Chiesa di Santa Maria della Pieve descrizione e foto - Italia: Arezzo

Sommario:

Chiesa di Santa Maria della Pieve descrizione e foto - Italia: Arezzo
Chiesa di Santa Maria della Pieve descrizione e foto - Italia: Arezzo

Video: Chiesa di Santa Maria della Pieve descrizione e foto - Italia: Arezzo

Video: Chiesa di Santa Maria della Pieve descrizione e foto - Italia: Arezzo
Video: AREZZO - Chiesa di Santa Maria della Pieve 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Maria della Pieve
Chiesa di Santa Maria della Pieve

Descrizione dell'attrazione

Santa Maria della Pieve è un'antica chiesa ad Arezzo, in Toscana. Le prime notizie di essa si trovano in un documento del 1008, e durante l'esistenza del comune di Arezzo fu roccaforte della lotta dei cittadini contro i vescovi. Dopo la costruzione della Cattedrale e del Palazzo Vescovile (Palazzo Vescovile) per volere di uno dei vescovi, Santa Maria della Pieve, già ricostruita, fu nuovamente restaurata (con particolare attenzione alla facciata e all'abside), e il suo interno nel XIII secolo fu realizzato in stile gotico. Il campanile, costruito nel 1330, è in stile romanico.

La caratteristica più memorabile di Santa Maria della Pieve è la facciata con un ordine inferiore a cinque archi sormontato da tre logge e una fila di colonne di diversa altezza. Le colonne e i loro capitelli sono diversi l'uno dall'altro, e uno di loro è persino una statua. L'attuale decorazione della facciata risale al XII secolo, in quanto la chiesa originaria non presentava caratteristiche distintive.

Il portale centrale del tempio presenta un ingresso con volta cilindrica e una lunetta con un bassorilievo raffigurante la Vergine orante e gli angeli. Al di sotto del bassorilievo è presente un fregio con angioletti e le iniziali di Marchionne. E sulla volta sono visibili le immagini dei mesi dell'anno della scuola di Benedetto Antelami. Due portali laterali, di dimensioni più ridotte, presentano anch'essi lunette decorate - raffigurano il Battesimo di Cristo e ornamenti floreali.

L'abside, ricostruita nel XIII secolo, si distingue per due ordini di logge, che ricordano la struttura della facciata di una chiesa, e per le finestre a volta. In generale, l'interno di Santa Maria della Pieve è costituito da un'alta navata centrale e da due cappelle laterali, separate da archi ogivali allungati, le cui colonne sono decorate con capitelli corinzi. Al trono maggiore si possono ammirare il Polittico Tarlati raffigurante la Madonna e Santi di Pietro Lorenzetti e frammenti di affreschi raffiguranti i Santi Domenico e Francesco attribuiti ad Andrea di Nerlo. La cripta contiene un busto di San Donato, realizzato nel 1346.

Particolare attenzione merita il possente campanile con cinque ordini di finestre a volta. All'interno vi è un battistero con fonte battesimale risalente al XIV secolo.

Foto

Consigliato: