Chiesa di Santa Maria de Feira (Igreja Matriz de Santa Maria da Feira) descrizione e foto - Portogallo: Beja

Sommario:

Chiesa di Santa Maria de Feira (Igreja Matriz de Santa Maria da Feira) descrizione e foto - Portogallo: Beja
Chiesa di Santa Maria de Feira (Igreja Matriz de Santa Maria da Feira) descrizione e foto - Portogallo: Beja

Video: Chiesa di Santa Maria de Feira (Igreja Matriz de Santa Maria da Feira) descrizione e foto - Portogallo: Beja

Video: Chiesa di Santa Maria de Feira (Igreja Matriz de Santa Maria da Feira) descrizione e foto - Portogallo: Beja
Video: Богоматерь с горы Кармель: документальный фильм, история о Брауне Скапуляре и Леди с горы Кармель 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Maria de Feira
Chiesa di Santa Maria de Feira

Descrizione dell'attrazione

Non lontano dal Museo Regionale di Beja, chiamato anche Museo della Regina Donna Leonor, c'è una chiesa in miniatura di Santa Maria de Feira, che funge anche da chiesa parrocchiale.

Il tempio originale fu costruito durante il periodo dei Visigoti, nel VII secolo, ed è considerato uno dei più antichi della città. Nell'VIII secolo, all'inizio dell'occupazione della penisola iberica da parte degli arabi, il tempio fu trasformato in moschea. L'edificio della chiesa che vediamo oggi fu costruito nel XIII secolo. Poco dopo, nella chiesa furono eseguiti lavori di ricostruzione.

L'esterno della chiesa è abbastanza semplice, ma la galleria coperta della chiesa e i due campanili - le parti più antiche della chiesa - meritano un'attenzione speciale. È interessante notare che ciascuno dei campanili ha orologi di epoche diverse sulla facciata esterna. L'interno della chiesa è a tre navate. Ciascuna delle navate è separata l'una dall'altra da grandi colonne cilindriche, la cui forma è leggermente curva. La maestosa pala d'altare è in legno e fa una profonda impressione. Altri altari risalgono al XVII e XVIII secolo e sono in stile barocco. Sono fatti di legno e ricoperti di doratura. Particolare attenzione merita il retablo, mensola d'altare con dipinti raffiguranti l'Ultima Cena. Pittoreschi dipinti si possono vedere nella Cappella della Santa Comunione, costruita in stile rinascimentale. Nella cappella centrale si trova l'Albero di Jesse, legno abilmente intagliato raffigurante l'albero genealogico di Gesù Cristo.

Foto

Consigliato: