Descrizione e foto del Palazzo di Marmo - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo di Marmo - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del Palazzo di Marmo - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del Palazzo di Marmo - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del Palazzo di Marmo - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: San Pietroburgo-Russia (Video con Commento Audio) 2024, Giugno
Anonim
Palazzo di marmo
Palazzo di marmo

Descrizione dell'attrazione

C'era una volta, all'inizio dell'esistenza della città, sul luogo dove ora si trova il Palazzo di Marmo (Konstantinovsky), c'era un cortile per bere, che nel 1714 fu trasformato in un cantiere postale con un molo. La storia del palazzo iniziò nel 1768, quando, per ordine dell'imperatrice Caterina II, iniziò la costruzione per il suo favorito, il conte Grigory Orlov. L'autore del progetto è stato l'architetto italiano Antonio Rinaldi. La costruzione del palazzo durò 17 anni, fino al 1785, quindi il suo potenziale proprietario, morto nel 1783, non poté diventare il suo vero proprietario. L'imperatrice acquistò questo magnifico edificio dagli eredi del conte e nel 1796 lo regalò a suo nipote, il granduca Konstantin Pavlovich, il giorno del suo matrimonio.

Il palazzo è chiamato il palazzo di marmo perché, per la prima volta nella storia dell'urbanistica a San Pietroburgo, è stato utilizzato un rivestimento in pietra naturale nella decorazione della sua facciata. Granito e più di trenta varietà di marmi di vari colori e sfumature adornavano non solo le pareti esterne del palazzo, ma venivano usate anche per decorare i suoi interni. Ad esempio, le pareti di una delle sale più belle - Marmo, che è stata inaugurata nel maggio 2010 dopo il restauro, sono rivestite con marmo Pribaikalsky lapislazzuli, careliano, urale, italiano, greco.

E la scala principale è realizzata secondo l'idea di Rinaldi in marmo dalle sfumature grigio-argento. La scala è decorata con sculture in marmo "Equinozio d'autunno" e "Equinozio di primavera", "Sera", "Notte", "Mattina", "Giorno", eseguite dallo scultore Fyodor Shubin. Realizzò anche il resto della decorazione della scala in marmo bianco greco, compreso un bassorilievo con un ritratto di Antonio Rinaldi.

Nella costruzione del palazzo, Rinaldi ha attuato con successo due dei suoi scopi: una casa di città e una tenuta nobiliare di campagna - le facciate nord, ovest e sud si inseriscono perfettamente nello sviluppo urbano, e dal lato del cortile vediamo una tenuta nobiliare con un cortile cerimoniale, un giardino e un recinto, che è un reticolo in ferro battuto su pilastri di granito con vasi di marmo.

Il pittore Torelli, gli scultori Kozlovsky e Shubin, il miniatore Danilov, il falegname Meyer hanno lavorato alla decorazione degli interni del palazzo. E dal 1803-1811. gli interni del palazzo furono progettati sotto la guida del famoso architetto Voronikhin.

Nella sala principale del palazzo - la Sala dei Marmi, ci sono bassorilievi "Sacrificio" realizzati da Antonio Rinaldi per la Cattedrale di Sant'Isacco. Nelle vicinanze si trovano le sale Oryol e Catherine, progettate per glorificare le attività dell'imperatrice Caterina II e dei fratelli Orlov, poi c'erano le camere di Grigory Orlov. Nella parte sud-orientale dell'edificio c'era una galleria d'arte, nella quale c'erano più di duecento capolavori di pittura, tra cui Raffaello, Rembrandt, Tiziano, ecc. Nella parte opposta, a sud-ovest, si trovavano i bagni greci e turchi.

Uno degli ultimi proprietari del palazzo fu il Granduca Konstantin Konstantinovich Romanov, presidente dell'Accademia delle scienze e famoso poeta che scrisse sotto lo pseudonimo di "K. R." Ora nelle ex camere del Granduca, negli interni conservati di quel tempo, c'è un'esposizione commemorativa "Konstantin Romanov - Poeta dell'età dell'argento".

Nel 1919-1936, l'edificio ospitò l'Accademia russa di storia della cultura materiale, in seguito una succursale del Museo centrale di Lenin.

Dal 1997, di fronte al palazzo, su un piedistallo liberato dall'autoblindo Austin-Putilovets precedentemente in piedi qui - un analogo di quello da cui Lenin parlò a Pietrogrado nell'aprile 1917, un monumento - una statua equestre dell'imperatore Alessandro III di Paolo Trubetskoy

Le sale del Palazzo di marmo ospitano mostre permanenti del museo - "Artisti stranieri in Russia dei secoli XVIII-XIX", "Collezione dei collezionisti di San Pietroburgo dei fratelli Rzhevsky", "Museo Ludwig nel Museo russo", l'unico mostra permanente dell'arte russa del XX secolo in Russia, grazie alla quale abbiamo l'opportunità di studiare lo sviluppo dell'arte russa e il suo posto nella cultura artistica mondiale. Il palazzo ospita regolarmente mostre di opere di artisti contemporanei stranieri e russi.

Foto

Consigliato: