Kunstkamera - Descrizione e foto del Museo di Antropologia ed Etnografia - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Kunstkamera - Descrizione e foto del Museo di Antropologia ed Etnografia - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Kunstkamera - Descrizione e foto del Museo di Antropologia ed Etnografia - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Kunstkamera - Descrizione e foto del Museo di Antropologia ed Etnografia - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Kunstkamera - Descrizione e foto del Museo di Antropologia ed Etnografia - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Inside the Kunsthistorisches Museum Wien - VIENNA/NOW Sights 2024, Giugno
Anonim
Kunstkamera - Museo di antropologia ed etnografia
Kunstkamera - Museo di antropologia ed etnografia

Descrizione dell'attrazione

Uno dei luoghi più insoliti della capitale russa settentrionale è la Kunstkamera. È ampiamente noto per la sua collezione di anomalie anatomiche, ma questa è tutt'altro che l'unica mostra che può essere vista qui. La storia di questo luogo insolito ha inizio nel XVIII secolo. È diventato il primo museo russo. Il suo fondatore fu Pietro io.

Il tetto del vecchio edificio, che ospita il museo, è coronato sfera armillare (uno strumento astronomico per determinare le coordinate di stelle e pianeti). L'edificio fu costruito secondo i canoni del barocco di Pietro il Grande.

Il nome del museo può essere tradotto dal tedesco come " ripostiglio d'arte". Quindi ai vecchi tempi in Europa era consuetudine chiamare i luoghi di stoccaggio di varie rarità (ad esempio sculture insolite, manufatti storici, ecc.).

Storia del museo

Per la prima volta, Peter ho visto “ stanze delle rarità »Alla fine del XVII secolo durante la sua missione diplomatica europea. Gli hanno fatto una grande impressione. Avendo deciso di stabilire una tale "stanza" nel suo paese, iniziò ad acquistare varie collezioni insolite. Ha anche acquisito "rarità" individuali - sia naturali che artificiali. Tutti questi le acquisizioni dell'imperatore divenne la base dell'esposizione museale.

Le collezioni e i singoli oggetti portati dal monarca erano da tempo in uno dei locali sul territorio del Giardino d'Estate (questa stanza non è sopravvissuta fino ad oggi). Subito dopo essere stati collocati lì, l'esposizione è stata riempita con una nuova collezione, precedentemente di proprietà del farmacista. Albert Cebu (lo vendette all'imperatore russo). Questa collezione includeva minerali, piante, conchiglie insolite.

C'erano sempre più mostre nella "stanza delle rarità" russa. Ben presto si rese necessario costruire per loro un nuovo edificio. Si decise di costruirlo all'estremità orientale. Isola Vasilievsky … L'edificio doveva ospitare non solo un museo, c'erano anche i locali per una biblioteca. Una parte dei locali è stata data istituzioni dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo.

I lavori di costruzione continuarono per circa sedici anni. L'edificio è stato completato nel Anni '30 del XVIII secolo … Il museo si trova nella sua parte orientale, e l'accademia - in quella occidentale. La parte centrale era occupata teatro anatomico, e nella torre c'era un enorme globo (Gottorp), c'era anche osservatorio … Sfortunatamente, negli anni '40 del XVIII secolo, la torre fu completamente distrutta da un incendio e nemmeno il famoso globo fu salvato. Ora è stato restaurato ed è uno dei reperti più interessanti del museo.

Negli anni '70 del XVIII secolo furono apportate modifiche agli interni dell'edificio: apparvero nuove decorazioni: diversi gruppi scultorei allegorici, medaglioni e busti di grandi scienziati. All'inizio del XIX secolo, gli interni furono decorati con dipinti.

Negli anni '30 del XIX secolo, a causa dell'enorme numero di mostre, si decise di dividere l'esposizione in quattro parti. Ecco come è apparso diversi musei: in una di esse veniva presentata la parte zoologica della collezione, nell'altra - la mineralogica, nella terza - quella botanica, nella quarta (che è l'attuale Kunstkamera) - quella etnografica.

La storia dell'edificio

Image
Image

L'autore del progetto di costruzione - Georg Johann Mattarnovi … Ha anche supervisionato la prima fase della costruzione. Successivamente, la direzione dei lavori è stata trasferita a Nikolay Gerbel … Ha leggermente modificato il design originale dell'edificio. In particolare, il tetto a due falde è stato sostituito con un tetto a quattro falde, inoltre è diventato molto più alto; anche la torre divenne più alta, fu coronata da una cupola (nel progetto originario era completata da una balaustra).

Nella prima metà degli anni '20 del XVIII secolo furono completati i lavori di finitura dei locali. Allo stesso tempo, sono state installate speciali attrezzature museali. Durante questo periodo si verificò un evento inaspettato e tragico: morì l'architetto che diresse i lavori e apportò modifiche al progetto dell'edificio.

La direzione dei lavori è stata trasferita a Gaetano Chiaveri … Nella parte già edificata dell'edificio sono stati riscontrati alcuni difetti, in relazione ai quali è stato necessario ricostruire parte dei locali.

A metà degli anni '30 del XVIII secolo, i lavori di costruzione furono completati: statue installate nelle nicchie delle facciate … Va notato che le collezioni del museo sono state trasferite nell'edificio diversi anni prima del completamento della sua costruzione.

Esposizioni museali

Image
Image

Ti parleremo in dettaglio di quelle esposizioni che si possono vedere oggi tra le mura del museo:

- Esame della mostra dedicata a cultura e vita dei popoli nordamericani, fai un viaggio nel tempo e nello spazio. Ti sposterai da tempo immemorabile all'inizio del XIX secolo, spostandoti allo stesso tempo lungo il continente nordamericano, dalla sua parte settentrionale a quella meridionale.

- La mostra dedicata al Giappone racconta non solo sulla cultura giapponese, ma anche sulla vita e le tradizioni degli Ainu (questo popolo è anche conosciuto come Ainu o Kuril). Nei tempi antichi, erano loro che abitavano le isole giapponesi. La maggior parte dell'esposizione è dedicata alla pesca, perché questa particolare occupazione è stata a lungo uno dei principali mestieri dei giapponesi. I visitatori di solito sono particolarmente colpiti dall'armatura indossata dai samurai ai vecchi tempi. I visitatori notano invariabilmente la complessità del design di questa armatura e la bellezza della sua finitura.

- Per chi è interessato tradizioni e storia dell'Africa, una visita alla sala "Africana" ti regalerà un piacere speciale. Qui vedrai gli abiti indossati dalle varie tribù. Una parte dell'esposizione è dedicata all'agricoltura. Presta particolare attenzione alle placche in bronzo del Benin: sono tra i pezzi più interessanti della collezione. Raffigurano figure stilizzate di nobili e guerrieri africani. Una volta le tavolette appartenevano al sovrano del Benin e si trovavano nel suo palazzo.

- Un'esposizione che racconta sulla cultura e la vita della Cina, alcuni potrebbero trovarlo troppo generico, non coprendo molti dettagli. Ma quando ci sono una cinquantina di minoranze nazionali nel paese, è molto difficile raccontare in dettaglio ciascuna di esse. Nella sala "cinese" vedrai prodotti in legno, porcellana, pietra e osso. Nelle vicinanze c'è un'esposizione dedicata alla cultura e alla vita mongola. Qui puoi ammirare gli ornamenti tradizionali che adornavano sia gli indumenti che gli strumenti. Di particolare interesse per i visitatori è solitamente un'abitazione mobile di nomadi (yurta).

- Una delle sezioni del museo è dedicata a caratteristiche culturali e vita quotidiana dei popoli dell'Asia meridionale … La collezione qui ospitata è ricca di molti reperti interessanti. Queste sono varie maschere e un legno decorato con intagli e costumi indossati da attori di antichi teatri durante gli spettacoli … I bambini apprezzeranno particolarmente i burattini - partecipanti alle rappresentazioni teatrali dei burattini. Parte dell'esposizione racconta il teatro delle ombre. Presta particolare attenzione alla collezione di kris - pugnali di forma insolita. Le loro lame d'acciaio assomigliano a fiamme congelate.

- Esposizione museale dedicata a anatomia, è, come già accennato in precedenza, la più famosa di tutte le sue collezioni. Molte rarità naturali possono essere viste qui. Gran parte della collezione è costituita da reperti con varie deviazioni anatomiche dalla norma. Ad esempio, puoi vedere un bambino Ciclope (con un occhio) e un agnello con due teste. Nel XVIII secolo la collezione contava circa duemila pezzi. Fu acquistato dal primo imperatore russo nei Paesi Bassi.

- Un'esposizione separata è dedicata a storia del museo e di tutta la scienza russa del XVIII secolo … In questa parte del museo, infatti, si possono vedere diverse mostre accomunate da temi simili. Sono anche conosciuti come “ Museo Lomonosov . Il primo racconta le attività dell'Accademia delle Scienze; lì puoi anche vedere molti reperti relativi alla biografia di Mikhail Lomonosov. La seconda esposizione è dedicata all'osservatorio e la terza a un enorme globo, distrutto da un incendio nel 1840 e successivamente restaurato.

Fatto interessante

Nel 18 ° secolo, in uno dei locali del museo c'erano "mostre viventi" - persone con un aspetto non standard che vivevano al museo. Il più famoso era nano di nome Fedor … La sua altezza era di soli centoventisei centimetri. Su entrambe le gambe e da una parte, aveva solo due dita, e l'altra era ancora più strana: secondo le descrizioni dei contemporanei, sembrava composta da più mani. Ha vissuto al museo per circa sedici anni.

su una nota

  • Ubicazione: terrapieno Universitetskaya, edificio 3; telefoni: +7 (812) 328-08-12, +7 (812) 328-14-12.
  • Le stazioni della metropolitana più vicine sono Nevsky Prospekt, Admiralteyskaya, Sportivnaya.
  • Sito ufficiale:
  • Orario di apertura: dalle 11:00 alle 18:00. In estate gli orari di apertura cambiano leggermente: il museo apre un'ora prima. La vendita dei biglietti termina un'ora prima della chiusura del museo. Il lunedì è il giorno libero. Inoltre, il museo è chiuso l'ultimo e il primo giorno dell'anno e non funziona il 9 maggio. L'ultimo martedì del mese è sanitario (il museo è chiuso).
  • Biglietti: 300 rubli. Per le categorie privilegiate di visitatori, il prezzo del biglietto è di 100 rubli. Alcune mostre possono essere visitate solo con una guida, previa registrazione. Ogni terzo giovedì del mese l'ingresso al museo è gratuito per tutti i visitatori, ma questa regola non si applica nei mesi estivi e non si applica a parte della primavera.

Foto

Consigliato: