Stemma di San Marino

Sommario:

Stemma di San Marino
Stemma di San Marino

Video: Stemma di San Marino

Video: Stemma di San Marino
Video: LO STEMMA DI SAN MARINO 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma di San Marino
foto: Stemma di San Marino

Ci sono diversi piccoli stati sulla mappa dell'Europa, mentre godono dell'autorità e del rispetto dei vicini vicini, così come dei paesi geograficamente lontani. I cittadini di San Marino, ad esempio, sono orgogliosi di vivere nella repubblica più antica del mondo. E lo stemma di San Marino, apparso nel XVI secolo, è considerato il principale simbolo di sovranità e libertà.

Descrizione dello stemma di San Marino

La tavolozza dei colori del simbolo principale di questo stato è contenuta e non ricca. I colori principali sono: oro (giallo) e verde (oliva). Per disegnare singoli elementi, vengono utilizzati blu, bianco, marrone, il contorno delle singole parti è nero.

Lo stemma di San Marino ha i seguenti dettagli principali:

  • uno scudo d'oro di una forma non del tutto usuale per l'araldica;
  • una corona d'oro a coronamento della composizione;
  • un ramo di alloro con frutti, che incornicia lo scudo a sinistra;
  • un ramo di quercia con ghiande che incorniciano lo scudo a destra;
  • nastro bianco come la neve con il motto del paese.

Ciascuno degli elementi dello stemma svolge un ruolo simbolico specifico. Ad esempio, il simbolismo dell'alloro è noto fin dall'antichità; i vincitori negli affari militari e coloro che hanno raggiunto la gloria nella creatività sono stati onorati con una corona di foglie di questo albero. Il ramo di alloro, oltre allo stemma di San Marino, è presente sui simboli ufficiali di Francia, Brasile, Etiopia, Messico e altri paesi.

Il ramo della quercia, re dei boschi, è anche noto da tempo immemorabile nella tradizione araldica d'Europa e d'America. Gli antichi greci consideravano questo albero il santo patrono di Zeus il Tonante, quindi rami, foglie, ghiande agiscono come una sorta di simboli di potere, forza, invincibilità. Sia l'alloro che la quercia, che sono raffigurati sullo stemma di San Marino, hanno lo stesso significato simbolico.

Gli elementi principali dello scudo

Il posto centrale dello stemma di San Marino è occupato da uno scudo d'oro; la sua superficie frontale raffigura un paesaggio: un cielo azzurro pallido e tre torri di pietra argentea (bianche), posizionate su tre vette verdi.

Le torri sono le stesse per forma e dimensioni, ognuna decorata con una piuma di struzzo. Simboleggiano i principali monumenti storici e culturali del paese, le fortezze di Montale, Guaita, Chesta. Le vette del Monte Titano, raffigurate sullo scudo, sono le principali attrazioni geografiche di San Marino.

Le fortezze, costruite un tempo per la difesa dei confini, oggi non vengono utilizzate per lo scopo previsto, ma sono diventate un simbolo della libertà sammarinese. Sono stati onorati non solo per decorare lo stemma di questo paese, ma sono anche coniati sulle monete in euro locali.

Consigliato: