Descrizione e foto della Chiesa di Tutti i Santi - Crimea: Feodosia

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Tutti i Santi - Crimea: Feodosia
Descrizione e foto della Chiesa di Tutti i Santi - Crimea: Feodosia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Tutti i Santi - Crimea: Feodosia

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Tutti i Santi - Crimea: Feodosia
Video: Ukraine-Italy: archeology and creation of spaces for historical memory 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Tutti i Santi
Chiesa di Tutti i Santi

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Tutti i Santi è stata costruita nel 1884. Le sue pareti sono realizzate in pietra di Inkerman, dalla quale sono scolpiti anche tutti i suoi elementi architettonici: piastre, lesene, cornici. Il tempio bianco e splendente era molto simile all'uniforme russa dei marinai. Non c'è da stupirsi che l'autore del progetto e il costruttore della chiesa sia il capitano Matvey Solomonovich Nich.

In termini di architettura, la chiesa è realizzata nello stile dell'antica architettura ecclesiastica russa. La parte centrale della chiesa, a pianta quadrata, è coronata da un'alta cupola; la luce filtrava attraverso strette finestre ogivali con vetrate colorate. La chiesa era di piccole dimensioni - 29,5 x 8,4 m.

La Chiesa di Tutti i Santi, situata di fronte al mercato centrale, confina con il vecchio cimitero della città. Anche le sue porte, sopravvissute fino ad oggi, sono realizzate in pietra bianca di Inkerman e sono un monumento architettonico. Il cimitero ha molti monumenti storici. Per molti secoli qui furono sepolti eminenti e onorevoli residenti di Feodosia. Tra questi c'è M. S. Nich, che non visse solo un anno prima del completamento della costruzione del tempio e fu sepolto vicino ad esso.

Il tempio è esistito per più di settant'anni, è sopravvissuto a tutte le guerre, a partire dalla prima guerra mondiale, e agli eventi rivoluzionari. Tuttavia, non riuscì a sopravvivere al periodo della lotta del governo sovietico con la religione. Nel 1961 la costruzione del tempio fu dichiarata d'emergenza e si decise di distruggerlo. Tuttavia, il tempio si rivelò un edificio molto robusto e non soccombette alla distruzione. Si decise di rivolgersi alle demolizioni militari, che di nascosto, col favore della notte, trasformarono il tempio di pietra bianca in un cumulo di rovine. Nello stesso anno, non potendo sopravvivere alla distruzione della chiesa, morì il suo ultimo sacerdote, che fu sepolto nel vecchio cimitero.

Il cimitero cittadino è stato chiuso nel 1978 per mancanza di spazio funerario. A poco a poco, è stato saccheggiato, disseminato e distrutto.

I lavori di restauro della Chiesa di Ognissanti sono iniziati nel 1992. Il progetto esecutivo è stato realizzato secondo vecchie fotografie e disegni da un gruppo di architetti. La chiesetta provvisoria era situata in un locale di servizio, costruito nel 1903, dove si svolgevano i servizi divini. Nel 1999, con l'aiuto del preside Mikhail Sytenko, iniziarono i lavori di costruzione, che furono completati nel 2003. Dalle rovine fu eretto un nuovo tempio, che si rivelò ancora più bello del precedente. Dall'interno, è stato dipinto da un gruppo di artisti sotto la direzione di Elena Makovei, semplicemente non ci sono analoghi di questi dipinti nella storia: le pareti del tempio sono ricoperte da un sottile strato d'oro e i dipinti sono realizzati su questo oro sfondo.

Nel tempio sono stati aperti una scuola spirituale e un piccolo museo, che si sta sviluppando grazie al Consiglio dei Guardiani "Keep and Remember", creato nel 2000. Il comune è attivamente coinvolto nel miglioramento del vecchio cimitero della città; i piani più vicini includono la creazione di un lapidario e un memoriale. Al cimitero si svolgeranno le escursioni, i cui percorsi porteranno a sepolture storiche e monumenti di personaggi famosi: medici, personaggi pubblici, piloti collaudatori, marinai, insegnanti, a fosse comuni dei tempi della Guerra Civile e della Grande Guerra Patriottica.

Foto

Consigliato: