Alberese descrizione e foto - Italia: Grosseto

Sommario:

Alberese descrizione e foto - Italia: Grosseto
Alberese descrizione e foto - Italia: Grosseto

Video: Alberese descrizione e foto - Italia: Grosseto

Video: Alberese descrizione e foto - Italia: Grosseto
Video: Alberese - Parco della Maremma 2024, Giugno
Anonim
alberese
alberese

Descrizione dell'attrazione

Alberese è un insediamento rurale della Toscana meridionale, frazione del comune di Grosseto. Si trova a 20 km a sud-ovest della stessa Grosseto, al centro del Parco Naturale della Maremma. È noto con certezza che anche in epoca preistorica alcune grotte locali erano abitate da persone. In uno di essi - Scogletto - sono stati conservati reperti dell'età del bronzo e dell'epoca dell'antica Roma. E nel comune di Talamone si trovano tracce del periodo etrusco e romano.

L'area dell'attuale Alberese, dominata dall'imponente Villa Grandukale, si è sviluppata negli ultimi due secoli, grazie all'adozione di una legge sulla libera proprietà e distribuzione dei terreni agricoli ai contadini giunti dal Veneto e dall'Italia settentrionale.

Nonostante la presenza dell'uomo, la natura selvaggia circostante con i suoi terreni di caccia e vasti prati fioriti è sopravvissuta. Oggi è protetto dal Parco Naturale della Maremma e da una serie di leggi locali. Mandrie di cavalli selvaggi e mucche vagano ancora nei campi e nei prati locali, e cervi e orsi vivono nei fitti boschi dei Monti Uccellini. Ogni stagione dell'anno ad Alberese ha il suo fascino e il suo colore: ocra in autunno e inverno, verde in primavera e giallo in estate. In estate i campi di tarassaco sono intervallati da campi di grano, e in una giornata di sole è facile assistere al fenomeno ottico della Fata Morgana.

Tra le attrazioni di Alberese, si segnalano la già citata Villa Granducale, le chiese di Sant'Antonio Abate e Santa Maria, l'Abbazia di San Rabano, l'Eremo dell'Uccellina, le Torri dell'Uccellina, Castel Marino e Collelungo e l'area archeologica di Scollo.

Foto

Consigliato: