Holy Trinity Sergius Primorskaya Hermitage descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Holy Trinity Sergius Primorskaya Hermitage descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Holy Trinity Sergius Primorskaya Hermitage descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Holy Trinity Sergius Primorskaya Hermitage descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Holy Trinity Sergius Primorskaya Hermitage descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Famous Landmarks of St. Petersburg | The State Hermitage Museum 2024, Giugno
Anonim
Eremo della Santissima Trinità Sergio Primorskaya
Eremo della Santissima Trinità Sergio Primorskaya

Descrizione dell'attrazione

L'archimandrita Varlaam, abate della Trinità-Sergius Lavra, nel 1734 fondò un nuovo monastero vicino a San Pietroburgo. Il monastero fu costruito sulle rive del Golfo di Finlandia, a una distanza di 19 verste da San Pietroburgo, sulle terre che furono trasferite dall'imperatrice Anna Ioannovna al monastero.

Il monastero occupava un terreno quadrato, il cui lato era di 140 m, in un primo momento era recintato con un recinto di legno con torri quadrate. Nello stesso anno a novembre, con il permesso dell'imperatrice, la chiesa in legno dell'Assunzione della Madre di Dio fu trasportata dalla casa della regina Paraskeva Fedorovna, situata fuori città sulla Fontanka. La chiesa si trovava sulla piazza principale del monastero, il trono fu consacrato nel nome di San Sergio Taumaturgo di Radonezh. Ai lati della chiesa si trovavano le celle monastiche (in legno) e una dependance in pietra per l'abate. Nel 1735, il 12 maggio, il monastero fu consacrato.

Per ordine dell'imperatrice, al monastero furono assegnati tre villaggi, insieme a servi, e furono dati 219 acri di terra. All'inizio, i deserti non avevano uno staff di monaci. I servizi divini sono stati eseguiti da persone inviate qui tra i fratelli della Trinità-Sergius Lavra. La chiesa è stata ufficialmente assegnata alla Trinità-Sergius Lavra. Nel 1764 il monastero si separò dal monastero.

Nel 1834 il deserto iniziò a fiorire, mentre l'archimandrita Ignazio (Brianchaninov) ne fu nominato governatore. Un anno dopo, unì gli edifici fraterni con una galleria, riparò chiese e mise in ordine l'economia. Nel 1857-1897, il suo lavoro fu continuato dall'archimandrita Ignazio (Malyshev). Essendo una persona artisticamente dotata, Ignazio adornò il deserto con edifici eccellenti e portò il suo stato spirituale al più alto livello.

Alla fine del 1901, la biblioteca del monastero contava più di 6.000 libri e riviste come "Rassegna missionaria", "Fede e Chiesa", "Lettura psichica", "Fede e ragione", "Bollettino storico", "Amico della sobrietà". ", " Pellegrino russo "," Riposo di un cristiano ". Il deserto conteneva una casa per invalidi e un rifugio di pellegrinaggio quotidiano, un ospizio per donne, un orfanotrofio, un ospedale e una scuola di due anni.

Prima della rivoluzione, il monastero aveva un capitale di trecentocinquantamila rubli, c'erano sette chiese nel monastero e vivevano quasi cento fratelli.

Il deserto fu chiuso nel 1931, gli abitanti furono mandati in esilio, il cimitero del monastero fu distrutto. Fin dai tempi di Caterina, i defunti delle famiglie nobili sono stati sepolti nel cimitero del monastero: i Durasov, gli Apraksin, i Myatlev, i discendenti di M. I. Kutuzova, A. V. Suvorov e molti altri. Architetti A. I. Stakenschneider e A. M. Gornostaev, così come un diplomatico russo, un amico di Pushkin al liceo - il principe Alexander Mikhailovich Gorchakov. Il deserto fu gravemente danneggiato non solo negli anni '30, ma anche durante la Grande Guerra Patriottica.

Nel 1993, il deserto è stato riscoperto.

Oggi l'unica chiesa attiva sul territorio del monastero è la chiesa intitolata a San Sergio di Radonezh. Soffrì molto durante gli anni del potere sovietico, ma riuscì comunque a sopravvivere. Originariamente era in legno, ma nel 1756-1758 fu sostituito da uno in pietra. L'iconostasi e gli utensili sono stati spostati dall'edificio precedente. Le icone sono state dipinte da M. Dovgalev.

Nel 1854 iniziò la ricostruzione della chiesa in stile bizantino. Il tempio divenne a cinque cupole e aveva due piani. La capacità è aumentata a duemila persone. Due file di vetrate romaniche illuminavano il tempio. Il soffitto è rivestito con travi in legno. L'iconostasi era decorata con colonne di porfido e dettagli in marmo di Carrara, lapislazzuli, malachite e pietre semipreziose.

Foto

Consigliato: