Tour di pellegrinaggio in Abkhazia

Sommario:

Tour di pellegrinaggio in Abkhazia
Tour di pellegrinaggio in Abkhazia

Video: Tour di pellegrinaggio in Abkhazia

Video: Tour di pellegrinaggio in Abkhazia
Video: Абхазия сегодня 2022: лучшие места для посещения 2024, Giugno
Anonim
foto: pellegrinaggi in Abkhazia
foto: pellegrinaggi in Abkhazia

L'Abkhazia non è solo una natura straordinaria e un mare gentile, ma anche una ricca storia. Coloro che si recano in pellegrinaggio in Abkhazia sanno che questo paese è stato uno dei primi a diffondere il cristianesimo (qui predicarono gli apostoli Simone il Cananeo e Andrea il Primo).

Ogni anno sono sempre di più i pellegrini che vogliono visitare i luoghi legati alla nascita del cristianesimo in questa terra. I tour operator spesso offrono ai viaggiatori di combinare le vacanze al mare con viaggi di pellegrinaggio nelle città abkhaze.

Top 15 luoghi interessanti in Abkhazia

Ilor tempio

Immagine
Immagine

San Giorgio è considerato il patrono del tempio. La gloria del tempio era portata da coppe e vasi liturgici d'oro e d'argento, ma al momento qui è conservata solo una piccola parte di questi tesori. In questo tempio funzionante, chiunque può partecipare al servizio e, accanto ad esso, trovare una fonte di acqua curativa.

Chiesa di San Giovanni Crisostomo in Comany

Il tempio, sul cui territorio fu sepolto Giovanni Crisostomo, è visitato ogni anno da un massimo di 50.000 turisti e pellegrini. Qui, la tomba del santo e l'icona con una particella delle sue reliquie meritano un'attenzione speciale. Nelle vicinanze, da una sorgente carsica (si trova nel luogo della morte di San Basilisco), sgorga l'acqua in una sorgente, che allevia molti disturbi.

Chiesa dell'Assunzione a Lykhny

Qui i pellegrini adorano l'icona del segno, ispezionano la tomba del principe abkhazo e ammirano anche gli affreschi dei secoli XV-XVI. Dietro il tempio, troveranno un campanile a due livelli del XIX secolo.

Nuovo Athos

Il santuario più famoso del Nuovo Athos è il monastero dell'apostolo Simone il Cananeo. Ai pellegrini si offre di raggiungerla dalla Chiesa dell'Intercessione lungo il sentiero dei peccatori, che è fiancheggiato da cipressi e fiancheggiato da pietre. Si crede che chi lo percorre "rigetterà" tutti i peccati da se stesso.

Il complesso monastico (per visitarlo le donne dovrebbero tener conto che devono coprirsi il capo e indossare abiti lunghi) comprende sei templi, tra i quali vale la pena evidenziare:

  • Cattedrale di Panteleimon: nel tempio (che è un edificio neo-bizantino) potrete venerare l'icona miracolosa di Panteleimon il guaritore e ammirare le pareti dipinte (gli affreschi prevalgono sui toni del blu, dell'oro e del marrone).
  • Chiesa dell'Ascensione del Signore: attraverso questo tempio c'è un cancello (sono riccamente decorati con intagli) al complesso monastico.

Inoltre, chi lo desidera, sarà offerto di visitare la grotta di Simone il Cananeo. Sulla strada per la grotta, vedranno l'impronta di un piede umano - è venerato dai credenti, come traccia lasciata da Simone il Cananeo. Sarà possibile raggiungere l'ingresso della grotta tramite gradini tagliati per i pellegrini. Nella grotta, che è illuminata da lampade e candele, troveranno pitture di icone e immagini sacre a mosaico.

Foto

Consigliato: