Descrizione e foto della statua della vittoria (Pobednik) - Serbia: Belgrado

Sommario:

Descrizione e foto della statua della vittoria (Pobednik) - Serbia: Belgrado
Descrizione e foto della statua della vittoria (Pobednik) - Serbia: Belgrado

Video: Descrizione e foto della statua della vittoria (Pobednik) - Serbia: Belgrado

Video: Descrizione e foto della statua della vittoria (Pobednik) - Serbia: Belgrado
Video: Part 1 - History of Julius Caesar Audiobook by Jacob Abbott (Chs 1-6) 2024, Giugno
Anonim
Statua della Vittoria
Statua della Vittoria

Descrizione dell'attrazione

Questo monumento a Belgrado si trova nel Parco storico di Kalemegdan, situato intorno alla fortezza di Belgrado. In serbo, il nome del monumento suona come Pobednik, in traduzione - un monumento al vincitore.

Il vincitore è considerato uno dei simboli della capitale serba e un simbolo dai molteplici significati. L'idea della sua installazione è nata nel 1912 e il monumento doveva diventare un simbolo dell'indipendenza e della completa liberazione della Serbia dal dominio turco. Tuttavia, fu eretto nel 1928 e la sua installazione fu programmata in concomitanza con il decimo anniversario dello sfondamento del fronte di Solun durante la prima guerra mondiale.

L'autore del monumento era Ivan Meštrovich. Inizialmente si presumeva che il monumento sarebbe stato installato al centro della fontana, progettata da Meštrovic nel 1912 e dedicata anche alla liberazione della Serbia dal giogo ottomano. La fontana fu installata in piazza Terazije, i lavori per la sua decorazione continuarono, ma lo scoppio della prima guerra mondiale costrinse l'architetto (cittadino austriaco) a interrompere i lavori e ad abbandonare Belgrado, e la sua creazione incompiuta fu quasi completamente distrutta dall'Impero austro- ungheresi.

Di conseguenza, il monumento fu eretto nella Città Alta della fortezza di Kalemegdan. Ivan Mestrovich ha ritratto il vincitore come un giovane gigante, che tiene un falco nel palmo di una mano e con l'altra stringe il manico di una spada. Il volto del giovane era rivolto verso l'Austria-Ungheria. L'installazione del monumento ha suscitato critiche e polemiche, poiché il giovane è stato raffigurato nudo. La sua figura è stata fusa in bronzo, il piedistallo del monumento è stato realizzato sotto forma di un'alta colonna. Nel 1992, il Monumento alla Vittoria è stato riconosciuto come monumento culturale di particolare importanza.

Foto

Consigliato: