del comandante, dai passaporti del corriere del sergente Suvorov agli ultimi documenti scritti di sua mano: bozze di lettere sul suo arrivo a Pietroburgo nel 1800, nonché brevetti per gradi e certificati di assegnazione dei titoli. Questi documenti furono trasferiti al museo nel 1902-1904. L'imperatore Nicola II. Compreso il famoso dipinto di Surikov "Suvorov's Crossing the Alps", che è ora esposto al Museo Russo.

La terza è la collezione di V. P. Engelhardt, un ammiratore del talento di Suvorov, specializzato nella raccolta di reliquie legate alla campagna svizzera di Suvorov. Questi sono tutti i tipi di equipaggiamento, palle di cannone, armi portate dal campo di battaglia, modelli di monumenti installati in Svizzera, ritratti di collaboratori e avversari di Suvorov e molto, molto altro.

Ora la collezione di questo museo unico supera i 100 mila pezzi. Queste sono uniformi, ordini, stendardi, armi, un cannone francese catturato, medaglie commemorative, grafica, pittura, un libro di testo scritto a mano di aritmetica di Suvorov, 10 anni, una collezione assolutamente eccezionale di soldatini di stagno - un intero esercito di oltre 55 mille. La mostra, che riproduce la battaglia di Borodino, presenta completamente entrambi gli eserciti, sia quello russo che quello napoleonico. La gente va e viene qui, desiderosa di onorare la memoria del grande comandante e uomo russo.

Foto

Consigliato: