Descrizione e foto dell'Apollo Theatre - USA: New York

Sommario:

Descrizione e foto dell'Apollo Theatre - USA: New York
Descrizione e foto dell'Apollo Theatre - USA: New York

Video: Descrizione e foto dell'Apollo Theatre - USA: New York

Video: Descrizione e foto dell'Apollo Theatre - USA: New York
Video: James Brown - Living in America 2024, Luglio
Anonim
Teatro Apollo
Teatro Apollo

Descrizione dell'attrazione

L'Apollo Theatre è una sala da concerto e un club da 1.500 posti associato quasi esclusivamente ad artisti afroamericani. Si trova ad Harlem, una delle zone "nere" storicamente più significative degli Stati Uniti.

L'edificio, progettato dall'architetto John Keister, fu costruito nel 1914 per il New Burlesque Theatre. Ironia della sorte, l'establishment aveva una rigorosa politica per soli bianchi. Il burlesque (spettacolo comico musicale) era già fuori moda nel Vecchio Mondo, ma fiorì in America, principalmente perché scivolò in uno spogliarello schietto. Fiorello La Guardia, divenuto sindaco di New York nel 1934, lanciò una campagna contro il burlesque e l'Apollo, insieme ad altri teatri simili, fu minacciato di chiusura. I proprietari hanno cambiato nel tempo il formato dello spettacolo in varie riviste e si sono riorientati agli spettatori della crescente comunità di Harlem (a quel punto, la prima fase della cosiddetta Grande Migrazione dei meridionali neri nel nord e nell'ovest del paese era appena terminata).

Una delle novità che sostituì il burlesque all'Apollo furono le "notti amatoriali". In effetti, era una gara di talenti: una volta alla settimana salivano sul palco giovani artisti sconosciuti, e dopo il primo numero dipendeva dalla reazione del pubblico se avrebbero continuato a esibirsi o meno. Così nel 1934, un'aspirante ballerina Ella Fitzgerald venne alla "serata amatoriale". Aveva 17 anni, era un'adolescente difficile ed è entrata all'Apollo per caso. Un duetto di ballo delle sorelle Edwards si è esibito davanti a lei ed Ella era spaventata: si è resa conto che le sorelle non potevano essere da meno. E poi ha deciso di cantare, imitando il suo idolo, Connie Boswell. Le prime note prese da Ella sono state un fallimento, il pubblico ha riso, ma il presentatore Ralph Cooper ha avuto pietà della ragazza e l'ha aiutata a ricominciare. Il secondo tentativo è andato a buon fine. Inizia così la carriera della "regina del jazz".

Non solo Ella Fitzgerald ha iniziato sul palco dell'Apollo: Billie Holiday, Stevie Wonder, Michael Jackson (come parte di un gruppo familiare), James Brown, Lauryn Hill, Jimi Hendrix si sono esibiti qui.

Al giorno d'oggi, molte celebrità si esibiscono all'Apollo, ma le serate "amatoriali" non sono state dimenticate: ogni mercoledì salgono sul palco artisti alle prime armi. Per fortuna toccano "l'albero della speranza" - un enorme pezzo di tronco esposto in un posto ben visibile. Una volta che l'albero crebbe tra Apollo e il Teatro Lafayette, e attori superstiziosi stavano sotto i suoi rami per non spaventare la fortuna. Quando l'albero fu abbattuto, parte del tronco andò ad Apollo.

Tuttavia, la fortuna dei principianti non dipende solo dall'albero. Come prima, il destino degli artisti qui è deciso dal pubblico: gridano in segno di approvazione o abbassano il pollice - e poi una persona speciale, il "carnefice", spazza via i perdenti dal palco con un'enorme scopa. La stessa scopa con cui Ella Fitzgerald è stata quasi spazzata via.

Foto

Consigliato: