Loreta descrizione e foto - Repubblica Ceca: Praga

Sommario:

Loreta descrizione e foto - Repubblica Ceca: Praga
Loreta descrizione e foto - Repubblica Ceca: Praga

Video: Loreta descrizione e foto - Repubblica Ceca: Praga

Video: Loreta descrizione e foto - Repubblica Ceca: Praga
Video: Praga, la storia e la cultura: cosa vedere e cosa sapere sulla capitale ceca 2024, Giugno
Anonim
Loreta
Loreta

Descrizione dell'attrazione

Il nome di uno dei più famosi monasteri di Praga - Loreta - è strettamente legato alla Casa di Nostra Signora, che ora si trova in Italia. La capanna in cui viveva la Madre di Dio fu smontata e portata dalla Palestina alla città italiana di Loreto, che divenne luogo santo per molti credenti. Nel Medioevo si credeva che la capanna si fosse trasferita da sola in Italia. Tra coloro che sono venuti a venerare questo santuario c'erano i cechi. Nello stesso periodo, la moda sembrava ricreare capanne simili in diverse città europee. Così a Praga apparve una copia della Casa della Vergine Maria. Il lavoro sulla cappella marmorea di Santa Casa, che ripete esattamente la Capanna della Vergine, è stato condotto dallo scultore italiano D. B. Orsini. All'interno vi è un altare d'argento e le pareti sono decorate con affreschi sopravvissuti del XVII secolo.

Questa cappella è considerata il cuore del monastero loretano. Tutti gli altri edifici furono eretti intorno ad esso.

Accanto alla cappella si trova la Chiesa della Natività di Cristo, costruita in stile barocco. In questo tempio sono conservate le reliquie dei martiri Felicissimus e Marsia. Le campane sulla torre della chiesa furono create alla fine del XVII secolo ad Amsterdam e sono ancora utilizzate dai fratelli monastici.

Dopo aver visitato la cappella e il tempio maggiore, oltre ad aver guardato nel pozzo proprio al centro del cortile di Loreta, bisogna salire al secondo piano della galleria che circonda il cortile. C'è un tesoro del monastero, la cui esposizione principale è l'ostensorio "Praga Sun", tempestato di diamanti.

Prima di lasciare il monastero, c'è una cappella con una scultura del crocifisso Vilgefortis. È considerata la patrona delle mogli che sono infelici nel matrimonio.

Foto

Consigliato: