Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria del Carmine - Italia: Pavia

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria del Carmine - Italia: Pavia
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria del Carmine - Italia: Pavia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria del Carmine - Italia: Pavia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria del Carmine - Italia: Pavia
Video: Prima Comunione - Chiesa del Carmine 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Chiesa di Santa Maria del Carmine

Descrizione dell'attrazione

Santa Maria del Carmine è una chiesa di Pavia, considerata uno dei più notevoli esempi di architettura gotica lombarda. La sua costruzione fu iniziata nel 1374 per ordine del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, e durò quasi cento anni - fu completata solo nel 1461. L'autore del progetto della chiesa è considerato l'architetto Bernardo da Venezia.

Santa Maria del Carmine ha un'imponente facciata che domina l'omonima piazza. Le forme semplici dell'edificio tradiscono una residua influenza romanica, ma le sue decorazioni sono indubbiamente di gusto gotico lombardo. La facciata è divisa in cinque sezioni verticali per mezzo di sei colonne sormontate da guglie. Le tre centrali hanno portali, ridisegnati nel 1854 da Giuseppe Marchesi. Sopra i portali si aprono quattro finestre a volta a sesto acuto e un elegante rosone in cotto. Notevole anche il campanile, datato alla metà del XV secolo, con numerosi fregi e trifore con colonne di marmo.

L'interno di Santa Maria del Carmine è sommerso in mezz'ombra. È realizzata secondo la pianta a croce latina con una navata centrale e numerose cappelle laterali con affreschi e dipinti. Le più notevoli sono la seconda cappella con un affresco quattrocentesco di Vincenzo Fopp, la quarta cappella con dipinti di Sebastiano Ricci, la quinta cappella con l'Assunzione della Vergine Maria di Bernardo Canet, la sesta cappella con le pale d'altare di Guglielmo Caccia e il settima cappella con le pale d'altare gotiche donate Il romano Pio X, e il polittico del XV secolo di Bernardo da Cotignola. Affreschi del XV secolo sono visibili anche nel transetto e stucchi barocchi nella sagrestia.

Foto

Consigliato: