Descrizione e foto del Museo Ebraico (Judisches Museum) - Austria: Vienna

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Ebraico (Judisches Museum) - Austria: Vienna
Descrizione e foto del Museo Ebraico (Judisches Museum) - Austria: Vienna

Video: Descrizione e foto del Museo Ebraico (Judisches Museum) - Austria: Vienna

Video: Descrizione e foto del Museo Ebraico (Judisches Museum) - Austria: Vienna
Video: Vienna ebraica | VIENNA/NOW Tours 2024, Giugno
Anonim
Museo Ebraico
Museo Ebraico

Descrizione dell'attrazione

L'originale Museo Ebraico di Vienna è stato fondato nel 1896 ed è stato il primo museo del suo genere al mondo. Il museo è stato sostenuto dalla Società per la raccolta e la conservazione dei monumenti artistici e storici dell'ebraismo. Si è concentrato sulla storia e la cultura degli ebrei nell'impero austro-ungarico. La sua collezione di oggetti e manufatti dalla Palestina rifletteva anche il dibattito politico sul sionismo. Il museo fu chiuso subito dopo l'occupazione dell'Austria da parte dei nazisti. Nell'ultimo anno della sua esistenza, aveva 6474 diversi reperti. Nel 1939 furono trasferiti al Museo di Etnologia e ad altre istituzioni.

La maggior parte degli oggetti è stata restituita alla comunità ebraica nei primi anni '50, ma alcuni sono stati restituiti solo negli anni '90. Molti reperti sono andati perduti. Quando è stato fatto un inventario del Nuovo Museo Ebraico, si è scoperto che la metà degli oggetti originali era scomparsa. Ma le cose rimanenti sono reperti molto rari, che rappresentano sia oggetti di uso quotidiano che materiali unici.

Il 31 dicembre 1964 fu aperto un piccolo museo ebraico in un edificio di nuova costruzione in Tempelgasse, ma non ricevette quasi nessuna attenzione da parte del pubblico. Dopo 3 anni il museo ha già chiuso.

La prima mostra del nuovo Museo Ebraico di Vienna è stata inaugurata il 7 marzo 1990 in locali temporanei negli uffici della comunità ebraica. Gran parte della mostra è stata compilata dalla collezione Max Berger. Nel 1992 il museo si trasferì nella sede attuale presso il Palazzo Esquels in Dorotheegasse. L'apertura del museo avvenne solo un anno dopo, nel 1993. La Biblioteca è aperta al pubblico dal 1994.

Dall'autunno del 2011, il museo ha aperto le sue porte dopo una completa ricostruzione sia dell'edificio stesso che della ristrutturazione della mostra permanente. Dopo la ristrutturazione, il Museo Ebraico accoglie i visitatori con un nuovo impianto di illuminazione, realizzato secondo l'originale. Le mostre permanenti nel museo si trovano in tre zone.

Foto

Consigliato: