Cosa vedere a Bali

Sommario:

Cosa vedere a Bali
Cosa vedere a Bali

Video: Cosa vedere a Bali

Video: Cosa vedere a Bali
Video: BALI cosa vedere ASSOLUTAMENTE e cosa sapere PRIMA DI PARTIRE 2024, Giugno
Anonim
foto: cosa vedere a Bali
foto: cosa vedere a Bali

Bali è l'isola più bella e popolare dell'Indonesia con una natura ricca e una cultura interessante. Ci sono due vulcani attivi su di esso; lungo di esso passa il confine di due zone naturali: quella asiatica e quella australiana - la Wallace Line. Qui è sempre caldo e umido, e la fertilità dei terreni vulcanici consente di allestire numerosi giardini fioriti - i parchi più belli qui abbondano.

Dalla fine del XX secolo, la leadership dell'isola ha investito attivamente nell'industria del turismo: la popolazione locale ha sviluppato l'artigianato tradizionale, si svolgono gare sportive internazionali su spiagge popolari, percorsi ecologici lungo le pendici dei vulcani ed escursioni sono condotti a numerosi edifici del tempio.

Le 10 migliori attrazioni di Bali

vulcano Gunung Batur

Immagine
Immagine

Gunung Batur è uno dei due vulcani attivi dell'isola, che si sono formati circa 500 mila anni fa. Non stanno eruttando in questo momento - l'ultima grande eruzione risale a circa 60 anni fa, ma chissà quando riprenderà l'eruzione? I sismologi lo stanno monitorando da vicino. Nel 2000 c'è stata una grande liberazione di cenere vulcanica, nel 2011 - anidride solforosa.

Gunung Batur è una montagna a 1717 metri sul livello del mare. Alla sua sommità ci sono tre crateri e un lago sotto di loro. Ci sono diversi percorsi turistici per i crateri: scalare il vulcano è uno dei divertimenti più popolari a Bali. Puoi semplicemente salire fino al punto più alto, oppure puoi aggirare tutti e tre i crateri e rilassarti in riva al lago. Come attrazione e spuntino allo stesso tempo, si propone di cuocere banane e uova proprio sul vulcano: ci sono fessure calde, il cui calore è sufficiente per cuocere le uova in 15 minuti. La lunghezza approssimativa del percorso sarà di 8 chilometri, con riposo e uno spuntino, ci vorranno circa cinque ore. Splendidi panorami aperti dall'alto: questo è uno dei posti più belli dell'isola.

Lago Batur

Il lago Batur, situato a est dei crateri, è considerato il più grande lago vulcanico del mondo. La sua profondità raggiunge i 70 metri. In realtà, anche questo è un antico cratere, formatosi da un'eruzione circa 20mila anni fa e riempitosi d'acqua.

Ci sono 7 villaggi lungo le rive del lago, che ora lavorano principalmente per i turisti, uno di loro - Toya Bungka - ha sorgenti minerali calde. Proprio in riva al lago, letteralmente a pochi passi dall'acqua, si trovano 4 piscine termali di diversa profondità con temperature dell'acqua fino a 40 gradi.

Un altro gruppo di sorgenti termali, con cinque piscine e acqua più fresca, si trova più vicino al Monte Batur - si chiamano Toya Devasya. Questo complesso è più conosciuto e prestigioso. Le sorgenti sono decorate con statue di elefanti, c'è un'ampia area con lettini prendisole, un centro benessere e diversi ristoranti. Solitamente la visita ad uno dei gruppi di sorgenti si conclude con la salita al vulcano Batur.

Complesso del tempio Pura Besakih

La religione dell'isola di Bali è una variante dell'induismo, in questo l'isola è molto diversa dal resto dell'Indonesia, dove la maggioranza è musulmana.

Storicamente, nel XV secolo, molti degli abitanti dell'isola di Giava - indù - si trasferirono qui a causa della pressione islamica. La loro religione non può essere definita una "confessione" separata dell'induismo, ma qui ci sono alcune peculiarità: ad esempio, a Bali non c'è mai stato un sistema di caste così pronunciato come in India. Le credenze locali hanno assorbito le credenze tradizionali, anche pre-indù. Ad esempio, gli abitanti di quest'isola non sono affatto buoni marinai: il mare è considerato qui la dimora dei demoni.

Bali ha molti complessi di templi colorati che attirano numerosi turisti. Il più grande di questi è Pura Besakih, "la madre dei templi". Si trova sul pendio del secondo vulcano dell'isola - Agunga, che qui è considerato una montagna sacra. Il complesso del tempio ha più di 1000 anni, anche se tutto ciò che i turisti vedono qui ora è stato costruito di recente. Il fatto è che il luogo fu gravemente danneggiato durante l'eruzione del 1917.

I complessi di templi indù di Bali sono uno spettacolo insolito ed esotico: ci sono molte alte torri a pagoda a più livelli e altari aperti decorati con ricchi intagli sotto le tende. In questo luogo furono costruiti tre grandi templi (Shiva, Vishna e Brahma) e altri 19 piccoli. Nei giorni festivi, molte persone si riuniscono qui per la cerimonia, le statue degli dei sono vestite con abiti festosi, cantano e ballano.

Tempio di Pura Tanah Lot

Un altro tempio da non perdere è il tempio Pura Tanah Lot. È uno dei simboli generalmente accettati dell'isola di Bali, e ogni balinese deve venire qui almeno una volta nella vita.

Il tempio si trova su una roccia, lontano nel mare, quindi puoi raggiungerlo solo con la bassa marea. Sembra incredibilmente bello dalla riva e dall'interno. Nelle grotte sotto la roccia vivono i sacri serpenti marini, basta passeggiare lungo la costa con la bassa marea. Inoltre, diversi templi più piccoli si trovano sulle ripide scogliere della costa: non sono così famosi, ma anche molto belli e romantici. L'intera infrastruttura turistica si trova sulla riva: un mercato, ristoranti e hotel.

Mercato notturno di Malam pasar

Certo, in qualsiasi paese esotico vale la pena andare al mercato locale per ammirare l'esotico, assaggiare la cucina locale e comprare qualcosa di interessante come regalo. I cosiddetti "mercati notturni" sono popolari in Indonesia e Malesia. In sostanza, non sono notte, ma sera: il commercio inizia verso il tramonto, verso le cinque o le sei di sera, e termina entro mezzanotte.

Il più grande e popolare di Bali si trova a Gianyar. Innanzitutto è una sorta di food court: la gente viene qui la sera per mangiare e comprare cibo a casa, anche se, ovviamente, si vendono souvenir e qualsiasi altra merce. Qui si possono provare frittelle locali con noci e cioccolato, dolci tradizionali a base di riso dolce e vari piatti a base di tofu, per non parlare solo di carne e verdure con spezie e salse locali, che sono le principali specificità della cucina indonesiana.

Grotta dell'elefante di Goa Gajah

Un altro luogo molto interessante e considerato sacro a Bali, che si trova nel cuore della più vera foresta pluviale vicino al villaggio di Bedulu. Non ci sono elefanti nella grotta - appena sopra l'ingresso c'è una terribile testa scolpita nella pietra, che ricorda in qualche modo quella di un elefante, ecco perché è nato un tale nome.

La grotta fu scavata nella roccia nell'XI secolo e si ritiene che questa scultura in pietra risalga all'incirca allo stesso periodo. In realtà, questo terribile volto non è un demone, ma il dio della terra Bhoma: l'ingresso della grotta è a forma di bocca. Qui sono conservate le reliquie sacre locali: una statua del dio Ganesha e ben tre lingam di Shiva. Accanto a questa grotta c'è un antico complesso balneare con due piscine, maschile e femminile, e diversi templi con bellissimi laghetti in cui nuotano le carpe.

Foresta delle scimmie di Ubud

Questo è un parco (e in effetti - un'area paesaggistica della foresta) decorato con numerose statue, scale, ponti intagliati. Fa fresco con il caldo, quindi è una buona opzione per una gita di un giorno.

Ma l'attrazione principale non sono enormi alberi di banyan secolari o statue, ma numerose scimmie. Non hanno paura dei turisti, vivono la propria vita, chiedono bocconcini, posano per fotografie, possono saltare su uno zaino o sulle spalle: ad alcuni piace questo tipo di intrattenimento, ad altri no. I bambini di solito sono felici e gli adulti dovrebbero tenere d'occhio borse e gioielli: possono strapparli e portarli su un albero. Qui puoi fare molti bei scatti, perché ci sono molte statue esotiche e scimmie stesse.

Terrazze di riso Jatiluwih

L'attrazione più esotica, artificiale e naturale di Bali sono le risaie sulle terrazze. Per gli abitanti dell'Indonesia è la stessa routine dei russi un campo di patate o di segale: il riso è alla base della cucina asiatica ed è sinonimo di “cibo”, così come per noi lo è il pane. Coltivano le proprie varietà di riso, balinese. I fertili terreni vulcanici li rendono particolarmente gustosi.

E il riso cresce su terrazze sporgenti, che cambiano aspetto a seconda della stagione. Il riso dovrebbe essere piantato in acqua, quindi prima di piantare e per un po' dopo la semina, fino a quando le piante non sono cresciute, queste terrazze sembrano un insolito sistema di specchi. Nel tempo, diventano verdi e poi diventano dorati: il riso maturo ricorda il colore del grano. Dopo che il riso è stato raccolto, numerose anatre e oche arrivano sui terrazzamenti per ripulire i campi e prepararli alla prossima semina.

Questi campi sono straordinariamente belli in qualsiasi momento dell'anno. A Jatiluwih, sopra le risaie, ci sono numerose piattaforme di osservazione da cui godersi lo spettacolo e scattare bellissime foto.

Cascata di Sekumpul

Bali è un'isola montuosa e, come qualsiasi altra montagna, ci sono molte belle cascate. Grandi e piccoli, a cascata e semplici, alcuni in cui puoi nuotare e alcuni sono spaventosi anche solo avvicinarsi. La più grandiosa e popolare tra queste è la cascata di Sekumpul nel nord dell'isola.

In realtà, questa cascata non è sola: l'acqua scorre nel lago di montagna in sette torrenti turbolenti alti circa 80 m, due dei quali possono essere avvicinati molto da vicino.

Museo Puri Lukisan

Immagine
Immagine

Il Museo d'Arte Balinese Puri Lukisan è il museo più antico dell'isola. Occupa quattro edifici di architettura tradizionale in un bellissimo piccolo parco nel centro di Ubud.

Uno degli edifici è occupato da una collezione storica: si tratta di pittura balinese del XVI secolo, e il resto è arte del XX e XXI secolo. e mostre temporanee. Un posto separato è occupato dalla collezione di sculture in legno del più famoso scultore balinese - Gusti Nyoman Lempada. Oltre alla pittura ad olio, ci sono dipinti su tessuto, sculture in pietra e molto altro.

Il museo dispone di una galleria dove è possibile acquistare opere di artisti locali.

Foto

Consigliato: