Descrizione e foto dell'isola di San Nicola - Montenegro: Budva

Sommario:

Descrizione e foto dell'isola di San Nicola - Montenegro: Budva
Descrizione e foto dell'isola di San Nicola - Montenegro: Budva

Video: Descrizione e foto dell'isola di San Nicola - Montenegro: Budva

Video: Descrizione e foto dell'isola di San Nicola - Montenegro: Budva
Video: Bocche di Kotor in Montenegro: viaggio sulla baia di Cattaro e dintorni 2024, Giugno
Anonim
Isola di San Nicola
Isola di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

L'isola di San Nicola deve il suo nome alla chiesa medievale situata sul suo terreno, intitolata a questo santo. L'aspetto del tempio qui risale al XVI secolo. Oltre alla chiesa e alle antiche tombe situate intorno ad essa, non ci sono altri edifici e abitanti sull'isola - è disabitata. Si ritiene che i crociati infestati dalla peste siano sepolti nelle tombe che circondano la chiesa medievale.

L'isola di Sveti Nikola, come la chiamano i locali, è riconosciuta come la più grande della costa adriatica: la lunghezza dell'isola è di 2 km. Dista solo 1 km dalla città di Budva. Con la bassa marea è possibile raggiungere l'isola a piedi dalla spiaggia di Slavyansky lungo un sentiero poco profondo, profondo 0,5 m.

Una delle leggende narra che questo sentiero sia apparso grazie a San Sava. Quando non poté, a causa di una forte tempesta, raggiungere la galea diretta ad Athos, gettò in mare diverse grosse pietre e grazie a ciò riuscì ad arrivare alla nave e a salirci sopra.

La superficie dell'isola è densamente ricoperta di vegetazione sempreverde. Molte specie di uccelli e animali vivono qui. Le accoglienti spiagge sabbiose dell'isola, per le loro piccole dimensioni, sono molto frequentate dai turisti in cerca di solitudine e che desiderano stare almeno un po' soli con la natura. Da qui si può anche godere di una vista mozzafiato della città e dei suoi dintorni.

Le barche vanno regolarmente da Budva all'isola e ritorno, portando i vacanzieri nel luogo desiderato in pochi minuti. L'isola di San Nicola è molto amata dalla popolazione locale ed è frequentata dai visitatori.

Foto

Consigliato: