Descrizione e foto dell'ospedale Vodnikov - Russia - Regione del Volga: Saratov

Sommario:

Descrizione e foto dell'ospedale Vodnikov - Russia - Regione del Volga: Saratov
Descrizione e foto dell'ospedale Vodnikov - Russia - Regione del Volga: Saratov

Video: Descrizione e foto dell'ospedale Vodnikov - Russia - Regione del Volga: Saratov

Video: Descrizione e foto dell'ospedale Vodnikov - Russia - Regione del Volga: Saratov
Video: Старинный замок в поле. Разгадка в подвале 2024, Giugno
Anonim
Ospedale dei lavoratori dell'acqua
Ospedale dei lavoratori dell'acqua

Descrizione dell'attrazione

Dal 1819 al 1825 fu costruita una chiesa in pietra per sostituire quella fatiscente in legno costruita nel 1769. All'inizio, la Chiesa di Nostra Signora del Salvatore sorgeva in via Tsaritsynskaya (poiché serviva come continuazione del tratto Tsaritsynsky), ma dopo la costruzione di una nuova struttura in pietra progettata dall'architetto GV Petrov, sempre più spesso il tempio fu chiamato Sergievsky (nel nome del miracoloso Sergio di Radonezh). Presto la strada in cui si trovava il tempio iniziò a chiamarsi Sergievskaya (ora Chernyshevsky). Come molti altri oggetti religiosi a Saratov, il tempio fu smantellato a metà degli anni '30, ma sopravvisse l'ospizio costruito durante il suo regno, che ora è un monumento storico architettonico. Oggi sul sito del tempio si trova l'Istituto di Traumatologia e Ortopedia, famoso per le sue realizzazioni in tutto il paese.

L'autore del progetto dell'ospizio con un'ampia e luminosa sala per le letture popolari spirituali e la sala di lettura della biblioteca parrocchiale è stato l'architetto P. M. Zybin. L'edificio per gli orfani e i poveri è stato costruito su donazioni di P. S. Milovidov durante due stagioni di costruzione. Nel 1911 fu costruito e illuminato l'edificio dell'ospizio, dopo aver ricevuto lo status di ospizio parrocchiale di Sergievskaya intitolato a P. S. Milovidov.

Con l'inizio dell'era sovietica, l'edificio fu rilevato dal Vodzdravotdel, che qui istituì un policlinico e un ospedale per i lavoratori del porto fluviale locale, la gente lo chiamava - un ospedale per i lavoratori dell'acqua. La destinazione dell'edificio dell'ex ospizio degli anni '30, al servizio dei lavoratori del trasporto acqueo, non è più cambiato.

Foto

Consigliato: