Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Crimea: Simferopol

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Crimea: Simferopol
Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Crimea: Simferopol

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Crimea: Simferopol

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Alexander Nevsky - Crimea: Simferopol
Video: Gli effetti di una bomba atomica su una città italiana 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale Alexander Nevsky
Cattedrale Alexander Nevsky

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale Alexander Nevsky a Simferopol è oggi considerata uno degli edifici religiosi più belli e grandiosi della capitale della Crimea. Fu costruito per ordine dell'imperatrice russa Caterina II, che visitò Simferopol nel 1787. Tuttavia, a causa della morte imminente della regina, la costruzione del tempio fu ritardata. Fu posato nel 1810, ma pochi anni dopo la costruzione fu nuovamente congelata a causa dello scoppio della Guerra Patriottica del 1812. Nel 1816 fu sviluppato un nuovo progetto della cattedrale e, con il sostegno di Alessandro I e grazie a generosi finanziamenti, il tempio fu rapidamente completato. Icone e reliquie furono portate nella cattedrale, che furono lasciate in eredità dall'imperatrice Caterina stessa.

Il tempio fu costruito tenendo conto delle migliori tradizioni della scuola classica russa, inoltre, era una delle strutture più monumentali della città. Durante la sua esistenza, la cattedrale è stata più volte modificata e ricostruita. La prima grande ricostruzione fu effettuata nel 1844, quando sulla facciata occidentale furono aggiunti un refettorio e un nartece con campanile. Nel 1869 il tempio fu ampliato sul lato ovest grazie alla costruzione di tre altari e gallerie.

Un triste destino attendeva la cattedrale di Alexander Nevsky all'inizio del XX secolo. Nel 1918, i controrivoluzionari usarono il campanile e l'edificio del tempio come punto di tiro, a seguito del quale la cattedrale fu gravemente distrutta. Tre anni dopo, qui fu attrezzato un magazzino di utensili da chiesa, che fu portato da tutti i templi della Crimea. Ma anche il tragico destino della cattedrale non finì qui: nel 1929 le campane furono rimosse da essa e un anno dopo il tempio fu fatto saltare in aria, radendolo al suolo. Sul sito della cattedrale fu realizzato un giardino pubblico.

La rinascita del tempio iniziò nel 1999, quando il Consiglio Supremo della Crimea decise di ricostruirlo nel suo luogo originale. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2003. Oggi il tempio è significativamente diverso dal precedente, ma tutto colpisce anche per la sua bellezza e grandezza.

Foto

Consigliato: