Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme

Sommario:

Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme
Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme

Video: Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme

Video: Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme
Video: Terra Santa, esperienza unica (il pellegrinaggio) 2024, Giugno
Anonim
foto: Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme
foto: Tour di pellegrinaggio a Gerusalemme

Coloro che si recano in pellegrinaggio a Gerusalemme hanno l'opportunità di sperimentare l'energia dei luoghi santi locali, rinnovarsi spiritualmente e sentire l'armonia dell'anima e del corpo.

Il pellegrinaggio a Gerusalemme permette di visitare luoghi legati agli ultimi giorni della vita terrena di Gesù Cristo. Importante: i pellegrini ortodossi russi che decidono di recarsi in pellegrinaggio nella terra di Gerusalemme dovrebbero ricevere una benedizione nella missione spirituale russa.

Monte Eleon

Il Monte Ulivo è famoso per i numerosi santuari che qui si trovano (dal monte potrete ammirare il panorama della Città Vecchia):

  • Monastero di Spaso-Ascensione (sul suo territorio si trova il luogo dove la Madre di Dio si fermò durante l'Ascensione; qui i pellegrini hanno la possibilità di vedere le reliquie dei santi e inchinarsi alle icone miracolose "Cerca dei periti" e "Gli Ulivi Presto ad ascoltare”);
  • La tomba della Madre di Dio (fu sepolta in un kuvukliya sotterraneo, che misura 2 per 2 m - qui bruciano lampade inestinguibili e ci sono diverse icone miracolose della Madre di Dio);
  • Cimitero ebraico (qui sono sepolti molti profeti, in particolare Malachia e Zaccaria).

Una menzione speciale merita l'Orto del Getsemani (8 olivi antichi qui crescono) - è venerato dai pellegrini come luogo dell'ultima preghiera di Cristo la notte prima del suo arresto. Inoltre, fu in questo giardino che Gesù radunò i suoi discepoli per parlare.

Chiesa del Santo Sepolcro

Nel luogo in cui fu costruito, Gesù Cristo fu crocifisso e risorto. Ogni anno, a Pasqua, nel tempio si svolge la discesa del Fuoco Santo. Una visita a questo complesso architettonico richiederà diverse ore: i pellegrini vedranno la Tomba di Cristo, la Pietra della Cresima, icone e affreschi a mosaico, monasteri, troni, cappelle e locali ausiliari.

Da segnalare che all'interno del complesso (era diviso tra loro da rappresentanti di sei confessioni cristiane, ma il santuario comune è la Rotonda con il Santo Sepolcro; alcune ore sono riservate alla preghiera) si trovano le ultime 5 delle 14 tappe del la Via Crucis.

Via Dolorosa

Fu lungo questa via della Città Vecchia che il cammino di Cristo si dirigeva al luogo della crocifissione (sulla Via Dolorosa ci sono 9 delle 14 tappe del “Via del Dolore” - la Via Crucis). È meglio percorrere la strada che parte dalla scuola di El Omaria con una guida o armati di guida. I pellegrini potranno vedere targhe commemorative, templi e cappelle. Tra queste si segnalano la Chiesa del Salvatore (all'interno e all'esterno dell'edificio si possono ammirare i mosaici; volendo si può salire sul campanile superando più di 170 gradini) e la Chiesa della Flagellazione.

muro di lacrime

I pellegrini vengono qui per pregare e mettono note con varie richieste tra le pietre, lasciando così un messaggio per l'Onnipotente. L'accesso qui è aperto non solo agli ebrei, ma anche ai rappresentanti di altre fedi e nazioni. La cosa principale è essere vestiti in modo modesto (i vestiti dovrebbero nascondere il corpo, agli uomini verrà offerto di indossare una kippa in testa e alle donne una sciarpa).

Consigliato: