Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco della Vigna - Italia: Venezia

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco della Vigna - Italia: Venezia
Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco della Vigna - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco della Vigna - Italia: Venezia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Francesco della Vigna - Italia: Venezia
Video: Venezia - Chiesa di San Francesco della Vigna 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Francesco della Vigna
Chiesa di San Francesco della Vigna

Descrizione dell'attrazione

San Francesco della Vigna è una chiesa cattolica romana nel sestiere Castello di Venezia. Insieme alla chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, questo tempio è una delle due chiese francescane di Venezia. Un tempo in questo luogo si trovava una vigna - vigna, e nel 1253 qui iniziò la costruzione di un monastero. Esisteva già una minuscola cappella che segnava il luogo dove, secondo la leggenda, un angelo apparve all'apostolo Marco, patrono di Venezia.

La prima chiesa gotica in questo sito fu costruita dall'architetto Marino da Pisa e aveva tre navate. Nel XVI secolo, la costruzione del tempio era in uno stato deprimente e richiedeva serie riparazioni. Contemporaneamente fu attuata una riforma che distrusse l'ordine francescano dei minoriti, e il doge Andrea Gritti, che governava a Venezia, il cui palazzo di famiglia sorgeva non lontano dalla chiesa, ordinò la ricostruzione dell'edificio. Fu questo doge nel 1534 a posare la prima pietra per la nuova chiesa.

Il progetto di San Francesco della Vigna fu disegnato dall'architetto Jacopo Sansovino - voleva costruire una nuova chiesa in stile rinascimentale. Al progetto partecipò anche uno dei frati francescani, Fra Zorzi, il quale volle che la navata centrale del tempio fosse larga 9 di lato e lunga 27 di lato, e ciascuna delle tre cappelle laterali - larga tre di lato (un lato è uguale a 76,2 cm). Le cappelle furono vendute per 250-300 ducati a committenti aristocratici, il che permise di raccogliere i fondi necessari per la costruzione. In cambio, agli aristocratici fu promesso che le cappelle sarebbero state decorate con i loro stemmi di famiglia e che i loro corpi sarebbero stati sepolti all'interno. Per il diritto di essere sepolto nell'altare del tempio davanti al trono maggiore, il doge Andrea Gritti pagò 1.000 ducati. Nel 1542 Vettor Grimani e suo fratello il cardinale Marino intrapresero la costruzione della facciata della chiesa, ma fu finalmente completata solo nel 1562 con la partecipazione del grande Andrea Palladio.

La decorazione interna di San Francesco della Vigna, con le sue colonne doriche di pallido marmo istriano, si distingue per la semplicità e la severità caratteristiche dei francescani. I cori si trovano dietro l'altare. La chiesa è decorata con una scultura in gesso di San Ludovico di Tolosa e un'immagine gotica della Beata Vergine Maria del XV secolo. La Cappella Grimani (la prima della navata laterale sinistra) è decorata da dipinti di Battista Franco. Lì si può anche vedere la pala d'altare di Federico Zuccari. La terza cappella a destra contiene dipinti di Francesco Fontebasso, e la terza cappella a sinistra, con cupola, è decorata con affreschi del Tiepolo e una scultura di Andrea Cominelli. Porta il nome di San Gerardo Sagredo. Sono presenti anche i sarcofagi del Doge Niccolò Sagredo e Alvise Sagredo di Giovanni Guy. Le pareti sono decorate da affreschi del Tiepolo raffiguranti i quattro Evangelisti.

Foto

Consigliato: